Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Pediatrics, afferma che l’obesità e il sovrappeso sono problemi molto diffusi tra i giovani dei Paesi mediterranei. I ricercatori dell’Università di Granada, in collaborazione con altri 25 gruppi di ricerca europei, hanno dimostrato che gli adolescenti provenienti da Spagna, Italia e Grecia sono meno in forma e più obesi.
I risultati della ricerca hanno rilevato che i giovani in Europa meridionale presentano una minore capacità cardiorespiratoria, forza e agilità rispetto ai loro coetanei del centro-nord europeo, e un maggior livello di grasso addominale.
L’autore principale di questa indagine, Francisco B. Ortega, attualmente ricercatore presso il Dipartimento di Educazione Fisica e Sportiva presso l’Università di Granada, sottolinea il fatto che “il livello della forma fisica di un adolescente è un importante indicatore dello stato attuale di salute e del benessere futuro”.
Lo studio, coordinato dall’Università di Granada, comprendeva un totale di 3528 adolescenti dall’Europa meridionale (quattro città in Spagna, Italia e Grecia) e l’Europa centro-settentrionale (sei città). Tutti i partecipanti hanno subìto una serie di test per misurare la loro forma fisica, i grassi totali, e il rischio cardioembolico.
I ricercatori, durante il periodo di follow-up, hanno applicato metodi oggettivi: ad esempio, per valutare l’attività fisica, hanno usato dispositivi chiamati accelerometri, che gli adolescenti hanno indossato intorno alla vita per sette giorni consecutivi. Gli accelerometri hanno permesso agli esperti di ottenere dati circa la lunghezza del tempo trascorso in attività fisiche e attività sedentarie, come guardare la televisione o stare seduti davanti al computer.
Ortega, inoltre, spiega un altro importante risultato di questo studio: “Gli adolescenti dell’Europa meridionale fanno meno esercizio fisico e hanno maggiori comportamenti sedentari rispetto a quelli del Nord Europa. Questi risultati indicano l’importanza per tutta la popolazione di praticare attività fisica in modo da avere un buon livello di fitness cardiovascolare”.
Un alto livello di fitness cardiorespiratorio indica una buona capacità del cuore di pompare sangue arricchito di ossigeno ai muscoli. La ricerca ha anche analizzato i marcatori di rischio cardiovascolare come il colesterolo o la pressione sanguigna, ma per questi dati non ha trovato differenze consistenti tra gli adolescenti dell’Europa meridionale e centro-settentrionale.
Un precedente studio, condotto da un team di cardiologi americani, ha dimostrato che lo stile di vita sedentario può abbassare il livello della salute cardiorespiratoria. I risultati hanno dimostrato che l’effetto negativo di sei ore di sedentarietà era simile, in grandezza, al vantaggio di un’ora di esercizio. Per ridurre i rischi i ricercatori consigliano di fare una passeggiata durante le ore di pausa dal lavoro, privilegiare le scale invece dell’ascensore, e approfittare delle telefonate per stare in piedi.