Gaianews

Scienza e senso comune

  • Sviluppare e promuovere strategie e azioni per restituire ai bambini il benessere della natura

    Sviluppare e promuovere strategie e azioni per restituire ai bambini il benessere della natura

    Al fine di contrastare le molteplici fonti di inquinamento delle aree urbanizzate, gli impatti dei cambiamenti climatici, gli stili di vita condizionati da situazioni di disagio sociale e la minaccia rappresentata dall’uso eccessivo delle tecnologie digitali e della telefonia mobile, da cui va emergendo una nuova insidiosa dipendenza associata e disturbi di iperattività e deficit […]

  • Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: il nuovo studio epidemiologico Sentieri

    Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: il nuovo studio epidemiologico Sentieri

    Il 12 giugno presso il Ministero della Salute si è tenuto un Workshop per la presentazione dei risultati dell’Azione Centrale del CCM (Centro Controllo delle Malattie) – Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: implementazione dello studio epidemiologico SENTIERI. I nuovi dati dello studio SENTIERI riguardano l’analisi, per il periodo 2006-2013, del profilo […]

  • G7 2017: Cambiamenti climatici, ambiente e salute

    G7 2017: Cambiamenti climatici, ambiente e salute

    La lotta contro il cambiamento climatico e le sue conseguenze sono una priorità ben nota e universalmente riconosciuta, dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 13 concernente l’adozione di misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Tale tema è stato in seguito ripreso dalla comunità internazionale nell’ambito del Conferenza […]

  • Butterfly effect, cambiamenti climatici e cultura della complessità

    Butterfly effect, cambiamenti climatici e cultura della complessità

    Il 29 dicembre 1979, alla Conferenza annuale dell’American Association for the Advancement of Science, il fisico Edward Lorenz presentò una relazione dove, attraverso un’espressione figurata, sosteneva come il battito delle ali di una farfalla in Brasile, a seguito di una catena di eventi, potesse provocare un uragano nel Texas. L’insolita, quanto affascinante, relazione, assegnò il […]

  • Il “male oscuro” che uccide gli orsi

    Il “male oscuro” che uccide gli orsi

    Uno dei problemi che affrontai durante la mia attività alla direzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise fu di ricostruire una possibile strategia per la tutela e la conservazione dell’Orso marsicano. Per questo, nel corso del 2005, sotto la guida del Ministero dell’Ambiente,  avviammo l’iter per la definizione di un programma attraverso cui coinvolgere […]

  • Intelligenza e senso comune

    Intelligenza e senso comune

    Come ricorda il fisico ed epistemologo Ignazio Licata, nella sua opera “La logica aperta della mente”, nel convegno tenutosi nel 1956 al Dartmouth College di Hanover, il matematico John Mc Carthy, per la prima volta utilizzò lo stravagante appellativo di “intelligenza artificiale”, stimolando la metafora della macchina pensante che, ai nostri giorni, simboleggia il paradigma […]

  • La metafora del gene e la vita “artificiale”

    La metafora del gene e la vita “artificiale”

    Qualche giorno fa è stata annunciata la creazione di un organismo vivente artificiale, si tratta del noto batterio Escherichia coli cui sarebbe stato inserito un anello di DNA sintetico. Secondo il team di ricercatori dell’Institute La Jolla della California, in questo caso si può parlare per la prima volta di vera e propria vita artificiale. […]

  • “More is different”, il think tank di Santa Fe’ e la rivoluzione della complessità nelle scienze.

    “More is different”, il think tank di Santa Fe’ e la rivoluzione della complessità nelle scienze.

    La cultura scientifica e il senso comune: la sfida della complessità. terza puntata A metà degli anni 80 del secolo scorso un gruppo di scienziati, tra cui diversi premi Nobel, come il fisico Murray Gell-Mann, l’economista Kennet Arrow e ricercatori di avanguardia tra cui Stuard Kauffman e Chris Langton e altri, appartenenti a diverse discipline […]

  • La “riforma” della dirigenza pubblica…e di quella privata

    La “riforma” della dirigenza pubblica…e di quella privata

    In questi giorni l’attenzione del Governo e dei media si è concentrata sulla riforma della dirigenza pubblica, ritenuta responsabile dell’eccessiva burocratizzazione della Pubblica amministrazione, causa di effetti pregiudizievoli nei confronti della società civile e freno allo sviluppo dell’economia. Se è pur vero che si sono create situazioni dove prevalgono logiche di “casta”, che hanno reso […]

  • La crisi della fisica classica, l’avvento dei quanti e l’alba del pensiero sistemico

    La crisi della fisica classica, l’avvento dei quanti e l’alba del pensiero sistemico

    La cultura scientifica e il senso comune: la sfida della complessità, seconda puntata La crisi della fisica classica, l’avvento dei quanti e l’alba del pensiero sistemico Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, la conoscenza scientifica ha subito decisivi impulsi di rinnovamento, dalla rivelazione delle leggi della termodinamica a quelle dell’elettromagnetismo. […]

  • La cultura scientifica e il senso comune: la sfida della complessità

    La cultura scientifica e il senso comune: la sfida della complessità

    Molto spesso, i termini complicato e complesso sono confusi e utilizzati indistintamente, ma la differenza è sostanziale in quanto ciò che è complicato può essere analizzato, semplificato, risolto e ordinato. Il termine complesso, invece, la cui accezione più chiara è quella di essere tessuto insieme, presuppone relazioni e rapporti di interdipendenza che per essere compresi […]

  • La barbarie dello specialismo, il declino della cultura e della democrazia

    La barbarie dello specialismo, il declino della cultura e della democrazia

    Alfred North Whitehead, uno dei massimi esponenti della storia delle scienze, noto per i Principia Mathematica, un’opera fondamentale di logica, scritta assieme a Bertrand Russel, nella fase più matura della sua vita, sentì il bisogno di riconciliare le cosiddette scienze esatte con la cultura umanistica, considerata il caposaldo della civiltà. Per questo, oltre che un […]

  • Gli untori dell’elisir di lunga vita e il caso delle cellule staminali

    Gli untori dell’elisir di lunga vita e il caso delle cellule staminali

    Il clamore mediatico scaturito dal caso Stamina ha messo in luce una sequenza di preoccupazioni che coinvolgono i cittadini malati, le istituzioni sanitarie, la ricerca scientifica, gli interessi delle imprese multinazionali, la bioetica.  La sofferenza di persone con gravi malattie e la disperazione dei familiari, facilmente strumentalizzabili, hanno attivato un vortice di domande e di […]