Gaianews

WWF

  • WWF: Perdita ghiaccio porterà a crisi idrica, isole sommerse, estinzione

    WWF: Perdita ghiaccio porterà a crisi idrica, isole sommerse, estinzione

    “Ghiaccio bollente”, ultimo rapporto del WWF, propone, dati alla mano, un’analisi lucida di come il cambiamento climatico condizionerà il nostro futuro, e lancia un appello, l’ennesimo, per scuotere la coscienza collettiva. Di notizie sui cambiamenti climatici, sullo stato dei ghiacci, sul clima impazzito, ne riceviamo quotidianamente, al punto che forse, è orribile dirlo, siamo giunti […]

  • I Baka al WWF: smettete di finanziare gli abusi nel nome della conservazione

    I Baka al WWF: smettete di finanziare gli abusi nel nome della conservazione

    Un gruppo di ‘Pigmei’ Baka e di loro vicini nel Camerun sudorientale hanno inviato un appello al WWF (Fondo mondiale per la natura) chiedendo al gigante della conservazione di smettere di finanziare le squadre anti-bracconaggio che sarebbero responsabili, secondo l’associazione Survival International, di una lunga storia di persecuzioni nei confronti della tribù. “Quando il WWF […]

  • WWF lancia il bon ton per il turismo di natura

    WWF lancia il bon ton per il turismo di natura

    Visitare la natura in punta di piedi: questo il consiglio del WWF che ha stilato una serie di consigli per coloro che passeranno le proprie vacanze in mare o in montagna, in mezzo alla natura. Con le vacanze estive una parte degli Italiani cercherà ristoro in mezzo alla natura. Ma spesso non tutti sono al […]

  • Virunga ancora in pericolo: SOCO non molla l’osso e chiede di riscrivere i confini del Parco

    Virunga ancora in pericolo: SOCO non molla l’osso e chiede di riscrivere i confini del Parco

    SOCO non intende ritirarsi, come era stato detta la scorsa settimana, dal Parco del Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo. Se l’azienda inglese che estrae petrolio troverà conferma, come è molto probabile, dell’esistenza del petrolio sotto la terra dell’area protetta più antica ed importante del pianeta, i confini del parco potrebbero essere ridisegnati per consentire […]

  • Nessuna trivellazione al Parco del Virunga, la SOCO si ritira

    Nessuna trivellazione al Parco del Virunga, la SOCO si ritira

    Termina la controversa battaglia per il petrolio nel parco del Virunga e questa volta vince la natura contro gli interessi economici. Secondo quanto riporta il WWF, che ha condotto una trattativa con la compagnia, la SOCO International PLC rinuncerà a prospezioni e trivellazioni nel più antico parco del mondo, quello di Virunga, che è anche […]

  • Emergenza TBC orso marsicano: anche il WWF chiede chiusura dei pascoli, ma dalla Regione ancora nessun segnale

    Emergenza TBC orso marsicano: anche il WWF chiede chiusura dei pascoli, ma dalla Regione ancora nessun segnale

    Ieri è stata trovata la carcassa dell’orso Ferroio, un maschio nel pieno del suo vigore. A metà marzo una femmina di orso marsicano è morta a causa della tubercolosi bovina. Sentito il parere degli esperti il Ministero della Salute ha chiesto con una lettera di chiudere i pascoli di due paesi. Salviamo l’orso ha chiesto […]

  • WWF: all’appello per le Europee aderiscono 135 candidati

    WWF: all’appello per le Europee aderiscono 135 candidati

    Si chiama “Creare una nuova Europa per il Pianeta” la campagna del WWF cui hanno già aderito 135 candidati appartenenti a tutte le liste e partiti più importanti alle elezioni europee del 25 maggio: 38 del M5S, 33 dei Verdi/Green Italia, 32 della Lista Tsipras, 23 del PD, 4 di Scelta Europea, 3 di Forza […]

  • Trivellazioni in Sicilia: Greenpeace chiede tavolo a Crocetta

    Trivellazioni in Sicilia: Greenpeace chiede tavolo a Crocetta

    Salvare l’oro blu della Sicilia, il suo mare, dalle trivelle che cercano l’oro nero. Questo l’obiettivo di Greenpeace che ha riunito un “tavolo tecnico” di manifestati davanti al Palazzo D’Orleans, per chiedere che il Governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, convochi il Tavolo Tecnico reale, che avrebbe dovuto attivarsi già da tempo, per attivare un confronto […]

  • Giornata Mondiale della fauna selvatica: luci ed ombre sugli animali che abitano il nostro pianeta

    Giornata Mondiale della fauna selvatica: luci ed ombre sugli animali che abitano il nostro pianeta

    Ieri è stata celebrata per la prima volta “La Giornata Mondiale della fauna selvatica”. La giornata, indetta dall’ONU, ricorda la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche in via di estinzione (CITES) del 1973. Nella giornata di ieri, attraverso comunicati e dichiarazioni di ONG e importanti cariche sitituzionali, si […]

  • Testa di lupo attaccata ad un cartello in Maremma<br>Coldiretti sotto shock

    Testa di lupo attaccata ad un cartello in Maremma
    Coldiretti sotto shock

    E’ stata trovata ieri, attaccata ad un cartello stradale, una testa di lupo. L’animale, ucciso e decapitato, va ad aggiungersi alla decina di lupi e ibridi ritrovati morti in Maremma a partire dall’inizio di novembre. L’episodio, un gesto barbaro, intollerabile, che denota una totale incapacità di comunicare per vie civili, si inserisce in un contesto […]

  • San Valentino, Wwf: “accoppiamenti alterati da cambiamenti climatici”

    San Valentino, Wwf: “accoppiamenti alterati da cambiamenti climatici”

