Due anni dopo il disastro della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone – definito il “peggiore rilascio accidentale di radiazioni verso l’oceano della storia” – nei pressi della baia è stato trovato e un pesce con livelli impressionanti di radiazioni. Notizie inquietanti giungono ancora dal Giappone, e precisamente dall’area in cui la centrale nucleare Fukushima […]
Il nuovo governo giapponese sta dichiarando la propria politica energetica e sembra essere del tutto diversa da quella del governo precedente. Le intenzioni sono quelle di investire ancora nel nucleare costruendo reattori diversi da quelli di Fukushima, più sicuri, e con il consenso della popolazione giapponese
Quasi due anni dopo il disastro nucleare giapponese avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima, un rapporto del Ministero dell’istruzione suggerisce che i bambini tenuti troppo a lungo a casa per paura delle radiazioni stanno diventando obesi
Greenpeace ha prodotto un report shock sul livello di contaminazione dell’area di Fukushima. Secondo il report dell’associazione le centraline per il rilevamento della radioattività sono state in aree decontaminate in cui la radioattività è chiaramente più bassa. Ma basta allontarsi di poche centinaia di metri perchè i livelli di contaminazione si alzino in maniera preoccupante
Limitare l’energia nucleare, in virtù di decisioni politiche, ma anche di regolamenti imposti dalle autorità di sicurezza – opzione considerata da alcuni paesi all’indomani dell’incidente di Fukushima, in Giappone – in combinazione con politiche climatiche, potrebbe diventare troppo costoso?
Lo tsunami che ha colpito il Giappone nel Marzo 2011 ha rivelato una serie di negligenze responsabili del disastro nucleare correlato alla calamità. Uno studio scientifico, guidato da ricercatori spagnoli, ha identificato per la prima volta gli stabilimenti che producono energia nucleare maggiormente pericolosi in caso di tsunami. Si tratta di 23 centrali in totale situate in zone pericolose, compresa Fukushima I, con 74 reattori localizzati nell’est e sud-est asiatico.
ROMA – Dopo la notizia, confermata da fonti ufficiali del governo, che il Giappone si appresterebbe a smantellare tutte le centrali nucleari entro il 2030, Greenpeace si dice felice della decisione del Giappone, che dipendeva fino a prima del disastro di Fukushima per il 30% dall’energia nucleare. Ma abbandonare completamente questa fonte energetica entro il 2030 […]
Secondo i giornali locali giapponesi il governo nipponico punterebbe a spegnere i suoi reattori nucleari entro il 2030. Il cambiamento è enorme se si pensa che prima dell’incidente di Fukushima il programma energetico prevedeva di ampliare la potenza nucleare del 50%. Il primo ministro Yoshihiko Noda ha dichiarato lunedì di voler decidere in merito alla futura politica politica energetica e avrebbe preso in considerazione una proposta del Partito Democratico per il Giappone di “investire tutte le risorse politiche possibili per rendere possibile l’uscita del Paese dal nucleare entro il 2030”
Ancora notizie molto preoccupanti dal Giappone che subisce i gravissimi effetti dell’incidente del marzo del 2011 alla centrale nucleare di Fukushima Daichii. Martedì scorso la Tokyo Electric Power ha detto di aver trovato 25.800 becquerel per chilogrammo di cesio radioattivo nel pesce pescato nel raggio di 20 km dalla centrale. Il valore è 258 volte […]
Gli scienziati hanno osservato i primi segni di possibili effetti genetici nell’ambiente nei pressi della centrale di Fukushima Daiichi, l’impianto nucleare in cui è avvenuta la fuga radioattiva a seguito dello tsunami nel marzo del 2011. Gli scienziati dicono infatti di aver trovato farfalle mutanti, che presentavano anomalie alle gambe, alle antenne e all’addome, secondo lo […]
A poco più di un anno dal disastro nucleare di Fukushima arriva un altro rapporto che si chiede cosa sia accaduto davvero quel terribile giorno, di chi siano le responsabilità, se qualcosa che poteva essere fatto non è stato fatto, se il rischio era stato sottovalutato. Le risposte non mettono affatto in buona luce la […]
Le radiazioni della centrale nucleare di Fukushima potrebbero causare fino a 1.300 decessi per cancro, secondo un recente studio sulle conseguenze dell’incidente nucleare alla centrale giapponese dello scorso anno, il secondo più grave nella storia del nucleare civile. Nel marzo del 2011 un fortissimo terremoto in mare, seguito da uno tsumani, hanno colpito la costa […]
La Francia si interroga sulla sicurezza delle proprie centrali nucleari. Un recente report di Greenpeace e uno studio condotto dalla rete antinucleare “Sortir du nucléaire” (Uscire dal nucleare), basato su documenti ufficiali di EDF, (Elettricità di Francia) e di IRSN, (Istituto di radioprotezione e di sicurezza nucleare), rivelano delle anomalie negli impianti. I controlli si […]
In Giappone riparte il primo reattore nucleare dopo l’incidente di Fukushima. Un’ondata di manifestazioni questo fine settimana ha invaso le strade davanti all’ufficio del primo ministro a Tokyo e in tutto il paese, anche davanti alla centrale nucleare di Ohi. C’è stata anche tensione quando i manifestanti anno cercato di impedire l’ingresso e l’uscita dei […]
Il 16 giugno scorso il primo ministro Yoshihiko Noda ha ordinato la riapertura di due reattori nucleari a Oi, nella prefettura di Fukui. Poco dopo sono scattate le proteste di massa, continuate anche nelle giornate di venerdì e sabato passati, di fronte alla sua abitazione. I dimostranti non mollano. Nuove manifestazioni sono annunciate anche per la settimana […]
A poco più di un mese dall’annuncio della chiusura di tutte le centrali nucleari, il Giappone ha annunciato che riavvierà due reattori. Sarebbero i primi reattori a tornare in funzione dalla crisi nucleare innescata a Fukushima lo scorso anno dal terribile tsunami che ha colpito il paese lo scorso anno. I reattori della centrale di […]
Tre esperti di politica e energia nucleare hanno lanciato un appello su Science perchè tutti i programmi di energia nucleare e le armi nucleari siano regolamentati in modo indipendente e soggetto a peer review rigoroso. Gli autori si sono detti preoccupati perchè nonostante l’impegno a livello internazionale il rischio di attacchi terroristici o di errori […]
L’Europa occidentale ha il più alto rischio a livello mondiale di contaminazione radioattiva causata da incidenti a reattori. Uno studio ha calcolato che è molto più probabile di quanto si credeva che incidenti nucleari catastrofici come quelli di Fukushima e Chenobyl accadano in Europa occidentale. La ricerca, condotta dagli scienziati del Max Planck Institute ha […]
WWF Italia: nonostante le politiche di altri paesi siano dirette verso lo sfruttamento delle energie rinnovabili, in Italia si riapre il fronte dei nuclearisti, in testa il dott. Umberto Veronesi, che vorrebbero mettere in discussione il referendum dello scorso anno. Dopo il disastro nucleare di Fukushima le politiche energetiche di molti paesi sono cambiate o […]
Macchine distrutte, parti di case, barche, mobili e altro – tutto spazzato via dal terremoto distruttivo di magnitudo 9.0 che ha colpito le la costa del Giappone circa un anno fa – si stanno spostando lentamente, in rotta di collisione verso le coste degli Stati Uniti. Un disastro ambientale che va trattato con rispetto, monitorato […]