I collegamenti tra fenomeni fisici naturali non sempre sono evidenti. Anzi, talvolta sono del tutto insospettabili! Che relazione può esserci, ad esempio, tra una frana ed una manifestazione vulcanica? Invece, una nuova ricerca, pubblicata su Nature Scientific Reports, ci informa che tra le eruzioni vulcaniche catastrofiche e i grandi movimenti franosi non solo esiste un […]
Una nuova ricerca della University of British Columbia (UBC), Canada, dimostra che il cambiamento climatico può impedire l’effetto del raffreddamento dell’aria prodotto dalle eruzioni vulcaniche. Potrà sembrare strano, eppure le eruzioni vulcaniche raffreddano l’atmosfera. Quando un’eruzione è abbastanza imponente, i vulcani rilasciano vapori di zolfo che salgono fin nell’alta atmosfera, raggiungendo il suo livello più […]
Tracce di cenere vulcanica proveniente da vulcani islandesi sono state trovate nei sedimenti del Laker Tiefer See, un lago del Parco naturale Nossentiner-Schwinzer Heide, situato nella regione tedesca di Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Questo rinvenimento consente di datare più accuratamente i cambiamenti climatici degli ultimi 11.500 anni avvenuti alle alte latitudini dell’Europa di inizio Olocene. Un team […]
Gli scienziati hanno scoperto la più lunga catena di vulcani continentali esistente al mondo, che attraversa per 2000 chilometri l’Australia orientale, formando quasi una linea retta tra le Isole Whitsundays, vicino alle coste del Queensland a nord e i dintorni di Melbourne, nello Stato di Victoria, a sud. La catena vulcanica ha avuto origine negli […]
Paura e distruzione è quello che causano sempre i vulcani con le loro eruzioni, più o meno prevedibili, difatti, è di qualche giorno fa la notizia secondo cui uno dei vulcani più pericolosi del Cile, Calbuco, si sarebbe risvegliato. Calbuco, dopo ben 42 anni di inattività (o presunta tale) visto che la sua ultima eruzione […]
L’attento esame di una settantina di piccole anomalie della superficie lunare, probabile risultato di modeste eruzioni, che sono state rilevate dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, ha consentito agli studiosi di affermare che fino a 100 milioni di anni fa, e forse meno, i vulcani lunari erano attivi, eccome! Il vulcanismo del nostro […]
I dati dal satellite Meteosat, che orbita a 36 Km dalla Terra, sono stati utilizzati per misurare la temperatura del lago di lava Nyiragongo nella Repubblica Democratica del Congo. I ricercatori, che si sono avvalsi delle apparecchiature Spinning Enhanced Visibile and Infrared Imager (SEVIRI), installate a bordo del Meteosat, comparando i dati in arrivo dallo […]
Un ricercatore della Curtin University di Bentley, ha dimostrato che le antiche eruzioni vulcaniche verificatesi in Australia 510 milioni di anni fa influenzarono in modo significativo il clima, provocando la prima estinzione di massa nota avvenuta nella storia della vita sul nostro pianeta. Lo studio relativo è stato pubblicato sulla rivista Geology a firma di Fred […]
‘A little-known island near Sicily’. Così viene definita l’isola di Pantelleria nell’articolo comparso sulla rivista scientifica ‘Geology’. La piccola isola poco conosciuta o conosciuta per il turismo e da qualche anno tappa per sbarchi di immigrati in fuga dall’Africa, dal punto di vista scientifico è ora oggetto di uno studio accurato da parte dei geologi […]
Fino a pochi anni fa si credeva che Mercurio non fosse stato mai caratterizzato da eruzioni vulcaniche esplosive. A partire dal 2008, invece, queste teoria è stata rivista, e oggi gli scienziati sono in grado dire in che periodo avvennero le esplosioni, valutando questo fenomeno per ricostruire la storia del pianeta. La ricerca è stata […]
Lo studio dei dipinti ha rivelato che cenere e gas rilasciati durante le grandi eruzioni vulcaniche disperdono i diversi colori della luce solare, rendendo i tramonti più rossi del consueto. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su Atmospheric Chemistry and Physics, la rivista della European Geosciences Union (EGU). Quando il vulcano Tambora, in […]
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il vapore e il calore dei vulcani e delle rocce riscaldate hanno permesso a molte specie di piante e di animali di sopravvivere al freddo delle passate ére glaciali, aiutando così gli scienziati a comprendere la risposta di certe specie ai cambiamenti climatici. Lo studio può risolvere […]
E’ ancora attivo e potenzialmente potrebbe esplodere il vulcano più grande d’Europa e del Mediterraneo, il Marsili. A scoprirlo un team internazionale di scienziati fra cui ricercatori del l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Iamc-Cnr) e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma (Ingv). La ricerca è stata pubblicata […]
L’attività solare non sarebbe fra le cause principali del cambiamento climatico. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience e condotta dagli scienziati dell’Università di Edimburgo. I risultati riportati dalla ricerca guidata da Andrew Schurer, della School of Geosciences, rivoluzionerebbero una teoria diffusa secondo la quale i cambiamenti climatici, anche nel passato, sarebbero stati causati […]
Sabato sera “a Muntagna”, come affettuosamente la chiamo i siciliani, ha regalato uno spettacolo mozzafiato. Fontane di lava altissime si alzavano dal cratere di Sud Est, il più recente – nato nel 1971 – ma anche il più attivo degli ultimi anni. Dai primi resoconti emerge che i pennacchi di lava si elevavano su un’altezza di almeno 400-500 metri sopra la bocca del cratere. L’attività eruttiva stromboliana, tipica dell’Etna, oltre ai lanci di brandelli di lava ha generato l’emissione di cenere lavica, generando una nube nera
Un team di scienziati lo scorso anno era riuscito a destare l’attenzione pubblica per essere riuscito, con anni di anticipo, a prevedere l’eruzione del 2011 del vulcano sottomarino Axial che si trova nella Juan de Fuca Ridge. Gli stessi scienziati oggi sostengono che il vulcano, a 400 chilometri a largo della costa dell’ Oregon, dava […]
Due studi appena pubblicati sui ‘sistemi di alimentazione’ che risiedono all’interno dei vulcani potrebbero aiutare gli scienziati a predire grandi eruzioni. Alcuni ricercatori internazionali si sono dedicati allo studio della disposizione e del comportamento delle camere magmatiche sulla dorsale oceanica. I ricercatori hanno lavorato nella regione di Afar (Etiopia) e in Islanda – unici luoghi […]
I nostri primi antenati preferirono insediarsi in luoghi che hanno qualcosa in comune con le città come San Francisco, Istanbul e Napoli – città che si trovano su faglie tettoniche in zone che hanno un rischio di terremoti o eruzioni vulcaniche, o entrambi. Un team internazionale di scienziati ha stabilito un legame tra la forma […]
Più di 251 milioni di anni fa, alla fine del periodo Permiano, la Terra diventò un pianeta quasi privo di vita. Circa il 90 per cento di tutte le specie viventi scomparve in quella che gli scienziati hanno chiamato la grande morìa (the great dying). Thomas J. Algeo ha trascorso gran parte dello scorso decennio […]