Costruire edifici, centrali elettriche e strade ha portato un notevole aumento nella crescita delle emissioni di CO2 della Cina, secondo un nuovo studio dell’Università di East Anglia (UEA). La rapida crescita degli investimenti in progetti di infrastrutture ha portato l’espansione del settore delle costruzioni e delle industrie connesse come quelle siderurgiche e i cementifici. Come […]
Anche se la combustione di gas naturale emette meno anidride carbonica del carbone, un nuovo studio giunge alla conclusione che un maggiore ricorso ai gas naturali non riuscirebbe a rallentare in modo significativo il cambiamento climatico. Lo studio appare questa settimana sulla rivista Climatic Change Letters. Tom Wigley, ricercatore del National Center for Atmospheric Research (NCAR), […]
Gli scienziati hanno annunciato oggi che tre anni di voli di ricerca dal Mar Artico verso l’Antartico hanno prodotto con successo un ritratto senza precedenti dei gas serra e delle particelle in atmosfera. La vasta portata del progetto, noto come HIPPO, sta permettendo ai ricercatori di generare la prima mappatura dettagliata della distribuzione globale di gas […]
Il clima della Terra risponde ad un meccanismo complesso che i ricercatori stanno cercando di decifrare per capire le conseguenze dell’immissione di CO2 nell’atmosfera. Finora l’equazione: più alberi = meno carbonio in atmosfera sembrava un assoluto. Ma oggi un un nuovo studio mostra che, man mano che il cambiamento climatico aumenta la crescita degli alberi […]
Anche l’invio di una email produce anidirde carbonica, un gas a effetto serra. Uno studio francese dell’Agence de l’environnement et la maîtrise de l’énergie (Ademe) e del Bio Intelligence Services e publicato su Le Parisien, ha calcolato infatti l’emissione di CO2 per ogni email inviata. Pare che ogni email inviata produca ben 19 grammi di […]
Il tasso di rilascio di carbonio in atmosfera oggi è quasi 10 volte più veloce che durante il massimo termico del Paleocene-Eocene (PETM), 55.9 milioni di anni fa. Quel periodo è infatti il migliore analogo rispetto all’attuale riscaldamento globale, secondo un team internazionale di geologi . La velocità dei cambiamenti potrebbe far sì che non ci […]
La prima mappa globale che prevede l’impatto del cambiamento climatico sulle popolazioni umane suggerisce che esso colpirà maggiormente le popolazioni che hanno meno responsabilità delle cause del problema. I ricercatori già stanno studiando come le diverse specie di piante e animali risentiranno del cambiamento climatico e come dovranno migrare o adattarsi ad esso. Ora, Jason […]
Dal Regno Unito arrivano le raccomandazioni che coniugano un’alimentazione sana e l’acquisto ragionato di “alimenti sostenibili”. La relazione pubblicata oggi (31 gennaio) chiamato “Livewell” – vivere bene – riassume un insieme di scelte alimentari sane e sostenibili e delinea un menù settimanale redatto da veri e propri nutrizionisti. Nella lista della spesa sono consigliati ingredienti […]
Le conquiste romane, la Morte Nera e la scoperta dell’America – modificando la natura delle foreste – hanno avuto un impatto significativo sull’ambiente. Questi sono i risultati degli scienziati dell’EPFL (Ecole Polytechnique Federale de Lousanne), che hanno svolto ricerche sulla nostra lunga storia di emissioni di carbonio nell’ambiente. “Gli esseri umani non hanno aspettato la rivoluzione […]
Gli oceani assorbono attualmente circa un terzo delle emissioni di CO2 in atmosfera che derivano da combustibili fossili. Questo li porta, di conseguenza, ad aumentare la propria acidità. L’acidificazione degli odeani è ora riconosciuta come una componente fondamentale del cambiamento climatico globale, potenzialmente responsabile di una vasta gamma di impatti sugli ecosistemi, con ulteriori conseguenze […]
Un nuovo articolo apparso nella rivista Nature Geoscience esamina l’inerzia delle emissioni di diossido di carbonio, che non indicano nulla di buono. Infatti, una nuova ricerca indica che l’impatto dell’incremento dei livelli di CO2 nell’atmosfera terrestre potrebbe causare effetti inarrestabili per almeno i prossimi 1000 anni. I ricercatori stimano un crollo dello strato di ghiaccio […]
Più di duemila alberi, per la precisione 2200, saranno piantati nel Parco Nazionale del Pollino per compensare le emissioni di CO2 generate dalla produzione di quasi un miliardo di schedine di carta utilizzate da Lottomatica per il Lotto nel solo 2009. Lottomatica quindi avvia un importante progetto legato ai “Parchi per Kyoto” e realizzerà un […]
Gli alberi di plastica inquinano. Infatti, la sua produzione può contribuire ad amettere fino a 21 Kg di anidride carbonica. LifeGate ha infatto calcolato che un albero di natale tradizionale realizzato con una struttura metallica e ”aghi” in PVC (altezza 120 cm), contribuisce ad emettere circa 21 kg di CO2, mentre i modelli in PE […]
La prima parte della conferenza di Cancun è stata quella dedicata ai tecnici, che dovranno far trovare sul tavolo dei ministri dei paesi di tutto il mondo un documento che parlerà del taglio delle emissioni a effetto serra, basate su azioni di mitigazione come la difesa delle foreste, e su come procedere verso un nuovo […]
Nei paesi in via di sviluppo, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica spesso viene vista come un freno per la riduzione della povertà, poiché il miglioramento del tenore di vita è di solito associato con un uso maggiore di energia. I ricercatori dell’Università di California – Berkeley, attraverso un progetto di sviluppo che vede […]
E’ cominciata la conferenza di Cancun, in Messico, il cosiddetto Cop16 (Conferenza delle parti) che dovrebbe stabilire la tabella di marcia da adottare per far fronte ai cambiamenti climatici e per fissare il tanto auspicato tetto alle emissioni di anidride carbonica per il 2050. L’Italia intanto non paga la prima tranche, che aveva invece assicurato, […]
Difficile, se non quasi impossibile, frenare il riscaldamento globale, anche se tutti i paesi rispetteranno gli impegni presi l’anno scorso alla Conferenza mondiale di Copenaghen sul clima. Secondo l’ONU, infatti, un tale sforzo riuscirebbe a coprire solo il 60% dei tagli di gas serra necessari per mantenere il riscaldamento globale entro il limite di 2 […]
Se paragonassimo i paesi europei ai frigoriferi che abbiamo in casa, nessuno di essi oggi apparterrebbe alla classe A, quella della sostenibilità energetica. Un nuovo strumento di WWF e Ecofys che monitora l’implementazione delle azioni necessarie per indirizzare i paesi dell’UE verso il raggiungimento dell’obiettivo di una economia a basse emissioni di carbonio entro il […]
Tutti gli attuali modelli del riscaldamento climatico globale prevedono un sostanziale riscaldamento in risposta all’aumento dei gas serra come l’anidride carbonica. I diversi modelli, però, differiscono ampiamente quando tentano di prevedere l’entità del riscaldamento che possiamo aspettarci. Il disaccordo tra i modelli è dovuto principalmente alla diversa modellazione matematica delle nuvole. Alcuni modelli prevedono che […]
Le emissioni globali di anidride carbonica – la causa principale del riscaldamento globale – non mostrano alcun segno di cedimento e potrebbero raggiungere livelli record nel 2010, secondo uno studio condotto dalle Università di Exeter e di East Anglia, nel Regno Unito. In un articolo pubblicato il 21 novembre su Nature Geoscience, gli autori hanno […]