Gaianews

Inquinamento

  • Autismo, l’inquinamento atmosferico possibile causa

    Autismo, l’inquinamento atmosferico possibile causa

    La ricerca dell’Università di Southern California suggerisce che l’esposizione all’inquinamento atmosferico e allo smog provocati dal traffico cittadino, ed in particolare il particolato e il biossido di azoto, se vengono a contatto con il feto durante la gravidanza o durante il primo anno di vita di un bambino possono addirittura raddoppiare il rischio di sviluppare l’autismo

  • Creato atlante mondiale delle malattie sensibili al clima

    Creato atlante mondiale delle malattie sensibili al clima

    L’organizzazione mondiale per la Sanità e l’Organizzazione Metereologica Mondiale hanno unito le forze e i dati a disposizione per creare un atlante delle malattie in relazione con i cambiamenti climatici. L’atlante servirà ai politici per gestire in anticipo e con gli strumenti migliori le emergenze create da cambiamenti climatici, malattie e disastri ambientali

  • ILVA: oggi Renato Balduzzi presenta dati Sentieri

    ILVA: oggi Renato Balduzzi presenta dati Sentieri

    Saranno presentati gli attesi dati sullo studio Sentieri(Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento in 44 siti inquinati italiani) svolto dall’Istituto Superiore della Sanità, riguardanti mortalità, biomonitoraggio e rischio sanitario connesso alla qualità dell’aria oggi a Taranto dal ministro della Salute Renato Balduzzi

  • ILVA: corteo dei “liberi e pensanti”

    I cittadini di Taranto continuano le loro proteste per chiedere salute, reddito, ambiente e occupazione.
    Queste le quattro istanze dei manifestanti del gruppo ‘Cittadini e lavoratori liberi e pensanti’ che hanno manifestato ieri con un corteo che ha attraversato la città

  • Roundup: le erbacce sviluppano resistenze costringendo ad aumentare le dosi

    Roundup: le erbacce sviluppano resistenze costringendo ad aumentare le dosi

    Dopo la sconcertante sperimentazione dei ricercatori dell’Università di Caen, che hanno messo sotto accusa il mais modifica della Monsanto e l’erbicida Roundup, una nuova ricerca proveniente dagli Stati Uniti mette in dubbio il buon funzionamento degli erbicidi, come il Roundup. Sembra infatti che le erbacce sulle quali gli erbicidi fanno effetto, sviluppino una resistenza costringendo gli agricoltori ad aumentare la dose da utilizzare

  • Riciclare i metalli speciali: serve una politica internazionale

    Riciclare i metalli speciali: serve una politica internazionale

    Una politica internazionale per il riciclo di metalli speciali? Secondo i ricercatori di Yale pubblicati da Science è necessaria.
    “Una percentuale di riciclo dei metalli speciali – fondamentali nella produzione di beni di consumo – pari a zero, è allarmante se si considera che il loro uso sta crescendo rapidamente”, ha detto Barbara Reck, ricercatore presso la Yale School of Forestry & Environmental Studies.

  • Gli albatros siamo noi: il reportage di Chris Jordan

    Gli albatros siamo noi: il reportage di Chris Jordan

    Baudelaire gli aveva dedicato una poesia, “L’albatros”. Questo vasto uccello del mare, prince des nueés, principe delle nubi, viaggiatore alato, che sfidava le tempeste ma, sul suolo, goffo e impacciato, camminava maldestro, deriso dai marinai. Ora non sono più solo le sue ali da gigante che gli impediscono di muoversi. Oggi un poeta moderno narra la storia degli albatros dell’isola del Midway da dietro un obiettivo.

  • Ilva: Ministero dell’Ambiente si costituisce parte civile

    Ilva: Ministero dell’Ambiente si costituisce parte civile

    Si costituirà parte civile il Ministero dell’Ambiente. La notizia arriva da un tweet del Ministro Corrado Clini.
    Smentendo le indiscrezioni sui dati della ricerca “Sentieri” dell’Istituto Superiore della Sanità per il periodo 2003 – 2008 che no saranno presentati domani al convegno annual, Clini si è detto preoccupato perchè, la vicenda Ilva, se dovesse assumere caratteri negativi, potrebbe avere implicazioni nagative e pericolose a livello nazionale.

