Gaianews

Cambio colore delle lenti a contatto aiuta a monitorare il diabete

Scritto da Hoda Arabshahi il 24.05.2012

null

I pazienti diabetici spesso controllano il loro glucosio utilizzando una goccia di sangue presa dal dito, dalla coscia o dalle altre parti del corpo. Questo è uno degli aspetti che posono rendere anora più spiacevole la malattia, ma quando i valori di insulina dei pazienti oscillano, i livelli di glucosio non solo si elevano nel flusso sanguigno, ma si alzano anche nell’urina e nelle lacrime.

A questo proposito, un ricercatore sta lavorando per creare lenti a contatto che sono in grado di rivelare gli insoliti livelli di glucosio negli occhi, cambiando di colore per segnalarlo.

Jun Hu, chimico dell’Università di Akron (Ohio,gli Stati Uniti) sta studiando lenti a contatto coperte con una sosotanza chimica che reagisce al glucosio nella lacrima che normalmente circonda l’occhio. Questa reazione chimica fa cambiare colore delle lenti. “Questo meccanismo funziona esattamente come l’indicatore di pH dei laboratori.” dichiara Hu.

I pazienti sarebbero in grado di registrare il loro glucosio puntando la fotocamera dello smartphone sugli occhi e scattando una foto. Inoltre, Hu sta lavorando su un’app che potrebbe calcolare e registrare il glocosio di una persona utilizzando la foto scattata dallo smartphone. Solo una di due lenti a contatto contiene il sensore chimico di glocosio e l’altra lente è normale. In tal modo, l’app potrebbe calcolare la differenza di colore tra due occhi e offrire la misurazione.

Le lenti avranno bisogno solo di piccole quantità di sostanza chimica in grado di cambiare il colore, quindi sarebbero confortevoli come le lenti a contatto normali che sono oggi in commercio.

La bassa quantità di colore non interferirebbe con la visione del paziente, secondo quanto riferisce LiveScience.

Hu, che ha brevettato la sua idea nel 2011, spera che le sue lenti a contatto per monitorare il diabete attraverso gli occhi potranno aiutare un giorno  sia i diabetici che le persone con pre-diabete.

© RIPRODUZIONE RISERVATA