Tra le persone ad alto rischio di diabete, chi riesce a camminare di più durante il giorno è meno a rischio di sviluppare la malattia, secondo uno studio americano.Studi precedenti hanno dimostrato che camminare è legato ad un minor rischio di diabete, ma pochi studi avevano esaminato precisamente quant’era la quantità di attività fisica necessaria da fare ogni giorno, ha detto Amanda Fretts, autrice principale dello studio e ricercatrice presso l’Università di Washington, a Seattle.Per comprendere i benefici dell’attività fisica, Fretts e i suoi colleghi hanno chiesto più di 1.800 persone di indossare un contapassi elettronico per una settimana, per poter determinare quanto camminavano ogni giorno.
Tutti provenivano da comunità di nativi americani in Arizona, Oklahoma, Nord e Sud Dakota, che sono noti per avere bassi livelli di attività fisica e alti tassi di diabete.
Circa un quarto delle persone hanno registrato un’attività fisica molto bassa, fecendo meno di 3.500 passi al giorno, mentre la metà aveva meno di 7.800 passi al giorno. Un chilometro e 600 metri corrispondono a circa 2.000 passi (un miglio nel sistema di misura americano) e le raccomandazioni mediche parlano di almeno 10.000 passi al giorno, che equivalgono a 8 chilometri.
All’inizio dello studio, nessuno dei partecipanti aveva il diabete. Ma dopo cinque anni 243 persone avevano sviluppato la malattia.Circa il 17 per cento delle persone del gruppo a più bassa attività si sono ammalate, rispetto al 12 per cento delle persone che facevano più di 3.500 passi al giorno (che corrispondono a circa 2,6 chilometri).Ma dopo aver preso in considerazione l’età, il vizio del fumo ed altri fattori di rischio per il diabete, Fretts ha determinato che le persone che camminavano di più avevano il 29 per cento in meno di probabilità di sviluppare il diabete rispetto a coloro che camminavano meno.
I risultati non dimostrano che camminare di più riduce il rischio di diabete, ma Fretts ha offerto alcune possibili spiegazioni per il fenomeno.
“L’aumento dell’attività fisica può prevenire l’aumento di peso e promuovere la perdita di peso, due fattori determinanti per ridurre il rischio di diabete,” ha detto.
L’attività fisica ha anche effetti sull’infiammazione, sul glucosio e su altre molecole del corpo che potrebbero aiutare a ridurre il rischio di diabete.