Una manciata di giorni fa, presso la sede del Ministero per lo Sviluppo Economico a Roma si riuniva una conferenza dei servizi finalizzata alla discussione del progetto Ombrina mare 2. Poco dopo il termine dei lavori si diffondeva la notizia di un esito positivo: Ombrina riceveva il via libera. Un placet ottenuto, -si evince dal […]
La nave di Greenpeace, Artic Sunrise è salpata dal porto russo di Murmansk verso Amsterdam. La nave era stata sequestrata dopo gli Artic30, gli attivisti di Greenpeace, avevano messo in atto una protesta contro una piattaforma petrolifera. Da mesi infatti Greenpeace ha lanciato una campagna per salvare l’Artico dalle trivelle dei grandi giganti petroliferi come […]
In Abruzzo saranno costruiti tre nuovi pozzi petroliferi a meno di 20 chilometri dalla costa. Si tratta dell’ampliamento di una piattaforma, la Rospo mare della Edison spa. Secondo il Forum Abruzzese dei Movimenti dell’Acqua la Edison dovrebbe impegnarsi a bonificare i danni del disastro ambientale di Bussi e non minacciare con ulteriori impianti anche l’acqua […]
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha reso noto che per difendere il nostro mare dai pirati che lo inquinano potrebbero essere utilizzati in futuro i satelliti. Come già sottolineato da un report recente di Legambiente il nostro mare è in serio pericolo: fra le minacce le infrazioni che si susseguono numerosissime. Fra queste anche […]
Salvare l’oro blu della Sicilia, il suo mare, dalle trivelle che cercano l’oro nero. Questo l’obiettivo di Greenpeace che ha riunito un “tavolo tecnico” di manifestati davanti al Palazzo D’Orleans, per chiedere che il Governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, convochi il Tavolo Tecnico reale, che avrebbe dovuto attivarsi già da tempo, per attivare un confronto […]
Con lo scioglimento dei ghiacci in alcune stagioni in cui prima erano di impedimento, lo stretto di Bering sta diventando un luogo strategico per i trasporti commerciali. A farne le spese, però, sono i cetacei che sono stati rilevati da un team di scienziati, grazie a registrazioni sonore delle loro comunicazioni. Gli impatti fra le […]
Dalla Croazia all’Italia. Una terra, anzi un mare di mezzo. Le ricerche per l’oro nero pare stiano facendo fuggire i delfini dall’Adriatico, infastiditi dal rumore. Ne sanno qualcosa Ong e associazioni ambientaliste che si stanno adoperando per la causa, coma Vivamar, Blue World Institute of Marine Research and Conservation e altre che si battono per […]
Esplorazioni petrolifere nei principali bacini idrici del mezzogiorno, eolico selvaggio, emissioni fuori norma nei nuclei industriali, impianti a biomassa che diventano inceneritori, discariche abusive, interramenti e sversamenti diffusi, fotovoltaico a terra, prelievi indiscriminati di acque sorgive, cave. Sono solo alcune delle pratiche messe in atto nell’Alta Irpinia (quellla zona compresa fra Campania, Puglia e Basilicata) […]
Secondo un rapporto di Unione petrolifera i consumi di petrolio in Italia continuano a diminuire con un calo del 3,5% nel mese di luglio. Il calo nei primi mesi del 2013 è del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2012. In tendenza inversa invece il GPL, con un aumento dei consumi del 14,3% rispetto all’anno […]
Si allunga la triste lista dei disastri petroliferi in questa estate. Giovedì scorso un cargo turco diretto verso il Gabon ha sversato più di 15 tonnellate di carburante in mare, vicino alla Riserva naturale di Goukamma, a Buffels Bay, vicino Knysna. Il cargo Kiani Satu, è naufragato e il suo equipaggio ha dovuto abbandonare l’imbarcazione. Le operazioni di emergenza […]
E’ stata presentata con un’esercitazione nelle acque di Civitavecchia il nuovo servizio di pronto intervento per la protezione del mare dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Stazioneranno nei porti italiani 35 unità speciali per poter dopo pochissimo tempo da un eventuale allarme
Solo in quest’ultimo mese la stampa internazionale ha resi noti quattro avvenimenti, tre dei quali recentissimi. Le immagini che arrivano da Tavares, Florida, mostrano una fitta coltre di fumo prendere lentamente possesso di un cielo rosso fuoco. Sono le conseguenze di un incendio esplosivo verificatosi la notte di lunedì scorso all’interno di un impianto di […]
Cinquantamila litri di petrolio sversati nel mare di una destinazione turistica. E’ ciò che è successo in Thailandia ed è questo ciò che ritraggono le foto di Greenpeace nella galleria fotografica realizzata dal fotografo Roenggrit Kongmuang. Le foto documentano la ripulitura avviata da soccorritori, volontari locali e personale della PTT Global Chemical. L’episodio è avvenuto […]
Un batterio che risana il mare quando inquinato dagli idrocarburi. Esiste già e si chiama Acinetobacter venetianus VE-C3. I ricercatori del CNR hanno decodificato il suo genoma e la ricerca è stata pubblicata su Research in Microbiology. Questo batteri, quando impiegati dall’uomo nel “biorisanamento”, vengono utilizzati in caso di inquinamento delle acque da petrolio. Il […]
Uno sversamento di petrolio è avvenuto stamani a Gela. La procura ha aperto un’inchiesta. Disastro colposo, inquinamento delle acque e dei terreni circostanti, emissioni nocive. Queste le accuse dell’inchiesta aperta dalla procura dopo lo sversamento degli idrocarburi nel fiume. Si tratta di 25 metri cubi di materiale fuoriusciti dalla raffineria dall’impianto di Topping. La raffineria […]
Oltre 40.000 persone hanno partecipato oggi alla manifestazione contro la costruzione della piattaforma Ombrina Mare a Pescara. La manifestazione è la più grande che sia mai avvenuta secondo gli organizzatori. La piattaoforma metterebbe a rischio l’ecosistema della costa abruzzese perciò alla manifestazione hanno partecipato associazioni ambientaliste, di categoria, amministratori e cittadini. “Dalla manifestazione di oggi […]
La crisi idrica è uno dei problemi più urgenti a livello globale. Oggi oltre 780 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e 2,5 miliardi di persone vivono senza servizi igienici adeguati. La crescita della popolazione legata al cambio dei modelli di consumo, soprattutto nelle città, sta facendo aumentare la domanda di acqua. Con la popolazione […]
La vicenda relativa al Parco Nazionale di Yasuni, Ecuador, di cui Gaianews.it ha già parlato in precedenza, è un esempio di come le prospezioni e le estrazioni petrolifere non siano l’unica soluzione percorribile. Il Parco, nominato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1989, si trova sopra un giacimento di petrolio che, se sfruttato, potrebbe consentire al […]
WASHINGTON – Un nuovo studio del National Research Council suggerirebbe che entro il 2050, gli Stati Uniti potrebbero essere in grado di ridurre il consumo di petrolio e le emissioni di gas a effetto serra dell’80 per cento. La ricerca riguarda i veicoli leggeri – automobili e piccoli camion – che verrebbero modificati attraverso una combinazione […]
Quella che alcuni definirebbero una “benedizione” per il popolo nigeriano, si è rivelata soltanto un costo. A dirlo è Comrade Sunny Ofehe, fondatore e direttore della ong Hope for Niger Delta Campaign, intervistato da Africa News. Sul territorio sono presenti le maggiori multinazionali mondiali, da Shell a Shevron ad Agip. “Tutte in egual misura sono […]