Wikipedia è un fenomeno eccezionale del web, ma potrebbe nascondere delle insidie soprattutto ora che sono sempre di più coloro che usano internet per cercare informazioni relative alla salute. Infatti secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American Osteopathic Association il 90 per cento degli articoli su argomenti inerenti la medicina su Wikipedia contiene errori. Lo […]
Per capire quando arriverà il prossimo picco influenzale, gli scienziati potrebbero ricorrere al numero di accessi su Wikipedia. I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico di Boston, Harvard Medical School, hanno annunciato la nuova tecnica che avrebbe fornito previsioni migliori di ben due settimane rispetto alle stime ufficiali del Centro per la prevenzione delle malattie americano (il rinomato Center for Disease Control, CDC). “Avere una […]
Gli scienziati potrebbero aver scoperto il modo migliore per monitorare la diffusione dell’influenza: guarda quante persone hanno visitato gli articoli di Wikipedia sull’influenza e dei suoi sintomi. Non è uno scherzo, ma il risultato di una ricerca scientifica in piena regola. I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico di Boston, Harvard Medical School, dicono che la tecnica utilizzata ha […]
Assolta la Wikimedia foundation italiana nella causa intentata da Cesare Previti, che aveva chiesto i danni alla detentrice dei diritti di Wikipedia. Il tribunale di Roma ha infatti deciso che Wikipedia non è civilmente responsabile di quanto pubblicato nelle sue voci dagli utenti. La sentenza è rilevante per proteggere l’indipendenza della più grande enciclopedia online, che con una sentenza sfavorevole avrebbe rischiato gravi conseguenze, date le ristrettezze di bilancio
L’immagine di Wikipedia è stata colpita in questi giorni da due casi di corruzione. Il co-fondatore ‘Jimbo’ Wales li ha già bollato come disgustosi e ha preso le distanze.Certo, i casi di cui parleremo non hanno nulla a che vedere con le mascalzonate da professionisti che siamo abituati a vedere qui in Italia, ma sicuramente per un sistema che dovrebbe basarsi sulla fiducia degli utenti nella veridicità e equidistanza delle voci dell’enciclopedia, si tratta di un brutto colpo.
La famosa e antica Enciclopedia Britannica ha deciso di terminare la pubblicazione su carta, annunciando che quella attualmente in vendita è l’ultima edizione cartacea. La mossa della prestigiosa istituzione è il simbolo del mondo che sta cambiando, con la rapida evoluzione dei media verso il digitale e la smaterializzazione, dove le copie cartacee dei libri […]
Enciclopedia è un termine che deriva dal greco Enclikos paideia, che in italiano si può tradurre con “cerchio del sapere”. La storia della nascita di questo concetto è molto lunga, cercherò di delinearne alcune parti fondamentali. L’origine attestata è Aristotele: egli può essere considerato l’artefice della divisione delle diverse branche del sapere. Oltre a ciò, […]
Oggi 15 gennaio 2011, l’enciclopedia online Wikipedia compie dieci anni. Infatti, Wikipedia nasceva nel 2001 da una costola di Nupedia. Dopo 10 anni, il suo fondatore Jimmy Wales alza l’asticella. Vuole un miliardo di utenti entro il 2015 e nuove sedi nei paesi in via di sviluppo. Wikipedia ha tutti i numeri delle imprese vincenti, 410 […]
Oggi 15 gennaio 2011, l’enciclopedia online Wikipedia compie dieci anni. Oggi si festeggia in tutto il mondo questa importante ricorrenza e non manca una piccola polemicache il fondatore Jimmy Wales ha sollevato contro la chiusura di certi sistemi come l’App Store di Apple. Correva l’anno 2001 (un secolo fa in termini informatici) quando nacque da […]
Montano le critiche in rete contro il servizio del TG5, caricato su youtube, che parla della campagna di raccolta fondi di Wikipedia. No, non per invitare a raggiungere l’obiettivo di 16 milioni di dollari per mantenere la più grande enciclopedia al mondo libera da pubblicità e da influenze, non per invitare a festeggiare il decennale […]