Stilato un elenco di sostanze chimiche comuni nella vita quotidiana ma che possono provocare il tumore al seno in topi di laboratorio e sono in grado di fare lo stesso nelle donne, secondo una ricerca statunitense pubblicata su Environmental Health Perspectives. Sarebbero 17 le sostanze chimiche da evitare e le donne possono ridurre la propria esposizione a queste sostanze con alcuni accorgimenti.
Fra le sostanze cancerogene pericolose per questo specifico tumore, molte sono di uso molto comune, come la benzina del motorino o dell’automobile, il gasolio e i gas di scarico dei veicoli, i ritardanti di fiamma, i tessuti antimacchia, gli sverniciatori e i sottoprodotti della disinfezione nell’acqua potabile.
“Lo studio fornisce una road map per la prevenzione del tumore al seno attraverso l’individuazione di sostanze chimiche ad alta priorità alle quali le donne sono più comunemente esposte e mostra come misurare l’esposizione”, ha detto l’autore dello studio Ruthann Rudel, direttore di ricerca del Silent Spring Institute.
Alcuni delle più grandi fonti di sostanze cancerogene mammarie per l’ambiente sono il benzene – presente nella benzina – e il butadiene, che possono provenire da gas di scarico dei veicoli, attrezzature da giardinaggio, fumo di tabacco e cibo carbonizzato. Leggi l’approfondimento