Negli uomini più anziani, un composto antiossidante naturale che si trova nelle uve rosse e in altre piante chiamato resveratrolo, bloccherebbe molti dei benefici cardiovascolari provenienti dall’esercizio fisico. Questo è quanto afferma una ricerca pubblicata oggi su The Journal of Physiology.
Si ritiene che il resveratrolo sia un possibile composto anti-invecchiamento ed è ora ampiamente disponibile come integratore alimentare. Molto è stato detto sul ruolo di questa sostanza per spiegare gli effetti benefici cardiovascolari del vino rosso, e di altri alimenti. Ma ora, la nuova ricerca condotta presso l’Università di Copenaghen, sorprendentemente suggerisce che una dieta ricca di antiossidanti può effettivamente contrastare molti benefici per la salute, tra cui la riduzione della pressione sanguigna e del colesterolo.
A differenza di precedenti studi su animali in cui il resveratrolo aveva migliorato i benefici cardiovascolari, questo studio sugli esseri umani ha fornito la prova che negli uomini più anziani ha l’effetto opposto.
Ciò che sta emergendo è una nuova visione: gli antiossidanti non sarebbero una soluzione per tutti problemi e un certo grado di stress ossidativo potrebbe essere necessario al corpo per funzionare correttamente. Questo studio suggerisce che le specie reattive dell’ossigeno, generalmente considerate come causa di invecchiamento, possono essere un segnale necessario che provoca adattamenti sani in risposta a stress dovuti all’esercizio fisico.
Lasse Gliemann, che ha lavorato allo studio presso l’Università di Copenhagen, spiega come ha condotto la ricerca, e i risultati trovati. “Abbiamo studiato 27 uomini sani, fisicamente inattivi di circa 65 anni per 8 settimane. Durante queste settimane tutti hanno svolto allenamento ad alta intensità e la metà del gruppo ha ricevuto 250 mg di resveratrolo al giorno, mentre l’altro gruppo ha ricevuto una pillola placebo. Né i soggetti né i ricercatori sapevano quale partecipante aveva ricevuto il resveratrolo e quale il placebo.”
“Abbiamo scoperto che l’esercizio fisico è molto efficace nel migliorare i parametri di salute cardiovascolare, ma il resveratrolo ha attenuato gli effetti positivi di formazione su diversi parametri tra cui la pressione arteriosa, la concentrazione dei lipidi plasmatici e il massimo consumo di ossigeno”, conclude Gliemann.
Questa ricerca dunque mette in discussione gli effetti positivi degli antiossidanti negli esseri umani, stravolgendo tutte le precedenti indagini.
Michael Joyner, della Mayo Clinic USA, spiega come lo studio abbia implicazioni più ampie per la ricerca: “Oltre ai risultati sorprendenti, mostra anche la continua necessità di studi meccanicistici sull’uomo. “
64 anni smetto il vino rosso e passo al bianco solo per cena. sembra studio embrionale che crea incertezza. piu’ responsabilità grazie