Possiamo partire dalla parola “persona”, quante cose ci vengono in mente. Ecco, questa parola così pregna di significati in origine indicava la maschera, la maschera dell’attore. Basterebbe questo per dire che tutta la vita è teatro, rappresentazione, che noi siamo qui a recitare, ognuno per come può, la sua parte. E forse a tutti è […]
Molte scuole italiane continuano ad usufruire dei fondi Europei per attuare progetti didattici per alunni con lo scopo di incrementare conoscenze ed abilità. L’obiettivo primario è proprio quello di attuare una nuova didattica educativa e formativa volta a “Saper Fare” e “Saper Essere”; una metodologia multidisciplinare che si avvale dei contributi delle neuroscienze, oltre che […]
Nell’intervista sullo spettacolo Big Bang ci sono anch’io. Mi sono vista insieme a una dei miei tre gatti e mi sono ascoltata. Sono ancora d’accordo con me e quindi vorrei fare partecipi i lettori di alcune cose sulla meccanica quantistica che ho scritto per lo spettacolo e che poi sono state riviste, un po’ semplificate, […]
Big Bang è uno spettacolo teatrale di e con Lucilla Giagnoni, a cui ha collaborato per i testi Maria Rosa Pantè. Abbiamo intervistato Lucilla Giagnoni e Maria Rosa Panté in occasione della presentazione dello spettacolo all’inaugurazione della biblioteca Archimede di Settimo Torinese, di cui si riportano alcune scene selezionate.
Vista la grave situazione dettata dai tagli alla cultura decisi dal Governo, Emilia Romagna Teatro Fondazione ha deciso di attuare una serie di iniziative per sensibilizzare gli spettatori e i cittadini che da anni seguono con attenzione e dedizione le iniziative dello Stabile Regionale dell’Emilia-Romagna affinché tutti sappiano, ed abbiano consapevolezza, della grave situazione che […]
Abbiamo intervistato Lucilla Giagnoni all’inaugurazione della Biblioteca Multimediale “Archimede” di Settimo Torinese. Lucilla Giagnoni ha frequentato la Bottega di Gassman a Firenze quando aveva 19 anni dove ha incontrato e lavorato con Gassman, Paolo Giuranna, e soprattutto, con la grande attrice francese Jeanne Moreau. Dal 1985 al 2002 ha lavorato con il TEATRO SETTIMO, la […]
Segnaliamo con piacere la Maratona del Teatro Anatomico al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli. Vi abbiamo già parlato in precedenza della programmazione del teatro napoletano a cura di Antonio Latella che importa, per la prima volta in Italia, un nuovo modo di pensare la casa del teatro. Un modo impegnativo e coinvolgente che riteniamo meriti […]
Questa sera sono stati proclamati per la 33esima volta i primi Ubu per il Teatro, come al solito al Piccolo Teatro Grassi di Milano. L’eroe della serata presentata da Gioele Dix è stato un non attore. Infatti, a vincere il Premio Speciale è stato Roberto Saviano, “abusivo del teatro”, in forse sul ritiro del premio […]
Questo sabato 27 novembre il MAMbo, museo di arte moderna di Bologna, ospita lo spettacolo-performance Kansas Museum di Fanny & Alexander. Kansas Museum è una performance ideata per lo spazio espositivo proprio di un museo d’arte contemporanea e si inserisce nell’ OZ PROJECT basato sulla storia de “Il meraviglioso Mago di Oz” di F.L. Baum, […]
Per la rassegna “Teatro e scienza” ideata da Maria Rosa Menzio, va in scena il 21 novembre a Ronsecco (VC) l’Etica Incatenata di Mauro Ginestrone. Il Teatro Poetico Sinfonico di Mauro Ginestrone mette in scena un’originale lettura del dramma di Eschilo, con tanto di arredo sonoro e visivo. La sorte umana passa da uno stadio […]
“Il compito imperfetto del mio essere direttore artistico, sta proprio nell’ac- cettare l’imperfezione e da essa trovare la forza per superare i limiti che ognuno di noi sa di avere. Per anni mi sono trovato a dire se io fossi direttore artistico farei…direi…proverei… Eccomi ora a dover fare, dire, provare. (…) Non esiste il direttore […]
Dove sono i genitori? Dove sono gli artisti?Perchè non escono fuori? I ragazzi P.s: Non gettateci altri lacrimogeni. Noi stiamo già piangendo. (dalla lettera che gli amici di Alexis hanno inviato ai giornali) Al festival Vie di Modena abbiamo assistito alla prima assoluta dell’ultima produzione dei Motus: Alexis una tragedia greca. Motus è diretto da […]
Il festival Vie di Modena ha ospitato in una serata due prime nazionali del performer statunitense Daniel Linehan. Le due performance hanno la durata di circa 30 minuti ciascuna e sono state eseguite una di seguito all’altra, con un breve intervallo. La prima, Montage for Three è uno studio sul confronto, sull’intreccio che nasce fra […]
Al Teatro Storchi di Modena, nell’ambito del Festival Le Vie, è andato in scena The Living Room del Focused Research Team in Art as Vehicle del Workcenter guidato da Thomas Richards. Il Centro di Lavoro di Jerzy Grotowski (dal 1996 Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards), è nato nel 1986 a Pontedera. I partecipanti […]
A Torino, fino al 4 dicembre , è in scena la rassegna teatrale “I confini”, quarta rassegna organizzata da “Teatro e scienza”. Ideatrice della rassegna è Maria Rosa Menzio, matematica e filosofa della scienza, nonchè autrice teatrale. Maria Rosa Menzio crede nella sinergia che può venire a crearsi fra due ambiti tanto distanti come la […]
Dall’ 1 al 3 ottobre a Cesena si svolgerà la sesta edizione di Itenerario Stabile: pa[ ]ssaggio. Un evento che in 3 giorni rivoluzionerà lo spazio urbano attraverso l’arte: per far sì che questa sia mezzo per reinterpretare gli spazi urbani nel loro vissuto e nelle loro funzioni. I cittadini, i visitatori casuali e gli […]
Il 12 settembre ai Magazzini Interstock di Forlì abbiamo assistito a La Metamorfosi del gruppo teatrale Città di Ebla, liberamente ispirato all’opera di Kafka con la regia di Claudio Angelini. Un abat-jour si accende e illumina una poltrona in pelle. L’unico protagonista dello spettacolo entra in scena e ascolta la segreteria telefonica, collegamento con il […]
Il 12 settembre il festival Ipercorpo – Infinitamigrazione di Forlì ha ospitato il gruppo Pathosformel. Pathosformel nasce nel 2004 a Venezia ed è costiuito da elementi provenienti da diverse discipline. Ha ricevuto diversi premi (Premio Scenario 2007, Premio Iceberg 2009 e premio Ubu Speciale) e la sua ricerca si propone di ripensare la prensenza del […]
Domenica 12 settembre Fanny & Alexander hanno presentato il loro ultimo libro, O/Z Atlante di un viaggio teatrale, stampato nella collana I Libri Quadrati della Ubulibri, al Festival Ipecorpo di Forlì. La presentazione si tiene nel cortile dei Magazzini Interstock, sede del gruppo Città di Ebla, che organizza il festival. Sono presenti alcuni critici e […]
Domenica 12 settembre abbiamo trascorso un pomeriggio e una serata al Festival Ipercorpo presso i Magazzini Interstock a Forlì, località Rovere. Il pomeriggio si è aperto con un workshop della studiosa Silvia Mei che intende, in 5 incontri nei pomeriggi del festival, cercare di colmare la lacuna che molto spesso si crea fra pubblico ed […]