I recenti disastri evidentemente non sono bastati a far cambiare verso alle politiche ambientali. Non lo cambia certo Lo sblocca Italia tanto è vero si sta cercando tra non poche difficoltà di disinnescarne gli effetti peggiori perché non risulti come è stato detto il Rottama Italia. Dinanzi agli ultimi eventi che hanno provocato forti reazioni […]
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Climate Change e condotta dai ricercatori dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA), entro il 2050 i danni da eventi climatici estremi potrebbero raddoppiare. Per questo gli scienziati propongono di rivalutare il FSUE, Fondo di solidarietà dell’Unione europea, in modo che possa aiutare le nazioni più povere e maggiormente in difficoltà a fronteggiare […]
Puntuali dopo i nuovi disastri e non soltanto in Toscana sono arrivate le denunce, la rabbia e un po’ meno gli impegni. Torna naturalmente la richiesta di finanziamenti per l’emergenza ma soprattutto quella per la prevenzione senza la quale saremo sempre punto e da capo. Qui però continua a mancare qualcosa sulle cause ed anche […]
Che i disastri ambientali ormai quasi sempre annunciati rimettano ogni volta sul banco degli imputati le istituzioni nessuna esclusa è sotto gli occhi di tutti non soltanto per il dramma della Sardegna. E ogni volta riparte -spesso spudoratamente- lo scaricabarile tra stato, regioni, enti locali sulle responsabilità. E non mancano neppure le sortite più sfacciate […]
I costi delle calamità naturali sono attestati oggi al 2,9% del Pil. Secondo l’Ocse si dovrebbero incentivare le assicurazioni contro le calamità naturali. Presentato al Senato un ddl che potrebbe renderle obbligatorie in Italia. Per ovviare ai problemi economici derivanti dai sempre più devastanti e frequenti disastri ambientali è stato presentato al Senato il disegno […]
Una piena che ha superato tutti i record nella storia ha costretto all’evacuazione di 1500 persone in Sassonia Anhalt. Ha ceduto nella notte, e per una lunghezza di una cinquantina di metri, la diga di Fischbeck sull’Elba. Il cedimento ha interrotto il traffico ferroviario e le linee ad alta velocità dal centro della Germania sono […]
Sono state presentate oggi le linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico nelle quali si trovano gli interventi per mitigarlo. Secondo il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, AGEA, ISPRA e Rete Rurale Nazionale che hanno contribuito ciascuno con le proprie […]
Il Gruppo di San Rossore per il Rilancio dei parchi nel suo recente incontro a Pisa ha deciso di proporre anche ad altri soggetti di fissare un appuntamento con le istituzioni nazionali, regionali e locali e con il movimento ambientalista per discutere della grave situazione delle nostre aree protette. Una crisi che mette a ulteriore […]
Vorrei prendere spunto da due importanti articoli di Repubblica che in rapida successione hanno affrontato con Salvatore Settis il tema di come salvare il belpaese da altri disastri e con Antonio Fraschilla di cosa si addensa di rovinoso sulle nostre coste. Nel primo caso ai disastri ormai annunciati a cui non seguono interventi adeguati si […]
Denunce e polemiche sullo stato del paese in cui alluvioni disastrose che fanno vittime oltre che distruzioni micidiali sono inevitabili e doverose, ma bisogna dire anche che ormai non bastano. Come non basta riportare quasi sempre solo ‘dopo’- lo sbilancio tra le risorse che sarebbero necessarie e quelle effettive disponibili. Non basta perché puoi anche […]
Peggioreranno le condizioni meteo in Brasile, dome i soccorritori stanno cercando di raggiungere le zone rimaste isolate dopo le alluvioni e le frane, che hanno causato 500 vittime accertate, un bilancio drammatico e detinato sicuramente a salire. In uno dei peggiori disastri naturali del Paese, fiumi di fango hanno invaso le città della regione montagnosa […]