Dopo il terribile terremoto dello scorso anno, il Giappone ha progressivamente spendo i propri impianti nucleari per verifiche e adeguamenti. Ma domani sarà un giorno storico per il paese del Sol Levante. Verrà infatti spento l’ultimo reattore nucleare ancora funzionante in Giappone. Dopo il disastro di Fukushima, il reattore di Tomari è l’ultimo dei 54 […]
Dopo ogni disastro nucleare si riaccende il dibattito su quali siano gli effetti delle radiazioni, ma ogni dibattito sembra non condurre ad una posizione definitiva. Il Bulletin of the Atomic Scientists ha pubblicato un numero speciale dedicato solo a questo argomento. Il numero contiene articoli scritti dai moaggiori esperti nel campo, ma non pretende di […]
11 marzo 2012 – Il Giappone ha osservato un minuto di silenzio oggi, in occasione del primo anniversario del terremoto e dello tsunami che hanno colpito il paese lo scorso anno, provocando – oltre che morte e distruzione – una delle peggiori crisi nucleari della storia, seconda solo all’incidente di Chernobyl. L’imperatore Akihito ha guidato […]
Un ricercatore della Georgia Tech School ha escogitato un modo per ascoltare il terremoto di Fukushima così come è stato percepito in diverse parti del mondo, attraverso un metodo che consente di aumentare la velocità delle frequenze in modo da renderle udibili. Questo velocizza i tempi: ciò che ascoltiamo in pochi secondi si riferisce a […]
Greenpeace ha prodotto in Francia un dossier sulla valutazione della sicurezza delle centrali nucleari. Il dossier si inserisce all’interno del dibattito al quale hanno già preso parte l’ASN ( Autorità di Sicurezza Nazionale), la Corte dei Conti e la Commissione “Energia 2050”. Il dibattito e le valutazioni nascono dopo l’incidente nucleare di Fukushima che ha […]
Secondo gli scienziati il rischio sismico nella zona dell’impianto nucleare di Fukushima è aumentato dopo il terremoto che ha colpito il Giappone l’11 marzo scorso. La ricerca è pubblicata su Solid Earth. Gli scienziati affermano che la centrale dovrebbe adottare procedure di sicurezza che la proteggano da terremoti molto più violenti. Quello dell’11 marzo è […]
La commissione americana che si occupa di approvare la costruzione di nuovi impianti nucleari ha approvato in questi giorni negli Stati Uniti la costruzione di due nuovi reattori nucleari, nello stato della Georgia. Con progetti e finanziamenti decollati, tutto è pronto per dare il via ai lavori; si prevede di mettere in funzione il primo nuovo […]
Una commissione indipendente istituita dal governo giapponese per sondare le cause e la gestione del disastro alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi è stato fortemente critico sia verso l’operatore che gestiva l’impianto, sia verso il governo per la cattiva gestione della peggiore crisi nucleare nel mondo negli ultimi 25 anni, seconda solo al disastro di […]
Il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda ha detto che l’impianto nucleare di Fukushima ha raggiunto uno stato di “arresto a freddo”. Il peggior disastro nucleare del Giappone è quindi – secondo le autorità giapponesi – ormai sotto controllo per la prima volta da quando l’impianto è stato colpito dal terribile terremoto e maremoto dello scorso […]
Un nuovo studio Commissionato dal Nuclear Dalton Institute evidenzia la possibilità per il governo inglese di investire nel nucleare di nuova generazione. Il giro di affari si aggira attorno ai 300 miliardi di sterline, circa 320 miliardi di euro. Il mercato globale per la costruzione di nuovi impianti nucleari è stimato in più di 900 miliardi […]
Le autorità francesi hanno fermato un treno che trasportava scorie nucleari rielaborate verso la Germania prima di raggiungere il confine, per evitare di affrontare i manifestanti che protestano contro il trasferimento del materiale radioattivo verso Gorleben, una piccola cittadina della Germania nordorientale. Il treno ha lasciato in ritardo il sito di riprocessamento nucleare dell’Areva in […]
I ricercatori hanno pubblicato un rapporto preliminare sugli effetti del disastro nucleare di Fukushima sulle aree circostanti, a seguito di livelli di radiazione per circa tre mesi dopo l’evento e di rilevamenti su più di 5.000 persone nella regione. La relazione è stata pubblicata sul numero del 16 novembre della rivista online PLoS ONE. I […]
Una nuova ricerca appena pubblicata su PNAS ha scoperto che il materiale radioattivo in alcune zone del nord-est del Giappone supera i livelli considerati sicuri per l’agricoltura. I risultati della ricerca forniscono le prime stime complete della contaminazione in tutto il territorio giapponese, causata dall’incidente nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi lo scorso marzo, e contraddicono […]
I giornalisti sono stati ammessi all’interno della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, per la prima volta da quando è stata colpita dal terremoto e dal conseguente tsunami nello scorso marzo. I giornalisti hanno visitato l’impianto indossando indumenti protettivi. Un giornalista della Associated Press ha detto di aver visto “camion contorti e rovesciati, edifici fatiscenti […]
Asimo, il robot della Honda che mira ad essere il primo androide, ha migliorato le sue prestazioni e può saltare, correre, evitare ostacoli e parlare il linguagio dei segni con le mani. Gli scienziati giapponesi sono al lavoro su Asimo da 12 anni, e il progetto ha necessitato di molti sforzi oltre a diversi milioni […]
Nella disastrata Prefettura di Fukushima almeno 34 punti sono stati contaminati con livelli di cesio radioattivo superiori a quelli standard utilizzati per decidere l’evacuazione forzata dopo il disastro di Chernobyl, secondo quanto si apprende dal Ministero di Cultura, Istruzione, Sport, Scienza e Tecnologia giapponese. Secondo una mappa della contaminazione dei suoli sottoposti a un incontro di studio […]
Le misurazioni dello zolfo radioattivo che si formò quando l’acqua del mare venne utilizzata per raffreddare i reattori del reattore nucleare di Fukushima hanno permesso di rivelare la quantità di radiazione fuoriuscita dai reattori della centrale danneggiati dallo tsunami.I chimici dell’atmosfera presso l’Università di California, San Diego, hanno emesso un rapporto con la prima misura […]
Il primo ministro giapponese Naoto Kan ha dichiarato che il suo paese dovrà trasformarsi in una società libera dal nucleare, probabilmente anche a causa della pressione dell’opinione pubblica dovuta alla gravissima crisi che ancora attanaglia lo stabilimento di Fukushima Daiichi. Il Primo Ministro ha rilasciato questa dichiarazione in una conferenza televisiva: prima del disastro dell’11 […]
Gli operatori della disastrata centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, hanno sospeso l’operazione di rimozione di acqua contaminata poco dopo il suo inizio a causa di un rapido aumento delle radiazioni. Circa 110.000 tonnellate di acqua sono state utilizzate durante gli sforzi per raffreddare i reattori colpiti dal terremoto dell’11 marzo scorso e del conseguente […]
Questo fine settimana, 12 e 13 giugno, si terrà la tornata referendaria a livello nazionale per scegliere di abrogare o meno 4 leggi o parti di esse. Si voterà per l’acqua pubblica (due quesiti), sul nucleare, nonostante i tentativi per evitare il quesito forse più sentito dagli italiani dopo il disastro di Fukushima, e il […]