E’ strage di lupi in Abruzzo. A denunciarlo è il Wwf con un comunicato in cui parla di ben 34 lupi morti rinvenuti da gennaio 2013, una media di un lupo morto ogni 3 giorni. Una delle principali cause è il cimurro canino, ma anche – dichiara l’associazione ambientalista – gli investimenti con automobili. Dante Caserta ha dichiarato inoltre a Gaianews.it che il nuovo ceppo che sta facendo strage di lupi si chiama “artico” e finora non era mai stato rilevato nella fauna selvatica abruzzese
Toscana – Dopo la cattura, l’uccisione e il posizionamento delle carcassa di un canide sulla pubblica piazza, qualche giorno fa, la provincia di Grosseto si mobilita per gli ibridi. I progetti Life Ibriwolf e Medwolf scendono in prima linea con la provincia per cercare di dare una soluzione al problema. Entro l’autunno prossimo si prevede […]
Sono 14 i lupi morti nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Diverse le cause: avvelenamento, uccisioni con armi da fuoco, ma anche investimenti da parte di auto sulle strade del parco e problemi sanitari. Un’altissima mortalità, un vero paradosso, visto che un’area protetta dovrebbe servire a tutelare ecosistemi, fauna e flora. Il Parco ha diramato oggi un […]
Non si fermano gli episodi di bracconaggio al Parco Nazionale d’Abruzzo. Poche settimane fa Gaianews.it aveva denunciato il ritrovamento di ben 12 lupi morti nel Parco più antico d’Italia. Da allora altri due lupi sono stati ritrovati: uno probabilmente investito il 12 marzo. Un altro è stato ritrovato il 23 marzo scorso ucciso con un’arma […]
Ieri sera è stata rinvenuta e recuperata in gravissime condizioni di salute una Lupa in località Decontra, nel Comune di Civitella Alfedena nella Zona di Protezione Esterna al Parco, che, pur grazie al tempestivo intervento del Servizio Veterinario, è deceduta durante il trasporto. L’animale, all’osservazione dei sintomi presentava una incapacità ad assumere la stazione quadrupedale per una paralisi […]
Benchè le segnalazioni risalgano agli anni ’80, la questione dell’esistenza di ibridi lupo-cane e della loro possibile nocività per la sopravvivenza del grande carnivoro, solo di recente, è stata presa in considerazione seriamente. Tanto seriamente che l’anno scorso è stato finanziato dall’Unione Europea un progetto ad hoc – il Life Ibriwolf – e, nell’ambito del […]
Dopo che Gaianews.it aveva denunciato la mattanza di 11 lupi nell’area del Parco d’Abruzzo con un articolo pubblicato lo scorso mercoledì, oggi la dirigenza del Parco, il Presidente Giuseppe Rossi e il Direttore Dario Febbo hanno rilasciato un comunicato in cui dettagliano i termini del massacro di fauna selvatica che sta avvenendo nel Parco e […]
Putignano – Dopo Fortorino ecco Farinella. L’esemplare femmina di quello che per ora viene definito solo “canide”, in attesa di sapere se sia lupo, cane o ibrido. Ha subito giorni fa gravi danni agli arti inferiori, dopo essere stato investito da un veicolo sulla provinciale pugliese. Tempestivi le chiamate dei primi soccorritori, rapido l’intervento della […]
Recentemente ci siamo occupati del caso di Fortorino, un ibrido fra cane e lupo, che è attualmente tenuto in custodia da un privato a Parma, ma che, secondo le associazioni ambientaliste, dovrebbe essere spostato al più presto presso un centro di recupero della fauna selvatica. Abbiamo intervistato sull’argomento il dottor Ettore Randi dell’ISPRA, che si occupa […]
Recentemente il caso di un ibrido fra un cane e un lupo tenuto in custodia da un privato a Parma ha fatto emergere un grave problema legato alla conservazione del lupo, per la cui tutela negli ultimi decenni si sono spesi moltissimi sforzi, che rischiano di essere vanificati a causa dell’ibridazione con il cane. Abbiamo intervistato in proposito il professor Luigi Boitani, dell’Università La Sapienza di Roma e il dottor Ettore Randi dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca dell’Ambiente, che ha condotto le analisi genetiche sull’ibrido di Parma
