Domenica 29 appuntamento a Bereguardo, Pavia, per la terza giornata de “La Via Lattea”. Quando la città si affaccia al turismo rurale e promuove l’agricoltura sostenibile, il turismo sano e la valorizzazione del territorio, nascono progetti nuovi. FAI ed Expo2015 si danno la mano per un obiettivo comune.
Sono partiti domenica 15 settembre, con un circuito ciclo-pedonale tra Gaggiano e Cisliano, per esplorare il lato ovest del Naviglio Grande. Si tratta di tre nuovi appuntamenti che riguardano un progetto chiamato “La Via Lattea”. Il progetto è stato ideato e organizzato dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Expo2015, per promuovere e valorizzare la cintura agricola che circonda Milano.
Milano per i turisti green? Perché no. In periferia, da est a ovest, sud e nord, l’obiettivo è quello di valorizzare e rivalutare zone dimenticate, offrendo possibilità di un turismo “alternativo” e di nuovi posti di lavoro. Nell’anno in cui La Giornata Mondiale del Turismo (27 settembre ndr) è centrata sul tema dell’acqua, non c’è occasione migliore per riscoprire le vie d’acqua lombarde, come il Naviglio, il Ticino e Ticinello, la Martesana e tutti i canali che circondano la periferia Milanese. Ancora più saggio diventa conoscere le tipicità del territorio, coltivazioni come le risaie, i campi di mais, il grano, oppure gli animali che vi abitano, rane, pesci e cinghiali. Da Gaggiano ad Abbiategrasso, a Pavia, Bereguardo, passando per il Parco del Ticino, tra Morimondo, le cascine e le abbazie, i percorsi proposti sono vari e tutti da sperimentare, sia a piedi, che in bici o a cavallo. In effetti, con i suoi 47.000 ettari, la zona intorno a Milano rappresenta una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa, punteggiata di vie d’acqua con chiuse, mulini e borghi storici.
Il percorso vuole essere a tutto tondo: offrire ospitalità, accoglienza, cibo e ristoro sani. Infatti il FAI ci tiene a ribadire ancora il concetto di un’agricoltura di qualità, in grado di produrre cibo buono, insieme al discorso economico-produttivo legato a maggiori opportunità di formazione e di lavoro, che siano in grado di dare origine a un turismo intelligente e in grado di tutelare patrimonio e ambiente.
Domenica 15 settembre è stato proposto un circuito ciclo-pedonale tra Gaggiano e Cisliano per esplorare il lato ovest del Naviglio Grande, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e monumentali e dei prodotti agricoli del Parco Agricolo Sud. Mentre sabato 21 settembre si è dato spazio all’approfondimento teorico, con un convegno dal titolo “L’Agricoltura produce Lavoro” avuto luogo a Pavia. Domenica 29 settembre verrà organizzato un percorso ciclo-pedonale all’interno del Parco del Ticino, con partenza da Bereguardo, tra visite alle cascine, seminari di agricoltura biodinamica, degustazioni di prodotti locali, concerti e attività ricreative per i bambini.
Ci saranno diversi tipi di percorso per i partecipanti, da quello più semplice per tutta la famiglia a quello più impegnativo, con impagabili scorci e panorami nascosti lungo il Ticino, tra foreste di bambù, barconi ormeggiati e vecchie torri nascoste. Nelle tappe del circuito si alterneranno visite guidate agli importanti monumenti del territorio e numerose attività proposte dalle cascine della zona. Tra queste, vi saranno seminari sull’agricoltura biodinamica, visite alle mungiture e possibilità di pic-nic alle Cascine Orsine, giochi per bambini presso la Cascina Pirola, danze popolari, pranzo con prodotti del luogo e visite alla doppia conca del naviglio e ai frutteti alla Cascina La Caiella. Tra le curiosità della giornata visita e concerto nella Parrocchia di Maria del Monte Carmelo e San Giuseppe nella Frazione di Zelata, dove nella grotta votiva si trova la colonia di pipistrelli più grande d’Europa.
Come arrivare a Bereguardo? In treno: Linea Trenitalia Milano – Pavia – Genova oppure Linea S13, stazione di Pavia; in autobus: da Pavia linea Pavia-Motta Visconti e da Milano linea Milano Famagosta-Motta Visconti; in auto: Autostrada A7 Uscita Bereguardo-Pavia Nord; in bicicletta: da Milano e da Abbiategrasso piste ciclabili lungo il Naviglio Grande e il Naviglio di Bereguardo. Mappe, orari e programmi dettagliati degli eventi sono consultabili e scaricabili dal sito www.faivialattea.it.