Gaianews

dinosauri

  • Estinzione dinosauri, aumentano i dubbi sulla famiglia di asteroidi ritenuta responsabile

    WASHINGTON – Osservazioni dell’Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA indicano  che la famiglia di asteroidi che alcuni scienziati ritenevano responsabile della scomparsa dei dinosauri non è probabilmente colpevole, riaprendo di fatto le ipotesi su uno dei più grandi misteri della storia della Terra. Mentre gli scienziati sono abbastanza sicuro che un grande asteroide caduto sulla […]

  • Resina degli alberi cattura l’evoluzione delle piume sui dinosauri

    I grandi segreti dell’epoca dei dinosauri sono in genere nascosti nei fossili delle ossa, ma un gruppo di ricerca dell’Università di Alberta ha portato alla luce un tesoro di piume risalenti al Cretaceo intrappolate nell’ambra. La resina conserva protopiume di circa 80 milioni di anni fa, forse di dinosauri non-avicoli: il piumaggio è molto simile […]

  • Scoperto mammifero placentato vissuto in pieno Giurassico, 160 milioni di anni fa

    Se confermata, la scoperta di un piccolo mammifero simile ad un toporagno vissuto ben 160 milioni di anni fa, in pieno Giurassico, andrebbe a fare chiarezza sull’origine dei mammiferi placentati e dei marsupiali, un lungo grattacapo per gli scienziati di tutto il mondo. La scoperta, fatta in Cina, verrà illustrata in un articolo sull’ultimo numero […]

  • Il plesiosauro, un antico rettile marino, partoriva come i delfini

    Un reperto di plesiosauro riscrive la storia dell’evoluzione di questi enormi rettili marini. Le ossa fossili del gigantesco rettile marino dal lungo collo, che popolava i mari dell’era dei dinosauri, mostrano che l’animale aveva risolto un bel problema riproduttivo che affligge tutti gli animali marini, ossia come partorire la propria prole, in modo assolutamente moderno. […]

  • Scoperto l’ultimo dinosauro prima dell’ estinzione di massa

    Un team di scienziati ha scoperto il fossile dell’ultimo dinosauro ritrovato finora risalente a prima del catastrofico impatto con un meteorite 65 milioni anni fa. La scoperta indica che i dinosauri non si sono estinti prima dell’impatto e fornisce ulteriori prove sul fatto che l’impatto sia stato la causa della loro estinzione. I ricercatori della […]

  • Misurata la temperatura corporea dei dinosauri

    I dinosauri erano lenti e goffi o veloci e agili? Dipende in gran parte dal fatto che fossero animali a sangue freddo o a sangue caldo. Quando i dinosauri sono stati scoperti nella metà del XIX secolo, i paleontologi pensavano che fossero animali che facevano affidamento sull’ambiente per riscaldarsi, come i rettili di oggi. Ma […]

  • Nuovo dinosauro potrebbe essere antenato dei triceratopi

    I triceratopi e i torosauri sono stati a lungo considerati i re dei dinosauri con le corna. Ma una nuova scoperta potrebbe riscrivere l’albero genealogico di questi giganti erbivori facendolo andare più indietro nel tempo, quando una specie recentemente scoperta sembra aver regnato a lungo prima dei suoi discendenti più noti, il che lo renderebbe […]

  • Dinosauri, uova di pterosauro più simili a rettili che uccelli

    Un fossile spettacolare di pterosauro con un suo uovo potrà aiutare a svelare il mistero di come si riproducevano i famosi rettili alati. I ricercatori cinesi che hanno trovato il fossile pensano che questo ritrovamento fornisca finalmente la prova che questi animali non fornivano ai loro piccoli alcuna cura parentale – in sostanza, suggerendo che […]

  • Eodromaeus, scoperto piccolo predatore all’alba dei dinosauri

    Alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo dinosauro, l’Eodromaeus, che è vissuto all’alba dell’era dei dinosauri, circa 230 milioni di anni fa. Questo piccolo corridore a due zampe dal tardo Triassico è in qualche modo simile al suo contemporaneo, il già noto Eoraptor, ma mostra anche differenze significative che hanno fatto luce su i primi “giorni” […]

  • Scoperta potrebbe rivelare i segreti dell’antica atmosfera terrestre e spiegare le formazioni di carbonati su Marte

    I chimici dell’Università di California, San Diego hanno scoperto una nuova reazione chimica in un sottile particolato che potrebbe consentire agli scienziati di ottenere una maggiore comprensione di come potevano essere le atmosfere della Terra e di Marte centinaia di milioni di anni fa. Inoltre, potrebbe essere una sorta di macchina del tempo per comprendere […]

  • Scienziato individua prove della grande estinzione del Permiano, quando la vita sulla Terra rischiò di scomparire

    Più di 251 milioni di anni fa, alla fine del periodo Permiano, la Terra diventò un pianeta quasi privo di vita. Circa il 90 per cento di tutte le specie viventi scomparve in quella che gli scienziati hanno chiamato la grande morìa (the great dying). Thomas J. Algeo ha trascorso gran parte dello scorso decennio […]

  • Tyrannosaurus Rex, scoperte le prove di cannibalismo

    Uno studio pubblicato il 15 ottobre sulla rivista scientifica online PLoS ONE riporta evidenze di comportamenti cannibalistici tra esemplari di Tyrannosaurus Rex, un dinosauro carnivoro tra i più grandi mai esistiti e che è vissuto fino a 65 milioni di anni fa, quando una grave crisi ecologica causò la sua estinzione, oltre a quella di […]

  • Dinosauri più alti di quanto si pensasse a causa delle cartilagini

    Potrebbe sembrare ovvio che l’osso del femore di un dinosauro si collega l’osso dell’anca, ma quello che c’era tra le due ossa è meno evidente. Ora, i ricercatori dell’Università del Missouri e dell’Ohio hanno scoperto che i dinosauri avevano spessi strati di cartilagine nelle giunture ossee, il che significa che potrebbero  essere stati notevolmente più […]