LA SCIENZA IN PIAZZA, manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata a partire dal 2005 dalla Fondazione “Marino Golinelli”, quest’anno diventa ARTE E SCIENZA IN PIAZZA e si terrà a Bologna dal 3 al 13 febbraio 2011, realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna. Tutte le info sul sito ufficiale. Cuore di Arte e Scienza in […]
E’ uscito di recente per i tipi de La Giuntina il libro La notte è il nostro giorno, Diario di un partigiano ebreo del ghetto di Vilna, scritto da Shmerke Kaczerginski e tradotto in Italia da Gabriela Soltz e Anna Marcolino. E’ il libro che vi segnaliamo per la Giornata della Memoria. La storia è quella dei […]
Vista la grave situazione dettata dai tagli alla cultura decisi dal Governo, Emilia Romagna Teatro Fondazione ha deciso di attuare una serie di iniziative per sensibilizzare gli spettatori e i cittadini che da anni seguono con attenzione e dedizione le iniziative dello Stabile Regionale dell’Emilia-Romagna affinché tutti sappiano, ed abbiano consapevolezza, della grave situazione che […]
La Rassegna “Teatro e Scienza 2010: I Confini” propone per martedì 30 Novembre 2010 al Teatro ASTRA di Torino, Via Rosolino Pilo 6, il musical (o meglio music-all) “FAHRE”, tratto dal romanzo di Ray Bradbury “Fahrenheit 451” per la regia e adattamento di Marte Costa. L’ingresso è libero: alle 20 ci sarà una degustazione di […]
BOLOGNA – Venerdì 26 e sabato 27 novembre la rassegna Suoni dal Mondo si conclude, in tutti i sensi. Infatti, a causa dei tagli alla cultura la rassegna, presente sulla scena bolognese da ben 21 anni, organizzata dal Dipartimento di Musica e Spettacolo (DMS) – Centro CIMES, dell’Università di Bologna e diretta dal prof. Nico […]
Questo sabato 27 novembre il MAMbo, museo di arte moderna di Bologna, ospita lo spettacolo-performance Kansas Museum di Fanny & Alexander. Kansas Museum è una performance ideata per lo spazio espositivo proprio di un museo d’arte contemporanea e si inserisce nell’ OZ PROJECT basato sulla storia de “Il meraviglioso Mago di Oz” di F.L. Baum, […]
Per la rassegna “Teatro e scienza” ideata da Maria Rosa Menzio, va in scena il 21 novembre a Ronsecco (VC) l’Etica Incatenata di Mauro Ginestrone. Il Teatro Poetico Sinfonico di Mauro Ginestrone mette in scena un’originale lettura del dramma di Eschilo, con tanto di arredo sonoro e visivo. La sorte umana passa da uno stadio […]
“Il compito imperfetto del mio essere direttore artistico, sta proprio nell’ac- cettare l’imperfezione e da essa trovare la forza per superare i limiti che ognuno di noi sa di avere. Per anni mi sono trovato a dire se io fossi direttore artistico farei…direi…proverei… Eccomi ora a dover fare, dire, provare. (…) Non esiste il direttore […]
Martedì 16 novembre, Rocca, Sala dei Contrari ore 21 Il romanticismo da salotto con le musiche di Schubert e Onslow Un viaggio immaginario nel Romanticismo europeo martedì 16 novembre alle ore 21 nella sala dei Contrari della Rocca di Vignola Martedì 16 novembre, secondo appuntamento vignolese di Grandezze & Meraviglie alla Sala dei Contrari della […]
Da oggi fino al 14 novembre il teatro Era a Pontedera ospiterà la dodicesima edizione di Giving Voice, festival della voce, dal titolo: “Ascolta! Senti un Angelo?” Giving Voice è un progetto ideato dal CPR (Centre for Performance Research, Galles) con l’obiettivo di promuovere la rivalutazione e la comprensione dell’espressione vocale nelle sue diverse manifestazioni […]
