Gaianews

uomo

  • Chi si è evoluto per primo, la mano o il piede?

    Chi si è evoluto per primo, la mano o il piede?

    Una nuova ricerca del RINKEN Brain Science Institute di Tokyo, specializzato soprattutto nel campo delle neuroscienze, ha risposto ad un interrogativo che da lungo tempo ci si poneva sull’evoluzione umana, affermando che i primi ominidi svilupparono l’abilità delle dita e la capacità di usare uno strumento ancor prima dello sviluppo della locomozione bipede

  • Ma l’uomo è ecocompatibile?

    Ma l’uomo è ecocompatibile?

    Il dubbio c’è. Ma l’uomo è ecocompatibile? Non intendo il tizio che appicca il fuoco perché vuole costruire un parcheggio in mezzo al bosco; non dico quello che caccia gli animali per rinvigorire la vizza virilità di qualcuno che crede a questo tipo di fandofarmaci (farmaci e fandonie); non penso all’infreddolita che porta la pelliccia e non si accorge che il clima si sta riscaldando e prima o poi la pelliccia ricomincerà a grondare sangue; non dico lo speculatore, quello che spreca l’acqua e mentre si lava i denti fa qualche esercizio yoga

  • La tigre in India. Aumenta la popolazione, ma la strada è tutta in salita

    La tigre, una specie in pericolo di estinzione in India, sembra aver imboccato la strada della sopravvivenza. Un recente censimento indica infatti il numero di tigri in crescita nel subcontinente indiano, che ospita la metà della popolazione mondiale di questi  grandi felini. Fondamentali gli strumenti tecnologici, tra cui l’utilizzo di telecamere nascoste e i test […]

  • L’alba del pensiero. Puntata 25, speciale sulla tecnica

    Questa settimana, miei cari lettori, ho optato per una pausa dal lineare percorso della nostra rubrica. Quello che è accaduto in Giappone non può lasciarci indifferenti, mi riferisco alla catastrofe, sarebbe meglio dire, LE catastrofi che sono accadute nei giorni scorsi e che stanno tutt’ora accadendo. La prima, di ordine naturale come il terremoto e […]

  • Lucy era bipede, lo conferma un ritrovamento recente in Etiopia

    Il passaggio alla camminata eretta è un segno distintivo dell’evoluzione umana. Una chiave per correlare il bipedismo umano ai fossili dei nostri antenati è lo sviluppo di archi longitudinali e trasversali del piede che forniscono una leva rigida propulsiva e l’assorbimento degli urti durante la deambulazione. La prova se questi archi fossero o meno presenti nei reperti […]

  • Anche i gibboni hanno un loro accento regionale

    I gibboni dal ciuffo (genere Nomascus) vivono nelle dense foreste pluviali asiatiche, in particolare in Cina, Laos, Cambogia e Vietnam, e, a causa del loro habitat, comunicano con gli altri gibboni con il canto. Sia i maschi che le femmine cantano in modo da definire il territorio e trovare un compagno, e le coppie cantano dei […]

  • Archeologo australiano scopre mille siti archeologici in Arabia Saudita con Google Earth

    Uno scienziato australiano, David Kennedy, ha annunciato di aver scoperto molti siti di interesse archeologico utilizzando il programma di Google, il famoso “Google Earth”, che permette di planare anche in luoghi impervi o irraggiungibili per questioni politiche, grazie ai dati altimetrici che combina con con le fotografie satellitari. Kennedy è riuscito a scoprire circa 2000 […]

  • Homo sapiens migrato verso l’Arabia 120 mila anni fa, molto prima di quanto ipotizzato

    Un’eccezionale scoperta potrebbe sconvolgere la storia delle migrazioni dell’uomo moderno dall’Africa verso il resto del mondo. Manufatti rinvenuti negli Emirati Arabi Uniti, infatti, spostano a oltre 100 mila anni fa le prime migrazioni dell’uomo moderno e indicano che gli esseri umani cosiddetti moderni (Homo Sapiens) sono migrati dall’Africa prima di quanto i ricercatori si aspettassero, secondo […]

  • Lacrime umane riducono desiderio sessuale negli uomini

    Il pianto emotivo è universale, e caratterizza il comportamento umano in modo univoco dalla notte dei tempi. Quando piangiamo, stiamo inviando chiaramente tutti i tipi di segnali emotivi visivi. In un articolo pubblicato il 6 gennaio online su Science Express, gli scienziati del Weizmann Institute hanno dimostrato che alcuni di questi segnali sono chimicamente codificati […]

  • Empatia, bambini di sette mesi già capiscono la mente altrui

    Un ricerca su bambini molto piccoli – anche di pochi mesi – ha fatto emergere una loro capacità inaspettata. Essi possono rendersi conto che altre persone vedono il mondo in modo diverso, e possono conservare memoria di questo. Sembra che questa realizzazione avvenga automaticamente, senza sforzo deliberato, secondo gli autori. La capacità di inferire le […]

  • Antigone tragedia di Sofocle (I stasimo)

    Lo stasimo è il canto del coro nella tragedia greca. Il primo stasimo dell’Antigone di Sofocle è tra i brani più famosi e più belli della letteratura d’ogni tempo. È, secondo me, anche un testo modernissimo (cioè eterno) sul rapporto tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e il mondo che lo circonda, tra l’uomo […]