I popcorn posseggono alti livelli di antiossidanti naturali, addirittura maggiori di quelli presenti in frutta e verdura. Lo sostengono ricercatori dell’Università di Scranton in Pennsylvania che, dopo aver calcolato la quantità di polifenoli totali presenti in uno degli snack più amati e consumati al mondo, sono giunti alla conclusione che il granoturco soffiato possiede sorprendenti proprietà antiossidanti.
I polifenoli presenti nei popcorn, infatti, sono risultati molto concentrati, perché diluiti mediamente solo nel 4 per cento di acqua, a differenza di quelli contenuti in frutta e verdura che invece sono stemperati in una proporzione di acqua pari circa al 90 per cento. Quantità molto elevate di polifenoli sono state rintracciate soprattutto nel guscio (pericarpo) del popcorn.
I risultati hanno portato Joe Vinson – autore di questo studio e di numerose ricerche sulle sostanze benefiche contenute in cioccolato, noci e altri alimenti comuni – a descrivere i popcorn come lo snack perfetto, l’unico costituito al 100 per cento da grano naturale e intero. Questo perché tutti gli altri cereali, anche quando vengono definiti “a chicco intero”, sono trattati e amalgamati con ulteriori ingredienti, e non sono mai completamente “integrali”. I livelli di antiossidanti dei popcorn competono con quelli delle noci, e sono fino a 15 volte superiori a quelli delle patatine tortillas integrali.
Vinson sottolinea che all’interno di una dieta sana i popcorn non possono in alcun modo sostituire frutta e verdura, poiché questi alimenti contengono vitamine e altri nutrienti essenziali assenti nel granoturco soffiato. Anche le modalità di preparazione sono importanti e fanno la differenza: cuocere o condire i popcorn con olio, burro, sale, zucchero trasforma uno snack salutare in un alimento ricco di grassi e calorie. Se cotti con l’aria calda, i popcorn hanno un apporto calorico contenuto, ma se vengono cucinati nel forno a microonde o nell’olio il quantitativo calorico raddoppia e aumenta la quota di grassi.
Mediamente le persone consumano solo metà della dose giornaliera raccomandata di cereali integrali e questa lacuna potrebbe essere colmata assumendo una porzione di popcorn, che da sola copre oltre il 70 per cento della razione quotidiana di prodotti derivanti da chicchi interi. La quantità di polifenoli dei popcorn raggiunge i 300 mg per porzione, rispetto ai 114 mg di una porzione di mais dolce e ai 160 mg di una porzione di frutta. Inoltre, lo studio ha permesso di stabilire che una razione di popcorn arriverebbe a fornire il 13 per cento della quantità giornaliera di antiossidanti naturali prevista per un cittadino medio americano, la cui dieta contempla ogni giorno l’assunzione di circa 255 mg di polifenoli dalla frutta e 218 mg di polifenoli dalla verdura.