“Di cancro infantile si può guarire, non perdiamo tempo” è l’appello lanciato da FIAGOP onlus – Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Oncoematologia Pediatrica – in occasione dell’unidicesima Giornata Mondiale contro il cancro Infantile, promossa in 85 paesi nel mondo dalla Confederazione Internazionale delle Organizzazioni di Genitori di Bambini malati di Cancro – ICCCPO, International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations.
L’obiettivo di questa edizione è stata quella di catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle Istituzioni, dei pediatri e delle famiglie sulla basilare importanza di una diagnosi tempestiva.
In Italia ogni anno si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia 2100 bambini e adolescenti, 1 bambino su 650 entro i 15 anni di età. Sebbene sia un evento raro e le percentuali di guarigione siano alte, i tumori rimangono la prima causa di mortalità da malattia nei bambini. Ogni anno il numero è in leggera crescita. (Fonte AIEOP).
Venerdì 15 febbraio alle ore 11, centinaia di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie hanno partecipato al lancio di palloncini bianchi recanti la scritta “Di cancro infantile si può guarire: non perdiamo tempo”.
Questo – fa sapere l’AIEOP – è stato un importante momento simbolico, di condivisione, per avvicinare i bambini sani alla realtà dei coetanei meno fortunati. L’evento si è tenuto contemporaneamente sull’intero territorio nazionale. In totale i palloncini bianchi lanciati sono stati 15.000, offerti dall’azienda Stanhome che parteciperà all’iniziativa facendoli volare anche nelle sedi delle sue 159 Filiali distribuite in tutta Italia.
Sabato 16 febbraio, presso il Palacongressi Oltremare di Napoli, si è tenuto al mattino il convegno “Precocità della diagnosi in oncologia pediatrica”, organizzato da FIAGOP insieme ad AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), con la collaborazione delle Associazioni locali Carmine Gallo onlus che opera presso l’Ospedale Pausilipon, A.c.L.T.I e OPEN.
Mentre alle ore 15, si è tenuto un “Incontro tra le associazioni federate” in cui si è parlato del sistema di videoconferenza: gemellaggio Pausilipon – Gaslini, un innovativo progetto che FIAGOP intende realizzare per la creazione di una rete nazionale per lo scambio di informazioni e immagini per le diagnosi a distanza tra i vari centri di oncoematologia pediatrica affiliati AIEOP.