Gaianews

Energie alternative

  • VIDEO/ Intervista a Vincenzo Balzani sul nucleare in Italia dopo Fukushima – parte 2/2

    Abbiamo intervistato Vincenzo Balzani, professore emerito di chimica presso l’Università di Bologna, esperto di energia e autore, insieme a Nicola Armaroli, del libro Energia per l’Astronave Terra. Guarda la prima parte

  • Oggi l’ora della Terra. Wwf: “luci spente simbolo di futuro sostenibile e sicuro”

    Un messaggio del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha fatto partire il conto alla rovescia verso l’Ora della Terra del WWF, la giornata organizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza ambientale che ci troveremo ad affrontare nel prossimo futuro. Domani 26 marzo centinaia di milioni di persone in ben 134 Paesi – e oltre […]

  • Scoperta migliora l’efficienza delle batterie al vanadio del 70%, ricadute per gli impianti solari ed eolici

    Le batterie redox al vanadio sono considerate una vera e propria promessa per lo sviluppo delle energie alternative come il solare e l’eolico, ma il suo uso è stato limitato dall’impossibilità di lavorare bene in un ampio intervallo di temperature e dal costo elevato. Ma una nuova ricerca indica che  una modifica alla soluzione elettrolitica […]

  • Nulla da aggiungere

    Antefatti Forse traverso una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni ritorneremo alla salute. Quando i gas velenosi non basteranno più, un uomo fatto come tutti gli altri, nel segreto di una stanza di questo mondo, inventerà un esplosivo incomparabile, in confronto al quale gli esplosivi attualmente esistenti saranno considerati quali innocui giocattoli. Ed un altro uomo […]

  • Turbine a CO2 potrebbero portare a balzo di efficienza nella produzione di energia elettrica

    Albuquerque, USA – I ricercatori dei Sandia National Laboratories si stanno muovendo verso la fase dimostrativa di un nuovo sistema di turbine a gas per la generazione di energia molto promettente, che potrebbe aumentare l’efficienza di conversione da energia termica ad elettrica fino al 50 per cento. Questo significherebbe un miglioramento del 50 per cento […]

  • VIDEO/ Forum nucleare modifica lo spot bloccato dal giurì scoprendo le carte

    Dopo la decisione del Giurì di bloccare lo spot della pubblicità a favore del nucleare, il Forum Nucleare annuncia una modifica nello spot che, sostanzialmente, lo lascia invariato, ma aggiunge una frase dinale in cui si dichiara la propria posizione a favore della soluzione nucleare. Infatti, secondo quanto si legge su forumnucleare.it, il Giurì non […]

  • Forum nucleare, il Giurì boccia lo spot della partita a scacchi

    E’ stato bocciato lo spot dei nuclearisti della famosa partita a scacchi tra favorevoli e contrari, ma intanto il tormentone è andato in onda durante tutte le vacanze natalizie e ha suscitato l’indignazione degli ambientalisti e dei contrati al ritorno del nucleare in Italia. Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria ha infatti, in merito allo spot “E tu […]

  • Fermato progetto di eolico offshore a Pantelleria, ora tocca alle trivellazioni petrolifere

    E’ stato bocciato da una commissione governativa il progetto di 38 pale eoliche a largo dell’isola di Pantelleria, in Sicilia. Il progetto aveva incontrato molte resistenze da parte degli ambientalisti, in quanto la zona è particolarmente delicata dal punto di vista ambientale. Anche gli ambienti politici e civili trapanesi (della cui provincia Pantelleria fa parte) […]

  • Energie rinnovabili, a fine 2010 superati i 30 GW istallati in Italia

    Londra, 15 febbraio 2011 – “Secondo le prime stime relative alla fine del 2010, i cui dati non sono ancora consolidati, la potenza totale installata delle energie rinnovabili in Italia ha superato i 30 GW con incrementi per le singole tecnologie che vanno da un oltre +160% per il fotovoltaico a circa il +20% per […]

  • Fotovoltaico del futuro dai mirtilli, a Torino ci provano

    E’ stata presentata ieri a Settimo Torinese una sperimentazione d’avanguardia nel campo della tecnologia solare. Due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico dell’Università di Torino daranno il via ad un impianto fotovoltaico che usa il succo di mirtilli per generare energia elettrica. I ricercatori del Nis (Nanostructured Interfaces and […]

