I ricercatori del Niels Bohr Institute dell’Università di Copenaghen sono riusciti a immagazzinare l’informazione quantistica utilizzando due fasci di luce intrecciati (entangled). La memoria quantistica è un elemento necessario per le future reti di comunicazione quantistica, tanto che i ricercatori di tutto il mondo si stanno rincorrendo a suon di ricerche e annunci per arrivare […]
I computer quantistici potrebbero essere molto più facili da costruire rispetto a quanto si pensasse, perché possono già lavorare con un gran numero di componenti difettosi o addirittura mancanti, secondo uno studio pubblicato oggi sul Physical Review Letters. Questa sorprendente scoperta porta gli scienziati un passo avanti verso la progettazione e la costruzione di reali […]
Piccoli cilindri di un elemento raro, posti al centro di un enorme volume di Argon allo stato liquido, freddissimo, a sua volta circondato da un serbatoio di acqua del diametro di 10 metri, nelle sale del più grande laboratorio astroparticellare del mondo, quello dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sotto 1400 metri di roccia nel cuore […]
Un gruppo di scienziati italiani ha sparato un raggio laser su un blocco di vetro per creare quello che crede essere un analogo ottico della radiazione di Hawking, che molti scienziati pensano venga emessa dai buchi neri. Anche se gli esperimenti con i laser assomigliano poco ai buchi neri, che posseggono densità di materia inimmaginabii, […]
Ginevra, 8 novembre 2010. Dopo i tentativi di ieri e lo spegnimento notturno dell’acceleratore di particelle, oggi il Cern è riuscito a completare le fasi iniziali di calibrazione dei fasci di particelle pesanti e sono finalmente avvenute le prime collisioni con fasci stabili di ioni di piombo. E’ accaduto questa mattina, attorno alle 11,45, nella macchina di LHC […]
La notte tra sabato 6 e domenica 7 novembre, tra circa la mezzanotte e le 4 del mattino hanno avuto luogo dentro gli esperimenti di LHC le prime collisioni tra due pacchetti di ioni piombo accelerati ad una energia di 1.38 TeV per fascio. L’energia ha raggiunto 1,9 TeV e sta oscillando ancora, come è possibile […]
Aggiornamento: Dal canale twitter del Cern i ricercatori annunciano che sono state rilevate le prime collisioni di ioni pesanti intorno alle 8 ora italiana. Ginevra – Tutto marcia alla grande nella macchina di LHC e ci si prepara alle prime collisioni di ioni di piombo già per oggi nella mattinata. Oggi i fasci di ioni […]
Ginevra, 4 novembre 2010. Siamo ad una nuova fase per l’acceleratore di particelle più grande del mondo, l’LHC di Ginevra. Da quando, a fine marzo 2010, sono stati fatti collidere protoni alla stratosferica energia di 7 tera elettronvolt (7 TeV), i gruppi di ricerca hanno avuto modo di studiare i nuovi dati raccolti e indagare […]
Scienziati dell’Helmholtz-Zentrum di Berlino (HZB) hanno osservato uno stravagante comportamento da parte dell’ossido di berillio (BeO) quando lo hanno bombardato con ioni pesanti ad alta velocità: dopo essere stati colpiti in questo modo, gli elettroni nel BeO sono apparsi “confusi”, e sembrava che avessero completamente dimenticato le proprietà del materiale e del loro ambiente. Le […]
Lo scorso anno, in un esperimento inteso a cercare acqua e altre sostanze volatili sulla superficie lunare, la NASA ha effettuato un importantissimo esperimento denominato LCROSS – Satellite per la Rilevazione e l’Osservazione dei Crateri Lunari. Oggi le osservazioni hanno riportato abbondante acqua, ma anche idrogeno e molti minerali come zolfo e argento. L’esperimento era […]
Questo gigantesco murales dell’artista americano Josef Kristofoletti rappresenta il rilevatore di particelle ATLAS presente presso il CERN di Ginevra. Il murales, rivelato ieri, è un disegno alto tre piani che però non rappresenta le reali dimensioni del vero ATLAS, che è tre volte più grande, e che raccoglie dati sulle collisioni tra particelle che avvengono nel famoso […]
Due scienziati russi hanno vinto il premio Nobel per la Fisica 2010 per innovativi esperimenti su una forma di carbonio resistente e altamente conduttiva. Andre Geim e Konstantin Novoselov sono stati premiati per i loro studi sul grafene, un tipo di carbonio che è trasparente e che forma una superficie dello spessore di un atomo. […]
E’ stato assegnato a Robert Edwards, inglese autore della fertilizzazione in vitro degli ovuli e del reimpianto nell’utero materno. Già dal 1968 Edwards era riuscito a fecondare un ovulo quando lavorava presso l’Università di Cambridge, ma non ancora ad impiantare un ovulo fecondato attraverso tecniche di fecondazione artificiale all’interno del corpo di una donna e […]
Come una star del cinema che si prepara ad entrare in scena per l’ultima volta, lo shuttle Discovery si avvia mestamente dall’edificio per l’assemblaggio della navetta verso la postazione di decollo che la porterà per l’ultima volta nello spazio. Lo shuttle ha iniziato il suo viaggio di 5 chilometri circa verso la rampa di lancio […]
SANTA CRUZ, California – Un sottile dispositivo ottico costruito in un chip di silicio ha raggiunto il record di rallentamento nella propagazione della luce, riducendo la velocità dei raggi luminosi di 1.200 volte, come riportato in uno studio pubblicato su Nature Photonics (on line il 5 settembre e sul numero cartaceo di novembre). La capacità […]
Scoperto un nuovo sistema planetario incredibilmente complesso e che ospita un pianeta simile alla Terra a 127 anni luce da noi. Gli astronomi dell’ESO, utilizzando lo strumento leader a livello mondiale per la caccia agli esopianeti, HARPS, hanno scoperto un sistema planetario con almeno cinque pianeti in orbita intorno ad una stella simile al nostro […]
Aperta una nuova prospettiva di ricerca nell’uso dei nitriti di uranio come una promettente alternativa ai tradizionali combustibili nucleari LOS ALAMOS, USA—Per la prima volta è stata usata l’energia luminosa per creare un raro complesso molecolare di Nitrito di Uranio (U-N), un promettente complesso chimico che potrebbe essere usato in futuro come combustibile nucleare. Il […]
WASHINGTON – Un gruppo di ricerca guidato da NASA ha ampiamente dimostrato per la prima volta gli elementi di un prototipo per la predizione di tsunami che valuta in modo rapido e preciso grandi terremoti e fa una stima della dimensione del conseguente tsunami. Dopo il terremoto di magnitudo 8,8 in Cile lo scorso 27 […]
Uno studio suggerisce che le riserve d’acqua sotto la superficie lunare siano state sottostimate WASHINGTON – Una recente ricerca della NASA stima che il volume delle molecole d’acqua racchiuso all’interno dei minerali nel sottosuolo della Luna potrebbe superare la quantità di acqua nei Grandi Laghi del Nord America. Gli scienziati del Carnegie Institution’s Geophysical Laboratory […]
GERMANIA – Il pazzo mondo della meccanica quantistica descrive lo strano, spesso contraddittorio, comportamento di piccoli oggetti inanimati come gli atomi. I ricercatori hanno iniziato a cercare modi per individuare proprietà quantistiche in entità più grandi e complesse, addirittura anche in organismi viventi. Un gruppo di ricerca tedesco-spagnolo, diviso tra il Max Planck Institute in […]