E’ ormai da molto tempo che il pianeta Marte è oggetto di interesse – non solo per il mondo della scienza, ma anche per il grande pubblico – circa l’eventualità che, in passato, possa aver ospitato qualche forma di vita, diversa da quella terrestre ma che magari potrebbe aver lasciato tracce della sua presenza, dal […]
In uno studio dell’Isafom-Cnr pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Astrobiology vengono evidenziate affinità strutturali tra le microbialiti terrestri – rocce di origine batterica – e i sedimenti marziani non solo sul piano microscopico, ma anche macroscopico e mesoscopico. Nicola Cantasano e Vincenzo Rizzo dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del […]
Un recente studio afferma di aver rivisitato l’equazione di Drake e di aver tratto una conclusione sorprendente: ET è già esistito, ma non è riuscito ad arrivare fino a noi. Secondo lo studio diverse sarebbero state le civiltà aliene esistite durante la lunga storia dell’universo. “Invece di chiederci se esistono civiltà extraterrestri ora, ci siamo chiesti: […]
Un pianeta potenzialmente abitabile, una super terra, è stata trovata a 16 anni luce di distanza dalla Terra. Gliese 832 c è un pianeta che ha 5 volte la massa della Terra, ma riceve dalla sua stella Gliese 832, la stessa quantità di energia che noi riceviamo dal Sole. Gliese 832 è però una nana rossa, […]
Gli astronomi dell’Università del Texas hanno individuato una stella sorella del nostro Sole, HD 162826, che potrebbe essere nata nello stesso cluster. La scoperta potrebbe essere utile per accertare nuove informazioni su come sia nato il Sole e come sia iniziata la vita sulla Terra. Con il metodo adottato i ricercatori non escludono di trovare altre […]
Trovare le prove che nel nostro sistema solare è esistita la vita prima della comparsa dell’uomo sulla Terra potrebbe essere una scoperta che toglie il fiato. Immaginate cosa si potrebbe provare a dimostrare che quello che abbiamo fra le mani è un meteorite nel quale milioni di anni fa hanno vissuto forme di vita aliene. […]
Negli ultimi vent’anni la ricerca di pianeti simili alla Terra, orbitanti intorno a stelle simili al nostro Sole, ha subìto una accelerazione, con l’avvio di nuove missioni, come l’ultima – in ordine di tempo – del telescopio spaziale Kepler. L’utilizzo di questi osservatori ha consentito agli astronomi la scoperta di numerosi mondi che, ad una […]
Il cacciatore di esopianeti, Kepler, ha scoperto ben 715 nuovi pianeti extrasolari, secondo quanto annunciato dalla NASA ieri. I pianeti orbitano attorno a 305 stelle e alcuni di questi sistemi sono molto simili al nostro sistema solare. Più del 95% sono pianeti più piccoli di Nettuno, il che li rende molto simili alla Terra per […]
È appena stato pubblicato su Acta Astronautica un articolo molto discutibile sull’intelligenza non umana. Se si parlasse di forme di comunicazione e di “pratiche sociali” nei bonobo, nei delfini oppure in alcune specie di volatili non avrei nulla da dire. Leggerei con molto interesse. Invece, già dal titolo, si precisa che il tentativo di “profilare” […]
La settimana scorsa la NASA annunciò la strana scoperta del rover Opportunity su Marte: una roccia che 12 giorni prima non c’era è apparsa nell’inquadratura della fotocamera del rover marziano. Ora uno scienziato ha deciso di denunciare la NASA, in quanto a suo dire si sarebbe rifiutata di investigare più approfonditamente la roccia, a suo […]
Con un duro colpo alla teoria secondo cui la vita potrebbe esistere su Marte, l’agenzia spaziale statunitense NASA ha annunciato giovedì scorso che il rover Curiosity non ha rilevato alcun gas metano sul pianeta rosso nelle sue numerose misurazioni
Un brutto colpo per chi sperava nella imminente scoperta di vita sul Pianeta Rosso. La possibilità della presenza di microbi su Marte, o almeno di una classe di essi che emettono metano, è esclusa. I dati del rover Curiosity della NASA parlano chiaro: nell’ambiente marziano non c’è metano. Questa è una sorpresa per i ricercatori, […]
Un team britannico-canadese di scienziati ha scoperto delle antiche sacche di acqua che sono rimaste isolate nel sottosuolo per miliardi di anni e che contengono sostanze chimiche che potrebbero favorire la nascita della vita. Una scoperta eccezionale in quanto questa potrebbe essere l’acqua più antica mai ritrovata sul nostro pianeta e potrebbe contenere la vita. […]
Come potrebbe essere il clima di un pianeta abitabile? Se lo sono chiesti i Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr e dell’Osservatorio astronomico di Trieste. Hanno studiato studiano il clima possibile dei pianeti al di fuori del sistema solare e hanno capito che un elemento fondamentale per l’abitabilità è la pressione […]
L’esplorazione di Marte è interrotta. Dopo l’anomalia al computer principale di Curiosity, ora ci si mette il Sole a intralciare le attività del robot che avanza verso il Monte Sharp alla ricerca di prove biologiche, presenti o passate, di vita su Marte. Si prevede un’intensa attività solare nel mese di aprile e Marte, che a differenza della Terra non ha un campo magnetico abbastanza forte da deviare le particelle ad alta energia presenti nel vento solare, finirà sotto una pioggia di particelle cariche che potrebbero danneggiare le apparecchiature del rover, se queste non venissero spente
Secondo una ricerca della NASA il perossido di idrogeno sarebbe abbondante su gran parte della superficie della luna di Giove, Europa. Gli autori affermano che se il perossido sulla superficie di Europa si mescolasse nell’oceano sottostante, potrebbe essere una fonte di energia per semplici forme di vita, naturalmente se la vita lì esistesse. La ricerca […]
LONDRA – La ricerca di forme di vita extraterrestre fa ormai parte dell’immaginario collettivo. Speculazioni, ipotesi, congetture, storie di ogni genere alimentano da sempre la letteratura, il cinema, l’arte. Cosa accade se si affronta la questione da un punto di vista scientifico? Alla Royal Society di Londra si è appena tenuta una conferenza internazionale: “Characterising […]
L’analisi di un campione di roccia raccolto da Curiosity su Marte mostra un luogo – il letto di un fiume o di un lago – che anticamente avrebbe potuto sostenere microbi viventi. Gli ingredienti chimici trovati e la mancanza di caratteristiche estreme avrebbero potuto permettere a diversi microbi oggi viventi sulla Terra di sopravvivere e procurarsi l’energia necessaria per proliferare.
Se la vita esiste sui pianeti attorno alle nane bianche, potremmo scoprirla entro il prossimo decennio. L’affermazione è stata fatta da alcuni scienziati che hanno lavorato su un modello teorico. I ricercatori hanno scoperto che è molto più facile rilevare l’ossigeno nell’atmosfera di un pianeta che orbita attorno ad una nana bianca rispetto a quanto succederebbe se il pianeta orbitasse attorno ad una stella simile al nostro Sole
La missione Kepler della NASA ha individuato 2.740 pianeti in orbita attorno ad altre stelle, ma forse nessuno di essi ospita vita intelligente, se questo significa produrre qualche forma di inquinamento elettromagnetico nello spazio