  • Per il 2050 il WWF vede un mondo alimentato a energia pulita

    Secondo un rapporto del WWF, entro il 2050 l’energia che alimenterà le necessità dell’uomo potrebbe essere pulita al 100%. Ma non solo, si ridurrebbero anche i conflitti per le fonti energetiche. Tra le energie del futuro, inoltre, non viene conteggiato il nucleare. Il lavoro, durato due anni, ha prodotto un rapporto, chiamato “Energy Report”, che […]

  • Potenza installata nel 2010 in Italia potrebbe raggiungere 7 Gigawatt

    Il Gestore del Servizi Energetici (GSE) durante un’audizione in Senato ha fatto sapere che, a fine 2010, la potenza complessiva degli impianti fotovoltaici in esercizio, che a oggi hanno fatto domanda di ammissione agli incentivi al GSE, è pari a 2.800 MW su oltre 140.000 impianti. Lo ha reso noto il GSE durante un’audizione informale davanti alla X […]

  • VIDEO: Fusione fredda, a Bologna ci riprovano… e sembra funzionare

    Per la prima volta in Italia, di fronte a scienziati ufficiali, ma non all’università, è stata realizzata  la fusione nucleare fredda .- a detta dell’ingegnere che ha messo a punto la macchina -, utilizzando nichel ed idrogeno. “La novità assoluta sta nel fatto che tutto ciò viene prodotto da una macchina che funziona come una […]

  • Da Greenpeace nuovo spot contro nucleare

    Dopo la polemica contro la pubblicità, a detta di molti ingannevole (leggi qui la storia), di Forum Nucleare sulle TV e sui giornali italiani, esce lo spot di Greenpeace che vuole dare la sua opinione sui pericoli e sulle implicazioni ambientali, sociali ed economiche che l’Italia potrebbe correre se decidesse di proseguire nella scelta imboccata […]

  • La produzione da eolico si ferma a 5,8 Gigawatt nel 2010, meno 15%

    Ieri era stata l’Anev a parlare, oggi tocca ad un’altra associazione di costruttori di impianti da fonti rinnovabili, l’Aper, che fa sapere che, seppur inferiore alle aspettative, nell’arco dell’ultimo anno si è registrata nuova potenza eolica installata pari a 950 MW, quasi due miliardi di Euro di investimenti, con una diminuzione di circa il 15% […]

  • In futuro le celle solari si auto- ripareranno come le foglie delle piante

    Un annuncio che sembra davvero fantascienza è arrivato da alcuni ricercatori americani, che stanno creando un nuovo tipo di cella solare progettata per auto-ripararsi, come i sistemi naturali di fotosintesi nelle piante, a partire da nanotubi di carbonio e DNA. L’obiettivo è di aumentare la durata e ridurre i costi. “Abbiamo creato sistemi di fotosintesi […]

  • Conto energia: raddoppiata l’energia prodotta nel 2010

    Superati in Italia i 2.000 MW di potenza fotovoltaica installata su tutto il territorio nazionale con il sostegno degli incentivi in Conto Energia gestiti dal Gestore dei Servizi Energetici. Ad oggi, tra la prima e la seconda edizione della legge sul Conto Energia, al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sono pervenute domande di ammissione agli […]

  • Le terre rare non sarebbero poi così rare negli Stati Uniti. Parte la corsa all’indipendenza

    Le terre rare, preziosi elementi chimici indispensabili per la costruzione dei moderni componenti eletronici di computer, cellulari e altro, sono al centro di una crescente preoccupazione, in quanto la maggior parte delle riserve mondiali si trovano in Cina, che ha dimostrato di voler usare questo vantaggio contro i suoi possibili “nemici” economici. Uno studio americano […]

  • Picco del petrolio già passato. Prospettive energetiche mondiali dell’Agenzia Internazionale per l’Energia

    Lo scorso 9 novembre è ucita la relazione 2010 dell’AIE (Agenzia Internazionale per l’Energia) sulle fonti energetiche mondiali nel corso del 2009 e le previsioni dal 2010 al 2035. La relazione viene pubblicata ogni anno a novembre. Picco del petrolio (Peak oil) Una delle cose interessanti che si legge nel documento (disponibile anche in italiano) […]

  • Intervista a Bunker Roy, fondatore di Barefoot College – parte 2

    Ecco la seconda parte dell’intervita a Bunker Roy al Festival della Scienza 2010 (qui la prima parte), insieme una galleria fotografica che è una selezione dell’intero (e magnifico) reportage fatto in India dalla fotografa Clara Calubini (www.claracalubini.com). Bunker Roy è indiano ed è, da 40 anni, al centro di una rivoluzione educativa in India. Egli […]