Il solfuro di idrogeno,un gas che naturalmente produciamo nel nostro corpo, caratterizzato da un tipico odore di uova marce, potrebbe essere utile per curare diabete, ictus, infarti e demenza. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Exeter, sostiene che il solfuro di idrogeno, nocivo in grandi quantitativi, a piccolissime dosi possa essere benefico. La ricerca […]
I cianobatteri sono degli organismi simbionti delle cellule delle piante. Oggi una nuova ricerca stima che questi organelli abbiano colonizzato le antiche piante unicellulari circa 900 milioni anni fa, molto più di recente rispetto a quanto si pensava finora
Per quale motivo all’interno di una popolazione della stessa specie, alcuni individui vivono tre volte più a lungo di altri? Questa domanda ha sconcertato gli scienziati per secoli. I ricercatori EPFL guidati da Johan Auwerx spiegano sulla rivista Nature come un meccanismo nei topi ha un ruolo determinante nella longevità. E vanno oltre: interrompendo questo […]
L’Istituto di biomembrane e bioenergetica del Cnr ha creato un’innovativa metodologia che consente di interpretare e ricostruire l’intero Dna mitocondriale, apreno un nuovo orizzonte nello studio delle malattie genetiche. I risultati sono stati pubblicati su Nature Methods I mitocondri sono la “centrale energetica” delle cellule di cui finora non era stato studiato il DNA. Grazie […]
Uno studio della McMaster Hamilton University in Canada, guidato dal professor Mark Tarnopolsky, ha dimostrato che l’esercizio fisico mantene giovani. L’esperimento è stato svolto su modelli murini modificati geneticamente per invecchiare più velocemente. I topi, oltre ad avere un pelliccia più lucente e scura, non mostravano nessuno degli effetti dell’invecchiamento dei loro compagni pigri. La […]
Grandi migrazioni fra l’Africa e l’Europa sono ben documentate in periodi recenti a partire dall’Impero Romano. E’ meno noto invece quali fossero i flussi migratori nella preistoria. In uno studio basato sulla ricerca genetica alcuni ricercatori hanno dimostrato che ci sono stati flussi migratori fra Africa e Europa già 11.000 anni fa. Per studiare l’evoluzione […]