Che i Neanderthal non fossero dei bruti primitivi e privi di sensibilità è un fatto ormai consolidato. Che la loro sensibilità si spingesse ad espressioni artistiche quali una sorta di primitivi ‘graffiti’, anche se poteva essere intuito, non era ancora stato assodato da alcuna prova certa. Ora, il primo esempio di una incisione su roccia […]
Clima è cultura. Se gli scienziati studiano ormai da anni i cambiamenti climatici e la scienza rappresenta chiaramente un pezzo fondamentale del puzzle, la gravità del problema non può che convincere della necessità di indagare (e adottare) nuovi modelli di comunicazione dei cambiamenti climatici. Qual è il posto dell’ “arte” in tale contesto? E’ possibile […]
Il famoso esercito di terracotta cinese, costituito da più di 8.000 soldati a grandezza naturale, 130 carri con 520 cavalli e 150 cavalli con cavaliere costruiti interamente in terracotta, potrebbero presto trasformarsi in cumuli di detriti se il paese non prenderà provvedimenti per preservare al meglio le reliquie. L’allarme – non nuovo – è stato rilanciato in un articolo pubblicato su Environmental Science and Technology
Palermo, è prevista per questa sera l’inaugurazione della Villa del Casale di Piazza Armerina riportata al suo antico splendore grazie al lavoro di cinquanta restauratori venuti da tutta Europa. I lavori sono durati sei anni e la spesa complessiva è stata di 18 milioni di euro, in gran parte finanziati dall’Unione Europea. Per sei lunghissimi […]
Il busto di un cardinale con il volto ‘vandalizzato’ e sostituito da mattonelle da bagno è la nuova provocazione dell’artista di strada britannico. Banksy è uno gli artisti più originali e controversi di tutti i tempi, ha disseminato le sue opere irriverenti e provocatorie a Londra e nelle altre capitali europee, senza risparmiare la politica, […]
A pochi chilometri da Roma, nel parco regionale Valle del Treja, sorge Calcata vecchia, un incantevole borgo medievale arroccato su una montagna di tufo. Il borgo si trova nella provincia Viterbese. È grande solo 7,67 km² ed ospita circa 913 abitanti. I padroni indiscussi sono i gatti che vivono serenamente sonnecchiando sui davanzali delle finestre […]
Invece del proclama bulgaro di berlusconiana memoria (quello che estromise tra gli altri Enzo Biagi dalla RAI), sono finita a leggere il libro di aforismi, poesie, disegni, racconti, di un umorista bulgaro Ivan Kulekov (nato nel 1951). Ho letto “Senza tempo, senza ordine, senza indirizzo” edito da Voland. Il bersaglio del libro è il potere, […]
Da oggi fino a domenica a Milano prenderà forma il primo evento italiano di AAF , Affordable Art Fair, la fiera dell’arte che si propone di esporre opere dal costo contenuto, entro i 5000 euro. “Se ami l’arte”, dice lo spot , “devi anche saperla prendere alla leggera”. L’aspetto interessante di questa fiera, a nostro […]
“Una delle cose che apprezzo nel lavoro qui a Google è che uno può avere un’idea e il giorno dopo può stare già lavorando per realizzarla.” dice Amit Sood, capo del progetto googleartproject. Il progetto nasce quando alcune persone appassionate di arte si sono chieste come usare la tecnologia di google per aiutare i musei […]
LA SCIENZA IN PIAZZA, manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata a partire dal 2005 dalla Fondazione “Marino Golinelli”, quest’anno diventa ARTE E SCIENZA IN PIAZZA e si terrà a Bologna dal 3 al 13 febbraio 2011, realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna. Tutte le info sul sito ufficiale. Cuore di Arte e Scienza in […]
Abbiamo intervistato Lucilla Giagnoni all’inaugurazione della Biblioteca Multimediale “Archimede” di Settimo Torinese. Lucilla Giagnoni ha frequentato la Bottega di Gassman a Firenze quando aveva 19 anni dove ha incontrato e lavorato con Gassman, Paolo Giuranna, e soprattutto, con la grande attrice francese Jeanne Moreau. Dal 1985 al 2002 ha lavorato con il TEATRO SETTIMO, la […]
Nel 2011 si svolgerà a Stagni di Focognano (FI), nell’oasi WWF, un corso di formazione per volontari. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare dal punto di vista naturalistico, turistico e artistico i territori confiscati alle mafie grazie al lavoro di un gruppo di volontari che metteranno a disposizione il proprio tempo la prossima estate. Questo […]
“Il mondo di Escher” è il titolo della mostra monografica dedicata al grande artista olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972), che è stata inaugurata lo scorso 2 settembre a Udine a Casa Colombatti-Cavazzini in occasione della seconda edizione di “Bianco&Nero”. L’esposizione, che si realizza in collaborazione con la Fondazione M.C. Escher di Baarn (Olanda) propone al […]
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia presso il Terminal Passeggeri si svolgerà il Salone dei Beni e delle attività culturali. La fiera, giunta alla sua XIV edizione si impone come vetrina per le imprese e le istituzioni pubbliche e private che propongono al pubblico i loro progetti, le loro proposte e iniziative nell’ambito dell’eccellenza […]
Martedì 16 novembre, Rocca, Sala dei Contrari ore 21 Il romanticismo da salotto con le musiche di Schubert e Onslow Un viaggio immaginario nel Romanticismo europeo martedì 16 novembre alle ore 21 nella sala dei Contrari della Rocca di Vignola Martedì 16 novembre, secondo appuntamento vignolese di Grandezze & Meraviglie alla Sala dei Contrari della […]
Il prossimo 12 novembre le maggiori istituzioni culturali italiane come musei, biblioteche, siti archeologici, luoghi di spettacolo sospendernno i servizi al pubblico per protestare contro gli effetti dirompenti che saranno causati dall prossima manovra finanziaria, già a partire dal prossimo anno, e per riaffermare il diritto alla cultura. Gli effetti della prosssima manovra finanziaria saranno […]
Alla sua sesta edizione il Festival Vie propone 9 giorni di intensa attività. Il programma svela un orientamento che si propone di affrontare il tema della libertà individuale e la difesa dei diritti civili dei popoli. Lungo il percorso si avrà l’opportunità di assistere ai lavori di compagnie che sono ospiti regolarmente del festival e […]
Il 9 ottobre 2010 in tutta Italia si svolgeranno iniziative in seno al grande evento dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico: la Giornata del Contemporaneo, quest’anno alla sua Sesta edizione. La giornata del Contemporaneo è organizzata e promossa da AMACI, l’associazione dei Musei si arte contemporanea italiani Nel 2010 AMACI ha lavorato per incrementare […]
Dall’ 1 al 3 ottobre a Cesena si svolgerà la sesta edizione di Itenerario Stabile: pa[ ]ssaggio. Un evento che in 3 giorni rivoluzionerà lo spazio urbano attraverso l’arte: per far sì che questa sia mezzo per reinterpretare gli spazi urbani nel loro vissuto e nelle loro funzioni. I cittadini, i visitatori casuali e gli […]
Un bellissimo video scoperto via Twitter sul tempo che passa, con bellissime ambientazioni e molti shot presi nei deserti californiani o del Nevada, ad occhio e croce. L’unica stranezza (ma l’autore è americano… quindi non c’è molto da sorprendersi) è una macchina “pompata” in mezzo al deserto. Ma la bellezza di tutto il resto compensa […]