Un ibrido di lupo è attualmente tenuto in custodia da un privato a Parma. Il caso, su cui il TAR dovrà pronunciarsi, rischia di diventare un precedente riguardo alla gestione degli ibridi in Italia, che secondo le associazioni ambeintaliste e il WWF è da considerarsi a tutti gli effetti come fauna selvatica
I ricercatori incaricati dalla Regione Piemonte hanno rilevato un crescente numero di esemplari morti per cause antropiche: bracconaggio, avvelenamento e investimento, per un totale di 13 lupi morti lo scorso inverno. La cifra è piuttosto allarmante visto il numero totale dei lupi in Piemonte secondo l’ultimo censimento: 43-48 nella zona alpina e 10 in quella appenninica
È di pochi giorni fa la notizia dell’emergenza lupi in Siberia, dove i cacciatori che uccideranno più animali riceveranno un bonus. Lo ha deciso il presidente della Yakutia, Yegor Borisov, e comunicato sul suo sito web. La mattanza avrà inizio il 15 gennaio prossimo e durerà tre mesi. Gaianews.it ha raggiunto due esperti di indubbia fama e dalle opinioni contrastanti, il dottor Giorgio Boscagli, biologo italiano, e il professor Valerius Geist, professore emerito di scienza ambientale presso l’Università di Calgary, in Canada
Sic è un lupo che era stato recuperato stremato e disorientato lo scorso inverno, durante le grandi nevicate. Fu ritrovato vicino al Parco Sasso Simone e Simoncello e curato presso il “Centro Referenza Lupo” del Parco dei Boschi di Carrega (Parma) e infine liberato alcuni giorni dopo. Il lupo è stato radiocollarato nell’ambito del progetto LIFE Wolfnet e perciò ora il Parco delle Foreste Casentinesi è in grado di raccontarci il suo percorso sugli Appennini, durante il quale ha percorso più di 100 kilometri al mese
Siamo a Opi, in un piccolo borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, uno di quei luoghi arroccati a 1250 metri d’altezza, dove perdersi a leggere un libro, sorridere alla gente, camminare su e giù tra i v’ttal, gli antichi vicoli, e i resti delle vecchie stalle è un piacere ancora possibile. Qui incontriamo Bruno D’Amicis, biologo e fotografo naturalista, gli abitanti e tanti animali, tutti protagonisti della singolare mostra di fotografia in corso dal titolo “Occhi negli occhi”.
Una ricerca pubblicata su European Journal of Wildlife Research condotta da scienziati della Oregon University sostiene che la perdita di grandi predatori, in particolare di lupi, nell’emisfero settentrionale, ha causato un aumento sporporzionato di grandi erbivori come alci e cervi: questo contribuisce ad uno squilibrio degli ecosistemi e non aiuta a mitigare gli effetti del […]
L’esemplare di lupo radiocollarato dai ricercatori sloveni, che nelle ultime settimane e’ stato segnalato in provincia di Belluno, e’ entrato nel settore agordino del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il personale del CTA-CFS del Comando stazione di Sospirolo, incaricato della sorveglianza all’interno dell’area protetta, ha esplorato la zona in cui il radiocollare ha segnalato la presenza dell’animale, […]
Sabato prossimo 14 Gennaio al Centro Habitat Mediterraneo della LIPU, presso il Porto Nuovo di Roma, si svolgerà il consueto Incontro di apertura dell’anno 2012 del Comitato Parchi che da anni, con la coordinazione di Franco Tassi, per 30 anni direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, si occupa dei parchi e della conservazione di alcune specie […]
Gli scienziati che studiano le popolazioni di lupi nello Yellowstone National Park hanno sviluppato un modo per prevedere come i cambiamenti nell’ambiente avranno un impatto sul numero degli animali, la dimensione del corpo e sul genoma dei lupi, tra le altre caratteristiche biologiche. Sulla rivista Science, i ricercatori dichiarano di aver trovato un etodo per […]
La conservazione del patrimonio genetico del lupo in Italia potrebbe essere a rischio a causa dell’ibridazione, un fenomeno che avviene quando un lupo si accoppia con un cane e che è favorito dalla presenza di cani randagi. Questa ed altre problematiche sulla conservazione del lupo -una specie protetta- sono state affrontate martedì e mercoledì scorso […]