Mens sana in corpore sano. Già presso gli antichi Romani si parlava di correlazione tra mente e corpo, anche se riguardavano aspetti particolari, come poteva essere la prestanza fisica. I nostri avi avevano avuto comunque già delle intuizioni, applicate ovviamente solo a livelli empirici, osservando la fenomenologia della natura e assegnando importanza e ruoli ad […]
L’Ibfm-Cnr ha sviluppato un algoritmo intelligente in grado di determinare se un paziente è affetto da disturbi dell’alimentazione, partendo dalle immagini della sua risonanza magnetica. Lo studio è pubblicato su Behavioural Neurology. Gli ultimi studi in ambito di neuroimaging hanno sottolineato che i disturbi comportamentali dell’alimentazione (Dca), come l’anoressia e la bulimia, non sono soltanto […]
Il prototipo di drone, realizzato dall’Area di ricerca di Pisa del Cnr e presentato alla Fiera Agricola di Verona in corso da oggi al 6 febbraio, sarà impiegato nell’agricoltura di precisione e in viticoltura per ridurre al minimo gli impatti ambientali dei sistemi produttivi. L’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) […]
Secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Arizona State University, l’abilità e la costanza nel monitoraggio di una dieta, possono migliorare con l’utilizzo della tecnologia smartphone. Lo studio, pubblicato sul Journal of Nutrition Education and Behavior, è stato guidato dai ricercatori Christopher Wharton, Carol Johnston, Barbara Cunningham e Danielle Sterner presso la ASU’s School of […]
Gli esperti sono ormai concordi nell’affermare che uno stile di vita sano riduce la probabilità di sviluppare tumori e che molti dei tumori più comuni sono causati da uno stile di vita non salutare. In particolare la relazione fra obesità e tumore al seno è stata nuovamente confermata da uno studio italiano. A questo si […]
Uno studio del MIT dimostrerebbe che i Neanderthal si nutrivano anche di verdure. La ricerca pubblicata su PLoS One, pur confermando che i Neanderthal erano per lo più carnivori, ha trovato le prove che si nutrivano anche di tuberi e noci. Gli scienziati del MIT hanno collaborato con i colleghi dell’Università di La Laguna in […]
La Consumers International e la World Obesity Federation, due associazioni statunitensi, chiederanno in occasione della World Health Assembly che si svolgerà a Ginevra, che venga stipulata una convenzione che equipari i danni da cibo spazzatura a quelli da tabacco e che vengano applicate norme simili per ridurre il consumo di junk food. Le misure richieste […]
Attenzione a quello che mettiamo nel piatto per combattere le allergie alimentari, soprattutto se a farne le spese sono i bambini. Ben 600mila bambini in Italia sono infatti colpiti da allergie alimentari. A riferirlo sono gli ultimi dati sulle allergie alimentari diffusi dalla Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica, Sezione Regionale Umbria-Marche e […]
Un nuovo studio quantifica per la prima volta quanto le nostre scelte alimentari influiscono sulle emissioni inquinanti di azoto in tutto il territorio europeo. Se da un lato con accorgimenti sull’alimentazione le emissioni nocive diminuirebbero notevolmente, le forze economiche in gioco rappresentano una forte inerzia contro un cambiamento del sistema. Da dove ripartire dunque? L’educazione alimentare […]
Una nuova ricerca dimostra che il riso può migliorare la qualità della nostra alimentazione. Lo studio è stato pubblicato online sulla rivista Food and Nutrition Sciences. Il riso è un carboidrato di qualità. E’un cereale nutriente che fornisce circa 100 calorie per mezza porzione cotta ed è naturalmente privo di glutine. Il riso integrale è […]
Secondo una ricerca condotta dall’Università di Gothenburg una dieta sana durante la gravidanza diminuirebbe il rischio di parto prematuro. Il parto prematuro può portare a complicanze, per questo individuare delle strategie di prevenzione può essere molto importante. Questa ricerca è stata condotta grazie a questionari che sono stati sottoposti alle donne che avevano partorito per […]
Il prezzo di frutta e verdura, in aumento negli ultimi anni, influisce sull’obesità nei bambini, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics condotta dall’American University. “C’è una piccola, ma significativa associazione tra i prezzi di frutta e verdura e l’indice di massa corporea nei bambini “, ha detto Taryn Morrissey, autore e professore presso la School […]
I cibi che assumiamo ogni giorno hanno diverse caratteristiche in termini di nutrienti e l’unico modo che il consumatore ha per orientarsi è quello delle etichette alimentari. Il Regno Unito ha introdotto lo scorso giugno un sistema volontario di etichettatura degli alimenti (front-of-pack labelling) che prevede oltre alle indicazioni nutrizionali, informazioni sulle percentuali di sale, […]
Attenti all’alimentazione dei vostri bambini e soprattutto ai chili di troppo. Secondo una ricerca dell’Emorys University di Atlanta i chili in più dei bambini in età pre-scolare si trascinano fino all’età adulta se non si modifica lo stile alimentare in fretta. Lo nuovo studio afferma infatti che è quattro volte più probabile trascinare l’eccesso di peso attraverso […]
Un recente studio condotto da ricercatori della Rollins School of Public Health della Emory University suggerisce che l’obesità infantile comincia per la gran parte alla scuola materna. Infatti lo studio ha dimostrato che i bambini della scuola materna in sovrappeso avevano 4 volte la probabilità di diventare gravemente obesi. Lo studio è stato pubblicato sul […]
Bambini: i chili in più si trascinano fino all’età adulta se non si modifica lo stile alimentare Un nuovo studio condotto dalla Emory’s University di Atlanta afferma che i chili di troppo della primissima infanzia rischiano di accumularsi trascinando l’eccesso di peso attraverso l’adolescenza fino all’età adulta. I bimbi più grassi, infatti, sono quattro volte […]
Negli Stati Uniti il tasso di obesità tra la popolazione è aumentato dal 14,5% del periodo 1971-1974 al 35,9% del periodo 2009-2010. Si ritiene che un fattore che contribuisce molto ad ampliare il girovita sia l’aumento dell’incidenza dell’apporto energetico. Una nuova ricerca suggerisce che la capacità di controllare l’assunzione di energia può essere influenzata dalla […]
Per quanto possa sembrare stano, premiando gli studenti quando mangiano frutta o verdura migliora la qualità del pranzo a scuola. I ricercatori della Brigham Young University and Cornell University hanno osservato tre scuole adeguarsi ai nuovi standard delle mense scolastiche che richiedono una porzione di frutta o verdura per ogni studente. Come riportato nel numero […]
PEr rimanere magri la qualità di ciò che si mangia è più importante del numero di calorie. E’ quanto emerso dal 7° congresso regionale della Società italiana dell’obesità (SIO), che si è svolta a Roma presso il dipartimento di scienza odontostomatologiche e maxillo-facciali dell’università Sapienza
Quando si parla di obesità infantile si punta il dito su molti fattori: fast food, bevande zuccherate e cattive abitudini alimentari in generale. Ora però è stato scoperto che una parte della colpa potrebbe risiedere nel sonno. Questo è quanto dicono i risultati di uno studio, pubblicato su Pediatrics, condotto da Chantelle Hart , professore […]