Mancano poco meno di 6 giorni all’atterraggio del Rover Curiosity su Marte. Il rover, grande come un automobile e molto più pesante dei suoi fratellini Opportunity e Spirit, pesa infatti 900 chili, contro i poco meno di 200 degli altri due, avrà il compito di scoprire se su Marte ci sia mai stata dell’acqua e quindi la vita.
Oggi, la squadra di volo del Mars Science Laboratory inizierà ad eseguire la procedura per l’ingresso, la discesa e l’atterraggio (EDL), e il veicolo spaziale inizierà la sua sequenza di attività autonome che porteranno allo sbarco il prossimo fine settimana. In questi giorni sarà possibile anche fare degli aggiornamenti per i software di controllo autonomo che saranno utili nelle fasi EDL.
Il viaggio di Curiosity è durato ben nove mesi e il 6 agosto alle 6,30 del mattino, chi seguirà l’atteraggio rimarra con il fiato sospeso. Infatti i segnali radio che comunicano dal rover alla stazione a terra ci mettono 7 minuti a percorrere la distanza. Perciò quando il Rover Curiosity sarà atterrato, dopo aver impattato con l’atmosfera marziana, che è mille volte meno densa di quella della terra, grazie ad uno sorta di cordone che dalla navicella lo accomoderà a terra, ci vorranno 7 lunghi minuti per sapere che nulla in quel processo completamente automatizzato non sia andato storto. Non ci sono infatti margini di errore.
Curiosity è un miracolo tecnologico. La sua missione è quella di scoprire se su Marte ci sia mai stata la vita.
Per questo il robot sarà in grado di prelevare campioni di roccia .
Curiosity atterrerà al Gale Crater. La prima cosa che vedrà, il suo primo giorno su Marte, sarà una montagna a pochi chilometri da lui e dovrà raggiungerla per prelevare dei campioni che saranno poi analizzati. Gli scienziati sono infatti in cerca di microorganismi che avrebbero potuto sopravvivere grazie alla presenza dell’acqua.
Curiosity ha anche delle telecamere che saranno utili per monitorare il clima.
Ma il rischio che la missione non vada in porto è alto e la NASA ne ha fatto il suo cavallo di battaglia per la comunicazione. Nei sette minuti in cui il Rover sarà solo su Marte a gestire il proprio atterraggio si giocherà la possibilità di utilizzare le avanzatissime tecnologie del rover, ma non solo. L’ operazione ha un costo non esiguo, 2,5 miliardi di dollari, in un contesto di tagli sui progetti marziani che vanno dai 587 milioni di dollari di quest’anno ad appena i 189 del 2015.
Se avete il gusto del brivido, dunque, la diretta dell’atterraggio sarà visibile domenica prossima alle 6,30 sulla televisione on line della NASA.
Ultimo update: 31 luglio 2012, ore 14,51
@Dino@
Ma secondo te, in due ricopiamo un pezzo di articolo dove ERRONEAMENTE chi l’ha scritto ha indicato che Marte HA un atmosfera mille volte più densa di quella della Terra siamo noi a non sapere leggere??
Se vedi dopo i nostri post hanno editato il pezzo apportando la correzione!
Rilassati prima di inveire contro gli utenti che segnalano errori se no rimani nella tua ignoranza
@Max e@Antonio???
Voi due sapete leggere?Autore ha scritto>Dopo aver ‘impattato con l’atmosfera marziana,che e’ mille volte MENO densa di quella della terra…
Non leggere articoli alla cazzo voi due.Opure leggete ma resta poco in testa?
Porca vacca!
“dopo aver impattato con l’atmosfera marziana, che è mille volte più densa di quella della terra”
Mi risulta che Marte, a causa della bassa gravità, abbia un atmosfera molto più rarefatta della terra.
“…dopo aver impattato con l’atmosfera marziana, che è mille volte più densa di quella della terra…”
Mille volte PIU’ densa di quella della Terra?