Riceviamo e pubblichiamo un interessante evento. Passione & Malinconia sono le note proposte da Grandezze & Meraviglie sabato 23 ottobre alle ore 21, nel Palazzo Ducale di Sassuolo, con la voce del soprano Susanna Crespo Held e l’Ensemble Musica Poetica, che accosteranno alcune delle opere di due dei tanti figli di Johann Sebastian Bach, distinti […]
Il festival Vie di Modena ha ospitato in una serata due prime nazionali del performer statunitense Daniel Linehan. Le due performance hanno la durata di circa 30 minuti ciascuna e sono state eseguite una di seguito all’altra, con un breve intervallo. La prima, Montage for Three è uno studio sul confronto, sull’intreccio che nasce fra […]
Al Teatro Storchi di Modena, nell’ambito del Festival Le Vie, è andato in scena The Living Room del Focused Research Team in Art as Vehicle del Workcenter guidato da Thomas Richards. Il Centro di Lavoro di Jerzy Grotowski (dal 1996 Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards), è nato nel 1986 a Pontedera. I partecipanti […]
Riceviamo e con piacere pubblichiamo. Domenica 17 ottobre nell’Auditorium del Castello dei Pico alle ore 17 ingresso libero Grandezze & Meraviglie domenica alle 17, propone un concerto incentrato su due grandi figure del romanticismo europeo, Chopin e Mendelssohn. Il Trio Voces Intimae proporrà due loro grandi pagine per pianoforte, violino e violoncello. Riccardo Cecchetti suonerà […]
Riceviamo e con piacere pubblichiamo. Splendide pagine musicali venerdì 15 ottobre alle ore 21 a Palazzo Ducale Venerdì 15 Ottobre a Sassuolo, nella sala delle Guardie alle ore 21 si tiene un altro dei concerti importanti di Grandezze & Meraviglie. Nell’anno di Pergolesi, nato nel 1610, il festival propone la rilettura di Johan Sebastian Bach […]
Dall’ 1 al 3 ottobre a Cesena si svolgerà la sesta edizione di Itenerario Stabile: pa[ ]ssaggio. Un evento che in 3 giorni rivoluzionerà lo spazio urbano attraverso l’arte: per far sì che questa sia mezzo per reinterpretare gli spazi urbani nel loro vissuto e nelle loro funzioni. I cittadini, i visitatori casuali e gli […]
Il 12 settembre ai Magazzini Interstock di Forlì abbiamo assistito a La Metamorfosi del gruppo teatrale Città di Ebla, liberamente ispirato all’opera di Kafka con la regia di Claudio Angelini. Un abat-jour si accende e illumina una poltrona in pelle. L’unico protagonista dello spettacolo entra in scena e ascolta la segreteria telefonica, collegamento con il […]
Il 12 settembre il festival Ipercorpo – Infinitamigrazione di Forlì ha ospitato il gruppo Pathosformel. Pathosformel nasce nel 2004 a Venezia ed è costiuito da elementi provenienti da diverse discipline. Ha ricevuto diversi premi (Premio Scenario 2007, Premio Iceberg 2009 e premio Ubu Speciale) e la sua ricerca si propone di ripensare la prensenza del […]
Domenica 12 settembre abbiamo trascorso un pomeriggio e una serata al Festival Ipercorpo presso i Magazzini Interstock a Forlì, località Rovere. Il pomeriggio si è aperto con un workshop della studiosa Silvia Mei che intende, in 5 incontri nei pomeriggi del festival, cercare di colmare la lacuna che molto spesso si crea fra pubblico ed […]
Dal 10 al 24 settembre Città di Ebla propone il Festival di teatro contemporaneo Ipercorpo – Infinitamigrazione, alla sua quinta edizione. Il Festival si snoderà in luoghi diversi fra Forlì e i suoi dintorni: nella sede del gruppo Città di Ebla, al teatro Fabbri di Forlì, al Diagonal Loft Club, attivissimo music club, nel centro […]