E’stato pubblicato sulla rivista Nature Conservation un articolo sulle direttive europee per la conservazione delle farfalle.L’articolo contiene un elenco delle specie, le caratteristiche dei loro habitat, e ciò che si deve e non si deve fare per gestire i loro habitat.
Le farfalle europee sono in grande pericolo e quasi il 10% è ora minacciato di estinzione. Il numerodi 17 farfalle caratteristiche è diminuito di oltre il 70% negli ultimi 15 anni.
I motivi principali del declino sono la perdita di habitat e la loro gestione non corretta. Molti habitat sono o abbandonati dall’agricoltura, permettendo loro di diventare ricoperti di macchia, o sono gestiti in maniera troppo intensiva. La nuova pubblicazione costituisce un passo fondamentale perchè ci sia un posibilità che gli habitat rimanenti siano meglio gestiti.
Le farfalle sono indicatori sensibili dell’ambiente ele popolazioni rispondono molto rapidamente ai cambiamenti dell’habitat.
La corretta gestione delle farfalle aiuterà a garantire la sopravvivenza di una vasta gamma di altri insetti, che costituiscono il fondamento della biodiversità europea.
Le linee guida contribuiranno ad assicurare che gli habitat europei siano gestiti in modo sostenibile, il che aiuta la sopravvivenza degli esseri umani così come della fauna selvatica.
L’autore principale, Chris van Swaay ha dichiarato: “Gestire gli habitat nel modo corretto è la questione più importante che influenza la sopravvivenza delle farfalle europee. Questa è la prima volta che le informazioni pratiche sono state riunite insieme per affrontare il problema.Spero che le indicazioni siano seguite con urgenza in tutta europa in modo da poter salvare questi meravigliosi insetti. ”