Da dove provengono le molecole necessarie per la vita? Possono essere avanzate essenzialmente due teorie, sulle quali sta interrogandosi oggi il mondo scientifico. Secondo la prima, piccole molecole organiche potrebbero essere apparse per la prima volta sulla Terra e successivamente essersi aggregate in molecole più grandi, quali le proteine e i carbonati. Una seconda […]
Se sulla Terra si disponesse di un’area che avesse le condizioni ambientali del suolo di Marte, per capire se fosse possibile l’esistenza di qualche forma di vita, non occorrerebbe affidarci ad esperimenti robotizzati , eseguiti ‘in loco’. Ma esiste qualche luogo sul nostro pianeta dove sia possibile esistano condizioni ambientali simili a quelle marziane? Jackie […]
Ho in mente due situazioni. Nella mia scuola ho organizzato il corso “L’insegnante narratore” tenuto dall’attrice e autrice Lucilla Giagnoni. Eccoli lì 24 insegnanti seduti in cerchio. Sono di tutte le scuole dalle superiori alle elementari. Tutte donne ad eccezione di due maschi (ci sarebbe da scrivere molto su questo, ma non lo farò). Io, […]
Prendiamo un oggetto di ferro, un chiodo, una vite o una parte di una qualsiasi macchina. Si potrebbe mai immaginare che la metà di questo ferro deve la sua esistenza a batteri che sono vissuti due miliardi e mezzo di anni fa? Eppure, questo è quanto è emerso da uno studio pubblicato la settimana scorsa […]
Una domanda a cui gli scienziati hanno sempre cercato risposta è come nell’antica Terra priva di vegetazione l’ossigeno potesse essere stato prodotto. Una precedente ricerca aveva suggerito che l’anidride carbonica (CO2), incontrando la luce del sole a lunghezze d’onda specifiche, avrebbe dovuto trasformarsi in monossido di carbonio (CO), liberando singoli atomi di ossigeno, che si legano facilmente […]
Secondo i ricercatori dell’Università del Michigan non è impossibile che su Marte esistano delle condizioni che consentano la presenza di acqua allo stato liquido, nonostante la temperatura sotto lo zero. I ricercatori, infatti, eseguendo queste sperimentazioni per primi in camere che simulano le condizioni di Marte, hanno dimostrato come l’acqua liquida, fondamentale per la presenza […]
Abbiamo già avuto modo di dire quanto sia (in)utile profilare la vita extraterrestre. Pur tuttavia si guarda sempre con grande attenzione ogni nuovo metro percorso da Opportunity e Curiosity, si osservano le nuove immagini del Cratere Gale o del deposito Kimberley nella speranza di catturare i segreti della vita. Se è eccitante seguire da lontano Curiosity che scava […]
Su come nacque la vita dall’ambiente tossico e inospitale presente sul nostro pianeta miliardi di anni fa rimane ancora un fitto un mistero. I ricercatori hanno simulato le condizioni di una ipotetica Terra primordiale in provetta, riuscendo anche a produrre alcuni mattoni di base necessari alla vita, come gli amminoacidi, ma sono ben lungi dal capire come questi ingredienti si sono assemblati in cellule viventi e come la vita è stata per la prima volta in grado di generare energia
Uno dei principi più radicati della scienza è che le forme di vita complesse non abbiano potuto evolversi finché i livelli di ossigeno atmosferico non siano saliti a percentuali prossime alle attuali. Ora, lo studio di una piccola spugna di mare ripescata in un fiordo danese dimostra che la vita complessa non necessita di alti livelli di ossigeno per vivere
Alcuni ricercatori dell’Università della Tasmania stanno cercando di fornire spiegazioni sul perché la vita sia rimasta ‘bloccata’ per un miliardo di anni, prima che iniziasse la cosiddetta ‘esplosione Cambriana’, usando una tecnologia originariamente usata nelle prospezioni minerarie
Il premio Nobel Elizabeth Blackburn, dell’Università della California, ha studiato gli effetti di uno stile di vita salutare sui cromosomi. Secondo la ricercatrice uno corretto stile di vita allungherebbe i cromosomi, che sono strutture del DNA implicate nel processo di invecchiamento. La ricerca è stata pubblicata su Lancet Oncology. I fattori considerati sono l’alimentazione, l’attività […]
Un nuovo esperimento che simula le condizioni nello spazio profondo rivela che i mattoni complessi della vita potrebbero essere stati creati nella polvere interplanetaria ghiacciata e trasportati sulla Terra, dando così possibilità alla vita di apparire sul nostro pianeta
I dati di sonda spaziale Cassini della NASA che sta analizzando Titano lasciano pochi dubbi ai ricercatori. I suoi strumenti hanno infatti rivelato che la luna di Saturno ospita uno strato di acqua allo stato liquido sotto lo strato superficiale di ghiaccio. Principale autore della ricerca è Luciano Iess dell’Università Sapienza di Roma. I ricercatori […]
Hai preso il caffé stamattina? Potresti aver fatto la cosa giusta, se è vera la notizia che bere caffè può aiutare a vivere più a lungo. Uno studio condotto da ricercatori americani e – attenzione – non finanziato dall’industria del caffè, ha trovato una piccola associazione tra il caffè e una vita più lunga. La […]
Le molecole di DNA ed RNA sono le strutture fondamentali per la vita. Contengono le informazioni per costruire le cellule e sono quindi la base per tutta la vita sulla Terra. A lungo ci si è chiesti se la forma del DNA come lo conosciamo è l’unica a poter funzionare nei meccanismi di replicazione all’interno delle cellule, […]
Osservando la Luna utilizzando il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, gli astronomi hanno trovato prove di vita sulla Terra in modo indiretto. Proprio così, trovare la vita sul nostro pianeta può sembrare un’osservazione banale, ma il nuovo approccio di un team internazionale potrà in futuro portare a scoperte di vita altrove, nell’universo. Il lavoro […]
Washington – Un gruppo di astronomi ha sviluppato una formula matematica che permette di stabilire la somiglianza alla Terra dei pianeti extrasolari che vengono scoperti dai sempre più potenti telescopi a disposizione dei ricercatori. Entro i prossimi anni, il numero di pianeti scoperti in orbita intorno a stelle lontane dal nostro Sole probabilmente raggiungerà diverse […]
Un ricerca finanziata dalla NASA ha individuato due piccole depressioni su Marte ricche di minerali che, mescolati con acqua, potrebbero aver ospitato di vita in tempi relativamente recenti nella storia del pianeta. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Geology. “Abbiamo scoperto due luoghi in Noctis Labyrinthus (un’area di Marte) che mostrano diversi tipi di […]
Il modello meccanicistico in senso stretto non si può applicare agli esseri viventi, che vivono in relazione con l’ambiente e sono di volta in volta diversi in base all’ambiente in cui si trovano. Il DNA quindi non ha tutte le informazioni predefinite che ci costituiscono, come sarebbe per un algoritmo. Di momento in momento un […]
Dall’Australia arriva la scoperta dei più antichi resti fossili di organismi viventi. Si tratta di microbi che vivevano sulla riva di un antico mare 3,4 miliardi di anni fa e che sono stati ritrovati cristallizzati su una lastra di roccia dell’Australia occidentale. Si cibavano di pirite e vivevano in un mare che raggiungeva i 40-50 […]