Gaianews

carbonio

  • Terreni forestali adatti per assorbire il carbonio dall’aria

    Terreni forestali adatti per assorbire il carbonio dall’aria

    Sostituire gli alberi con il rimboschimento a seguito di eventi catastrofici non solo sarebbe risolutivo per il recupero dei boschi perduti, ma costituirebbe anche un valido aiuto per il suolo per aiutarlo ad assorbire una maggiore quantità di carbonio dall’atmosfera, invece di lasciare che le aree devastate – come quelle, ad esempio, arse da incendi […]

  • Perché Mercurio appare nero? Studio avanza nuova ipotesi

    Perché Mercurio appare nero? Studio avanza nuova ipotesi

    Scrutando nello spazio, la superficie di Mercurio appare scura e non riflette luce, un fenomeno che ha a lungo lasciato perplessi gli scienziati a causa della bassa presenza sulla superficie del pianeta del ferro (meno del 2 per cento), l’unica sostanza finora pensata per impedire la riflessione della luce. Il ferro è un materiale che tende […]

  • Diamanti nel cielo: Giove e Saturno potrebbero essere inondati di diamanti

    Diamanti nel cielo: Giove e Saturno potrebbero essere inondati di diamanti

    Lo stato solido del carbonio che forma i cristalli chiamati diamanti sembrano non essere per nulla una rarità nelle atmosfere dei pianeti giganti gassosi più grossi del nostro Sistema Solare, Giove e Saturno. Un recente studio di astronomi sembra infatti indicare che le atmosfere profonde di Giove e Saturno potrebbero contenere diamanti galleggianti in idrogeno ed elio liquidi

  • Oceani in pericolo: enormi quantità di carbone penetrano nelle acque del mondo

    Oceani in pericolo: enormi quantità di carbone penetrano nelle acque del mondo

    Gli oceani svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel mantenimento dell’equilibrio climatico del pianeta: essi infatti assorbono il calore, restituendolo poi alla Terra attraverso l’atmosfera e le correnti marine, e catturano una parte dei gas presenti nell’atmosfera (mangrovie, praterie sottomarine, paludi intrappolano le emissioni nocive e sono per questo ecosistemi essenziali).  In altri termini, rappresentano […]

  • Nanotubi di carbonio sono tossici per animali acquatici

    I nanotubi di carbonio, un nuovo materiale molto promettente per l’industria, sembrano essere tossici per gli animali marini e  necessitano di controlli più approfonditi, dicono i ricercatori. I nanotubi di carbonio (CNT) sono alcuni tra i materiali più forti e sono utilizzati per rafforzare materiali compositi, come quelli utilizzati nelle racchette da tennis ad alte […]

  • Scoperto pianeta di diamante attorno ad una pulsar

    Un piccolo pianeta sembrerebbe composto di una rara forma di carbonio allo stato solido, quella di cui sono formati anche i diamanti. Il pianeta orbita attorno ad una stella di tipo pulsar a 4 mila anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione del Serpente. Quello che ha colpito i ricercatori è l’enorme massa del […]

  • Più alberi uguale più carbonio sequestrato? Non è così semplice

    Il clima della Terra risponde ad un meccanismo complesso che i ricercatori stanno cercando di decifrare per capire le conseguenze dell’immissione di CO2 nell’atmosfera. Finora l’equazione: più alberi = meno carbonio in atmosfera sembrava un assoluto. Ma oggi un un nuovo studio mostra che, man mano che il cambiamento climatico aumenta la crescita degli alberi […]

  • Trovato un modo semplice per produrre grafene

    DeKalb, Illinois – Gli scienziati della Northern Illinois University sostengono di aver scoperto un metodo semplice per la produzione di grafene con un alto rendimento. Il grafene è una nuova nanostruttura di carbonio che secondo alcuni potrebbe sostituire il silicio come base per i circuiti elettronici del futuro. Al centro di una intensa ricerca scientifica […]

  • Immissione veloce di carbonio nell’ atmosfera: pericolo per gli ecosistemi

    Il tasso di rilascio di carbonio in atmosfera oggi è quasi 10 volte più veloce che durante il massimo termico del Paleocene-Eocene (PETM), 55.9 milioni di anni fa. Quel periodo è infatti il migliore analogo rispetto all’attuale riscaldamento globale, secondo un team internazionale di geologi . La velocità dei cambiamenti potrebbe far sì che non ci […]

  • Scoperto primo pianeta a prevalenza di carbonio e povero d’ossigeno

    Uno strano pianeta gigante gassoso orbita attorno ad una stella simile al Sole a 1200 anni luce di distanza dalla Terra ed è il primo paineta mai osservato che è ricco di carbonio piuttosto che di ossigeno. Le implicazioni sono grandi per la chimica planetaria, perché senza sufficiente ossigeno, le rocce comuni in tutto il […]