Gaianews

Fisica

  • VIDEO/ Intervista a Mauro Dorato. La Meccanica Quantistica – puntata 8

    La Meccanica Quantistica ha rivoluzionato la fisica del ‘900, perché per la prima volta gli scienziati hanno dovuto rinunciare al determinismo per passare all’uso massiccio della probabilità nello studio delle particelle elementari. A differenza degli oggetti che vengono studiati dalla fisica classica come pianeti, stelle, e solidi di dimensione visibile, le particelle elementari si comportano […]

  • Confermata esistenza dell’energia oscura, costituisce circa il 74% del nostro Universo

    Una ricerca lunga cinque anni su 200.000 galassie antiche fino a sette miliardi di anni ha portato ad una delle migliori conferme indipendenti sull’esistenza dell’energia oscura. Questa forma di energia sconosciuta fino a pochi anni fa è ciò che sta facendo espandere il nostro Universo ad una crescente velocità. L’indagine ha utilizzato i dati provenienti sia […]

  • VIDEO/ Intervista a Mauro Dorato. Albert Einstein e la relatività – puntata 7

    Ecco a voi la settima puntata della video rubrica su scienza e senso comune. Albert Einstein è lo scienziato per eccellenza nell’immaginario collettivo, e merita tutta la sua fama per aver rivoluzionato per sempre la comprensione del mondo negli ambiti più disparati. In questa puntata il prof. Mauro Dorato ci introdurrà alla rivoluzione nella fisica, […]

  • Forza nucleare forte, scienziati vicini ad una teoria grazie ai super- computer

    Come la gravità, l’interazione nucleare forte è una forza fondamentale della natura. E’ la colla che tiene uniti i nuclei atomici – protoni e neutroni – per formare gli atomi, i componenti di tutta la materia visibile nell’Universo. Ma nonostante il suo fondamentale ruolo in natura, i ricercatori stanno ancora cercando leggi sufficientemente precise che […]

  • Informazioni quantistiche in un singolo atomo

    A proposito di miniaturizzazione dei dispositivi elettronici, e in particolare delle memorie, alcuni ricercatori tedeschi che lavorano con Gerhard Rempe presso l’Istituto Max Planck di ottica quantistica di Garching hanno battuto tutti. Sono infatti riusciti a memorizzare un’informazione quantistica in un singolo atomo. I ricercatori hanno scritto lo stato quantico di singoli fotoni, cioè particelle […]

  • Esperimento XENON sotto il Gran Sasso alla ricerca della materia oscura

    Oggi, gli scienziati dall’esperimento XENON, in corso sotto i laboratori del Gran Sasso, hanno annunciato il risultato della loro ricerca sulla componente più elusiva dell’Universo, conosciuta come materia oscura. Dopo aver analizzato 100 giorni di dati raccolti con l’esperimento XENON100, non hanno ancora alcuna prova dell’esistenza delle Weakly Interacting Massive Particles (WIMP), le principali candidate […]

  • Getti spaziali ricostruiti in laboratorio, importante scoperta italiana

    Creando condizioni simili a quelle presenti nello spazio in un recipiente di 4 metri, ricercatori italiani hanno dato un’ulteriore conferma del comportamento dei getti – che in astrofisica sono degli spettacolari flussi di particelle cariche sparate fuori da buchi neri supermassivi e da stelle giovani, che riescono a percorrere molte centinaia di migliaia di anni […]

  • Fermilab trova indizi di una nuova particella. Bosone di Higgs? Improbabile

    Il “piccolo” acceleratore di particelle americano presso il Fermilab ha trovato, per la seconda volta in poche settimane, indizi della presenza di una nuova particella, ricvelandosi ancora pieno di sorprese. Ironia della sorte, il Tevatron verrà presto spento per mancanza di fondi. Il Tevatron è un acceleratore relativamente piccolo che si trova presso il Fermi National […]

  • Computer quantistici, record a Innsbruck con 14 bit

    I fisici austriaci annunciano di essere andati oltre i limiti di ciò era attualmente possibile con la computazione quantistica. Il termine entanglement è stato introdotto dal premio Nobel austriaco Erwin Schrödinger nel 1935, e descrive un fenomeno di meccanica quantistica che, mentre può chiaramente essere dimostrato sperimentalmente, non è compreso fino in fondo. Particelle correlate non […]

  • Carlo Rubbia inaugura l’esperimento ICARUS sotto il Gran Sasso, a caccia di neutrini

    Oggi viene inaugurato dal Premio Nobel italiano Carlo Rubbia in persona nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare) l’esperimento ICARUS (Imaging Cosmic and Rare Underground Signals), progettato dallo stesso fisico. ICARUS in realtà è gia entrato in funzione o scorso 27 maggio 2010 e vanta una tecnologia unica al mondo. […]

