Una nuova ricerca è giunta ad un scoperta entusiasmante: il grafene conserva le sue proprietà anche quando rivestito con il silicio. Il grafene ha un’estrema conducibilità ed è completamente trasparente, poco costoso e non tossico. Questo lo rende un materiale candidato ideale per strati trasparenti di contatto nelle celle solari per condurre elettricità senza ridurre […]
Nella corsa all’aumento di efficienza delle celle fotovoltaiche, un gruppo di enti di ricerca ha battuto ogni limite riuscendo ad arrivare alla strabiliante percentuale del 44,7% di luce trasformata in energia elettrica, grazie al perfezionamento di una tecnica di sovrapposizione di diversi materiali semiconduttori sensibili ognuno ad una lunghezza d’onda diversa
Secondo una ricerca condotta da un team di scienziati e pubblicata sul Journal of Environmental Studies and Sciences l’energia verde proveniente da eolico e fotovoltaico ha un costo minore di quella prodotta dalle centrale elettriche a carbone.La ricerca ha per la prima volta tenuto in considerazione i costi dei cambiamenti climatici e quelli sanitari connessi con la […]
E’ noto che uno dei limiti delle rinnovabili è quello relativo allo stoccaggio di energia, quando prodotta in momenti in cui non può essere consumata. Vale a dire che ci sono dei momenti in cui l’energia sarebbe necessaria, ma non ci sono sole e vento a produrla, e invece altri in cui l’energia c’è in […]
Uno studio delle industrie fotovoltaiche negli Stati Uniti e in Cina dimostra che il dominio della Cina nella produzione di pannelli solari non è guidato esclusivamente dal fatto che la manodopera sia basso costo, ma dalla produzione su più vasta scala e dai conseguenti benefici sulla supply-chain. Ma i ricercatori dicono che un equilibrio potrebbe […]
Che il consumo mondiale di energia crescerà è un fatto. Ma di quanto? Secondo i dati forniti dall’americana Energy Information Administration (EIA) nell’International Energy Outlook 2013 (IEO2013), l’incremento nei prossimi 30 anni sarà del 56%, passando da 524 quadrilioni di unità termiche britanniche (BTU) del 2010 a 820 quadrilioni di Btu nel 2040, con una […]
Secondo una ricerca i pannelli solari producono più energia di quanta ne consumino e questo almeno dal 2010.La ricerca, condotta da Sally Benson e Michael Dale è pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology. La questione, che ha tenuto accesso il dibattito per anni, prendeva in causa i costi di produzione dei pannelli, d dal reperimento […]
La nuova frontiera nel fotovoltaico sono le celle che imitano la fotosintesi delle piante. Queste celle, secondo gli esperti , sostituiranno presto quelle al silicio, perchè, con le dovute innovazioni tecnologiche, potranno essere più efficienti e a buon mercato. Una delle migliorìe apportate al modello potrebbe essere quella delle celle solari che si autorinnovano: l’ispirazione […]
Si chiamano celle solari organiche, una nuova classe di celle solari che imita il processo naturale di fotosintesi delle piante e che potrebbero rivoluzionare le energie rinnovabili, ma al momento non hanno ancora un’efficienza sufficiente per competere con le celle di silicio commerciali più costose. Attualmente, le celle solari organiche possono raggiungere fino al 12 […]
L’Europa e la Cina sembrano giunte ad un accordo dopo le lunghe trattative dei giorni scorsi riguardo al commercio dei moduli fotovoltaici. Il commissario al Commercio Karel De Gucht ha infatti fatto sapere che la Cina ha fatto un’offerta che sarà proposta al Consiglio. Ma i produttori di celle e moduli europei criticano l’offerta. Servirà […]
Il Perù si prepara ad investire 3 miliardi di dollari per portare l’elettricità alla sua popolazione anche attraverso i pannelli solari. Il 50% della popolazione del Perù è considerata povera, il 20% molto povera secondo i dati dell’ONU. L’arrivo dell’elettricità, che secondo il progetto dovrebbe così raggiungere il 95% della popolazione, dovrebbe rappresentare un aiuto […]
E’ un vero dilemma quello che attanaglia il fotovoltaico europeo. Dopo l’allarme lanciato per i prezzi aggressivi delle celle solari prodotte in Cina, e i dazi provvisori che l’Unione europea ha stabilito per l’importazione, ora protestano i produttori di moduli. Infatti, con l’istituzione dei dazi, i produttori cinesi hanno alzato i prezzi riducendo i guadagni […]
È notizia di questo giorni l’inaugurazione di ESTI (European Solar Test Installation), il nuovo laboratorio in provincia di Varese, a Ispra, presso il Joint Research Centre, il servizio scientifico della Commissione europea, che avrà il compito di valutare le prestazioni dei sistemi fotovoltaici. Le imprese, in questo modo, avranno la possibilità di testare capacità ed […]
È notizia di questi giorni il tentativo dei produttori cinesi di aggirare i dazi europei sul fotovoltaico (con le tariffe preliminari dell’11,8%) esportando i propri pannelli solari all’estero: le destinazioni più gettonate sarebbero l’Africa in generale ed Istanbul in particolare, dopo le indiscrezioni sulla Croazia, che entrerà in Europa a partire dal 1 luglio. Uno volta divenuto stato membro a tutti gli effetti, potrà introdurre in Europa il fotovoltaico importato dalla Cina senza limiti
I pannelli fotovoltaici cinesi sono penetrati nel mercato europeo a prezzi stracciati, gli investitori hanno importato grandi partite in poco tempo, mentre diverse aziende produttrici occidentali hanno chiuso i battenti. Da qui la proposta di dazi anti-dumping. La Cina risponde aprendo un’inchiesta sui prezzi del vino europeo che sembrano sbilanciare la produzione vinicola del Paese. […]
Agli italiani piace il solare rispetto alle fonti tradizionali di energia. E’ quanto emerge dall’indagine realizzata anche quest’anno da IPR Marketing e Univerde. Lo studio, “Gli italiani e il solare”, ha analizzato le preferenze degli italiani rispetto alle fonti di energia e, come lo scorso anno, l’energia solare risulta quella più apprezzata
E’ atterrato a Phoenix, in Arizona, il velivolo elettrico Solar Impulse, che era decollato all’alba di venerdì da San Francisco, in California. Il viaggio è durato circa 18 ore. E’ solo la prima tappa del viaggio di Solar Impulse, che nelle prossime settimane si fermerà a Dallas, St. Louis, Washington DC e New York per completare la traversata degli Stati Uniti
Oggi nella Giornata della Terra, gli scienziati hanno annunciato una collaborazione per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico a prezzi accessibili in grado di concentrare la radiazione solare 2.000 volte e la conversione dell’80 per cento della radiazione entrante in energia utile. Il sistema può anche fornire acqua desalinizzata e aria fresca. Una sovvenzione di […]
NEW DELHI — Oltre a essere sempre più competitiva sotto un profilo economico, l’India si guadagna una buona posizione anche nel campo delle energie rinnovabili. Prezzi in discesa e spinta decisiva da parte del governo sono la combinazione che rende l’energia solare un’opzione accessibile nel paese vezzeggiato dal sole. Il Primo Ministro Manmohan Singh, al […]
Il tetto di spesa di sei miliardi di euro annui sta per essere raggiunto. Passati trenta giorni da tale data cesserà l’applicazione del Quinto Conto Energia relativo all’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonte solare. Gli scenari che si aprono sono contraddittori e la situazione di instabilità politica, di impotenza legislativa, non favoriscono la formulazione di […]