    Gravi sono anche le conseguenze dei  cambiamenti climatici su molte specie poiché hanno alterato il successo riproduttivo: i pinguini delle Galapagos sono diminuiti del 50% dal 1979 a causa dei prolungati fenomeni del Niño e conseguenti bassi livelli di riproduzione; le berte cuneate australiane non hanno avuto cibo sufficiente per i pulcini nel 2002 a causa dell’innalzamento della temperatura del mare

  • Abruzzo: in 120.000 dicono no alla riperimetrazione del Parco Sirente Velino<br/> Il Presidente della Regione Abruzzo Chiodi: “Non c’è sviluppo senza conservazione”

    Abruzzo: in 120.000 dicono no alla riperimetrazione del Parco Sirente Velino
    Il Presidente della Regione Abruzzo Chiodi: “Non c’è sviluppo senza conservazione”

    Mentre a Roma si svolgeva la conferenza sulla Natura d’Italia in cui si è discusso fra l’altro del ruolo fondamentale delle aree protette per  fondare un nuovo modello economico basato sulla green economy, in Abruzzo il Consiglio Regionale si apprestava a votare l’ennesima riperimetrazione di un’area protetta per scopi riconducibili a speculazioni edilizie e interessi […]

  • COP19 a Varsavia: WWF e altre ONG lasciano. “Quando è troppo è troppo”

    COP19 a Varsavia: WWF e altre ONG lasciano. “Quando è troppo è troppo”

    Il WWF racconta in un comunicato la propria verità sulla Conferenza delle Parti che si sta svolgendo a Varsavia con toni durissimi

     

  • Distrutte 6 tonnellate di avorio in USA <br> WWF: Italia segua l’esempio

    Distrutte 6 tonnellate di avorio in USA
    WWF: Italia segua l’esempio

    Cento elefanti massacrati in un giorno, 30.000 uccisi l’anno scorso, dieci miliardi di dollari il valore del mercato nero dell’avorio sul pianeta. Questi i dati resi noti dalla US Fish and Wildlife Service ( USFWS ) che ha deciso di dare vita ad un’operazione mediatica senza precedenti: la distruzione dell’avorio illegale. Sei tonnellate di zanne […]

  • “L’orso marsicano è il nostro gorilla di montagna”: <br> i volontari del WWF al lavoro in Abruzzo

    “L’orso marsicano è il nostro gorilla di montagna”:
    i volontari del WWF al lavoro in Abruzzo

    Fra ottobre e novembre al Parco Nazionale d’Abruzzo, 4 turni di volontari si alterneranno per recuperare alberi da frutto localizzati nelle zone montane del Parco. I volontari saranno anche impiegati nella manutenzione delle recinzioni a difesa delle attività di zootecnia e delle aree agricole. L’operazione è inserita in un disegno di più ampio respiro che tenta […]

  • L’orso marsicano di nuovo nei paesi, ancora polemiche sugli orsi confidenti in Abruzzo

    L’orso marsicano di nuovo nei paesi, ancora polemiche sugli orsi confidenti in Abruzzo

    L’orsa Gemma, femmina di orso marsicano, come tutti gli anni in questo periodo entra nei paesi. Questa volta ha incontrato un gruppo di ragazzini a Frattura, una frazione di Scanno, in Abruzzo, che, spaventati, si sono rifugiati su un albero. Il WWF richiama l’attenzione sulla necessità di affrontare il problema degli orsi confidenti, un problema […]

  • Caccia e orso marsicano: il TAR boccia il tavolo PATOM, tutto da rifare

    Caccia e orso marsicano: il TAR boccia il tavolo PATOM, tutto da rifare

    Bocciato in pieno dal TAR il lavoro avviato lo scorso anno sulla caccia dalla Regione Abruzzo. Dopo il ricorso del WWF il TAR ha bocciato su tutta la linea, dopo aver sospeso le direttive del Calendario Venatorio, i contenuti e le procedure adottate dalla Regione Abruzzo e dal Tavolo Tecnico al quale hanno partecipato anche […]

  • Orso marsicano ucciso a fucilate: il WWF chiede l’intervento del Presidente del Consiglio

    Orso marsicano ucciso a fucilate: il WWF chiede l’intervento del Presidente del Consiglio

    “È inaccettabile che nel 2013 si spari ad un Orso bruno marsicano, specie protetta a livello europeo che vive negli Appennini in poche decine di esemplari. Ed è ancora più inaccettabile che questo avvenga all’interno di un’area naturale protetta come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, denuncia il WWF Italia dopo la notizia che […]

  • Giornata Mondiale degli oceani. WWF sottolinea l’emergenza petrolio in Sicilia

    Giornata Mondiale degli oceani. WWF sottolinea l’emergenza petrolio in Sicilia

    Oggi è la giornata mondiale degli oceani. Il WWF in questa giornata porta all’attenzione dell’opinione pubblica l’emergenza ambientale siciliana con la campagna “Sicilia, il Petrolio mi sta stretto”. Con la campagna è stato attivato un sito wwf.it/ilpetroliomistastretto per coinvolgere e informare la popolazione sulla minaccia delle trivellazioni, anzi, delle coltivazioni di petrolio in Italia e […]

  • L’Europa salvi le perle della biodiversità in Italia

    L’Europa salvi le perle della biodiversità in Italia

    Degrado ambientale italiano. Dalle aree carsiche del Friuli Venezia Giulia alla Foce del Fiume Verdura in Sicilia, le immagini del progressivo decadimento ambientale. “Le Regioni garantiscano valutazioni d’Incidenza adeguate e il monitoraggio della rete Natura 2000 in Italia” questa la richiesta di Wwf e Lipu inviata alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea. Le due […]