  • ‘Raggio traente’ sarà possibile con il laser, dicono gli scienziati

    Se siete appassionati di fantascienza, il termine di raggio traente non vi tornerà nuovo. Oggi alcuni ricercatori hanno annunciato che qualcosa di simile potrebbe essere realizzato con un laser, che potrebbe attrarre oggetti di piccole dimensioni verso la sorgente laser. E’ ben noto che la luce fornisce una spinta, piuttosto che risultare attrattiva, e le […]

  • I fisici scoprono nuovo fenomeno nelle giunzioni grafene – superconduttori

    Champaign, Illinois – I ricercatori dell’Illinois hanno documentato le prime osservazioni di alcuni fenomeni insoliti della fisica dei materiali quando due nuovi materiali vengono collegati: i superconduttori e il grafene. Guidati dal professore di fisica dell’Università dell’Illinois Nadya Mason, il gruppo ha pubblicato i risultati sulla rivista Nature Physics. Quando una corrente viene applicata ad un […]

  • La fisica dei buchi neri rotanti rivoluzionata da un fisico italiano

    E’ finalmente possibile misurare la rotazione dei buchi neri grazie ad una nuova proprietà delle onde elettromagnetiche, la vorticità. La luce, ma anche le onde radio, gli ultravioletti e gli infrarossi, fanno tutti parte delle cosiddette onde elettromagnetiche, scoperte nell’Ottocento e che hanno rivoluzionato il mondo in cui viviamo. Oggi, quando nessuno pensava che ci […]

  • Annuncio del CERN, LHC continuerà a funzionare fino al 2012

    Ginevra, 31 gennaio 2011 – Il CERN ha annunciato oggi che l’LHC funzionerà fino alla fine del 2012 con una breve sosta tecnica alla fine del 2011. L’energia del fascio per il 2011 sarà di 3,5 TeV, circa il doppio rispetto agli esperimenti svolti alla fine dello scorso anno. Questa decisione, presa dal management del […]

  • Nuovo materiale semi- conduttore promette transistor a basso consumo, meglio del grafene

    Microchip più piccoli e a minor consumo energetico potranno presto vedere la luce attraverso l’uso di una nuova tecnica che usa la molibdenite, un materiale sviluppato in Svizzera.In un articolo apparso online il 30 gennaio sulla rivista Nature Nanotechnology, Il Laboratorio dell’EPFL di elettronica e delle strutture su nanoscala (LANES) pubblica uno studio che dimostra che questo […]

  • Internet e telefoni potrebbero funzionare con le reti quantistiche

    I ricercatori dell’Università di Calgary, in Canada, in collaborazione con l’Università di Paderborn, in Germania, hanno lavorato ad un modo per rendere le reti quantistiche una realtà ottenendo promettenti risultati e hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Nature. Un risultato simile è stato riportato nello stesso numero da un gruppo dell’Università di Ginevra, in […]

  • Esperimento del CERN fa progressi verso raggi di antimateria

    L’esperimento del  CERN chiamato ASACUSA ha compiuto un importante passo avanti nello sviluppo di una tecnica innovativa per lo studio dell’antimateria. Utilizzando una nuova trappola per particelle, chiamata trappola cuspide, l’esperimento è riuscito a produrre un significativo numero di atomi di antidrogeno in volo. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Physical Review Letters. Non […]

  • I fisici di Bonn hanno creato un super-fotone. Presto laser di nuova generazione

    I fisici dell’Università di Bonn hanno sviluppato una fonte di luce innovativa, chiamata “condensato di Bose-Einstein” composta da fotoni. Fino a poco tempo fa, ciò era considerato impossibile dagli esperti! Questo metodo può essere potenzialmente idoneo alla progettazione di nuove fonti di luce simili ai laser, che funzionano nella gamma dei Raggi X. Fra le […]

  • Prodotta e intrappolata antimateria al CERN. Suo studio dirà perché è scomparsa subito dopo il Big Bang

    Ginevra, 17 novembre 2011. L’esperimento ALPHA del CERN ha compiuto un importante passo avanti nello sviluppo di tecniche per comprendere una delle questioni aperte dell’universo: esiste una differenza tra materia e antimateria? In un articolo pubblicato oggi su Nature, dimostra che la collaborazione ha prodotto con successo e intrappolato atomi di antidrogeno. Questo sviluppo apre […]

  • Buchi neri artificiali potrebbero portare a pannelli solari ad alto rendimento

    Mentre la nostra conoscenza diretta dei buchi neri nell’universo è limitata a quello che possiamo osservare a migliaia o milioni di anni luce di distanza, un gruppo di fisici cinesi ha proposto un modo semplice per progettare un buco nero elettromagnetico artificiale in laboratorio con l’uso di nuovo materiali. All’orizzonte ci sarebbero applicazioni nel campo […]