Una ricerca condotta presso il Centro Nazionale di Oceanografia (NOC), che ha sede nel Regno Unito, ha scoperto che una ‘inclinazione’ della superficie dell’oceano nello Stretto di Gibilterra sta causando in Europa un abbassamento del livello del mare di ben sette centimetri. Questa ricerca, i cui dati sono stati pubblicati il 28 gennaio scorso sulla […]
Questa volta è precipitato nell’Atlantico. E la prossima volta? L’Agenzia Spaziale Europea annuncia che il satellite GOCE, di 1100 Kg, lanciato nel 2009 per mappare il campo gravitazionale terrestre e che, fuori controllo, stava precipitando non si sapeva bene dove, si è disintegrato a contatto con l’atmosfera. Il 25 per cento di materiale, tuttavia, 275 […]
GOCE è rientrato in atmosfera l’11 novembre attorno all’una. Lo ha comunicato l’ESA, che ha aggiunto che frammenti del satellite si sono distribuiti in un’area tra la Siberia, l’Oceano Pacifico occidentale, l’Oceano Indiano orientale e l’Antartide. L’ultimo contatto con la base di terra del GOCE era avvenuto il 10 Novembre 2013 alle 23.42 tramite la stazione di Troll in Antartide, e mostrava un GOCE ancora incredibilmente funzionante
L’ultimo contatto con la base di terra del GOCE, il satellite che presto si disintegrerà in qualche zona imprecisata tra l’Oceano Indiano e il Pacifico, è stato il 10 Novembre 2013 alle 23.42 tramite la stazione di Troll in Antartide. La temperatura del computer centrale è ormai a 80 °C e la batteria è a 84 °C. Ad un’altitudine di meno di 120 km, il veicolo spaziale è – contro ogni aspettativa – ancora funzionante
Il satellite GOCE dell’Agenzia Spaziale Europea alle 22,13 è stato avvistato sulla Stazione di rilevamento di Troll, in Antartide. Secondo quanto riportato dall’ESA la sonda era ancora nominalmente funzionante, ma la temperatura dei componenti iniziava inesorabilmente a salire a causa dell’attrito con l’aria, che aumenta al diminuire dell’altitudine
Il satellite GOCE dell’ESA sta per rientrare nell’atmosfera terrestre. Con un ritmo di diversi chilometri ogni ora, la sua orbita diventa sempre più bassa e presto l’attrito brucerà il satellite distruggendolo in molti frammenti, da 24 a 44, stimano dall’Agenzia Spaziale Europea. Gli ultimi dati aggiornati alle 20.15 ora italiana danno il satellite a 126 […]
Un satellite di una tonnellata sta per cadere in maniera incontrollata verso la Terra. Si prevede che ricadrà tra stanotte e domani in qualche punto imprecisato tra l’Oceano Atlantico e le regioni polari. Nessuno sa esattamente quando e dove si abatterà anche se l’ESA, agenzia spaziale europea, tende ad escludere con “un’alta probabilità” che pezzi del satellite possano ricadere sull’Europa. E’ probabile che il satellite possa frammentarsi in 25-45 pezzi lungo il percorso