Gaianews

UNESCO

  • I cambiamenti climatici mettono a rischio i siti UNESCO

    I cambiamenti climatici mettono a rischio i siti UNESCO

    I cambiamenti climatici minacciano le nostre abitazioni, l’approvvigionamento di cibo e le attività commerciali. Un articolo pubblicato su Environmental Research punta ora il dito anche sui rischi che correrebbero i patrimoni dell’Umanità, i siti UNESCO, nel caso in cui la temperatura continuasse ad aumentare di diversi gradi. Ben Marzeion dell’Università di Innsbruck e Anders Levermann del Potsdam Institute […]

  • Etna diventa patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

    Etna diventa patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

    L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è diventato patrimonio mondiale dell’Unesco. La promozione arriva dalla capitale della Cambogia, Phnom Penh. Secondo i componenti del comitato dell’Unesco che hanno deciso per la promozione, l’Etna è uno dei vulcani più attivi del mondo e ha accompagnato la storia dell’Europa per ben 2700 anni

  • Mali: riunione di esperti per salvare il patrimonio culturale

    Mali: riunione di esperti per salvare il patrimonio culturale

    Esperti di tutto il mondo si riuniranno lunedì prossimo a Parigi per discutere del patrimonio culturale maliano, a rischio per la recente guerra condotta dalla Francia.  In particolar modo si parlerà della antica città di Timbuctu, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco e minacciata dal conflitto in corso.   Migliaia di antichi manoscritti sono stati portati via in […]

  • L’eredità astronomica. L’UNESCO sul web per i siti astronomici

    L’Unesco ha lanciato nei giorni scorsi un’iniziativa sul web di grande pregio: si tratta del Portale dell’Eredità Astronomica. L’eredità astronomica è legata ai siti antichi e moderni che hanno unito l’uomo al cielo, attraverso l’osservazione. Ognuno di questi luoghi è testimonianza di una cultura, è legato a dei precisi momenti storici, a dei personaggi ed […]