  • ILVA: previsto blocco approvvigionamento materiali

    ILVA: previsto blocco approvvigionamento materiali

    ILVA ancora sul filo del rasoio, fra chiusura e non chiusura. E’ di oggi la notizia del provvedimento dei tecnici custodi che bloccano le navi che dovrebbero approvigionare i parchi minerari. Il procuratore Franco Sebastio qualche giorno fa era stato chiaro: il riesame conferma che la priorità è la riduzione delle emissioni nocive, il mantenimento […]

  • Clini: fiducioso su risanamento ILVA con stabilimento attivo

    Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini si è detto fiducioso che lo stabilimento dell’ILVA possa rimanere attivo mentre si provvede alla bonifica. Secondo il ministro potrebbe essere il rpimo caso in Europa, secondo ciò che ha dichiarato alla trasmissione di Canale 5, ”La telefonata di Belpietro”. “Sono molto fiducioso perche’ l’azienda, con il suo presidente Bruno […]

  • ILVA: stanziati 146 milioni di euro. Avviato studio sulla zootecnia a Taranto

    Si è riunito ieri il CdA dell’ILVA per ratificare lo stanziamento dei 146 milioni di euro per la bonifica dello Stabilimento. Nel frattempo è stato reso noto che il 12 ottobre saranno pubblici i risultati di uno studio condotto su 50 allevatori operanti nella zona dell’acciaieria. Deliberato dal CdA dell’ILVA l’investimento di 146 milioni di […]

  • ILVA: il Procuratore Sebastio sulla necessità di eliminare le emissioni

    Il Procuratore Capo di Taranto Franco Sebastio ha incontrato oggi i 4 custodi che dovranno occuparsi della bonifica dell’ILVA. All’uscita dall’incontro Sebastio ha affermato che il Riesame non ha dato l’autorizzazione per l’uso dello Stabilimento durante la bonifica. Ma, su sollecitazione dei giornalisti, che chiedevano se lo stabilimento sarà chiuso, il procuratore non ha risposto. […]

  • ILVA: 400 morti in 10 anni. Clini: per la bonifica necessari più soldi

    All’ILVA la situazione è sospesa e tesa. Il Tribunale del Riesame ha concesso la possibilità di tenere lo stabilimento aperto, ma a condizioni ristrettissime. Sempre la perizia del Riesame ha reso noti dati molto preoccupanti sulle morti e le malattie a Taranto imputandole alla presenza dell’acciaieria. Il Ministro dell’Ambiente Clini ha affermato che non sarà […]

  • Mullite nei motori diesel: -45% di inquinamento

    I ricercatori dell’Università del Texas, a Dallas, hanno escogitato un modo per evitare di usare il platino nei motori diesl. Il nuovo metallo, della famiglia degli ossidi,la mullite, avrà la capacità di inquinare di meno, riducendo l’impatto dei motori diesel. La ricerca, pubblicata sull’ultimo numero dela rivista Science ha dimostrato che i motori creati con […]

  • ILVA: protesta del comitato “Liberi e pensanti”

    “Liberi e pensanti”  è il nome di un comitato di cittadini che a Taranto protesta contro i sindacalisti e i politici e appoggia il GIP Patrizia Todisco. Sono gli stessi che il 2 agosto avevano fatto irruzione con un ape-car nella manifestazione dei sindacalisti in piazza a Taranto impedendo di fatto ai leader di parlare. […]

  • Spiagge inquinate nel 2012: per Legambiente in Calabria, Liguria e Campania

    Calabria, Liguria e Campania sono risultate le ultime della classe, con 19, 15 e 14 punti critici, mentre in Sardegna e Toscana c’è il mare più pulito. E’ questa l’estrema sintesi del rapporto di Goletta Verde 2012, che ha individuato le criticità lungo le coste del Bel Paese. In particolare, è emergenza nelle foci dei […]

  • ILVA: nota del Ministro Severino

    E’ di oggi una nota del Ministro della Giustizia Paola Severino sulla situazione dell’ILVA: “Ho dato disposizione affinché gli uffici del ministero della Giustizia acquisiscano stamane i due provvedimenti con i quali il gip di Taranto, Patrizia Todisco, ha ribadito il sequestro degli impianti dell’Ilva e ha revocato la nomina di Bruno Ferrante dall’incarico di […]

  • ILVA: Taranto letale, alto rischio di mortalità

    Sono pubblicati e consultabili i dati relativi al progetto SENTIERI che ha studiato il rischio sanitario nella zona di Taranto. I risultati sono agghiaccianti perchè includono come causa certa dell’altissimo rischio di mortalità le emissioni dell’acciaieria e danno conto di tutti gli studi precedenti che  dimostrano un crescente livello di inquinamento e della relativa e […]

  • ILVA: gip dispone chiusura dei reparti

    “Grave ed attualissima la situazione di emergenza ambientale e sanitaria a Taranto” secondo il gip Todisco. Per questo, secondo il giudice, è necessaria la chiusura dei reparti. Taranto e suoi lavoratori sono stati scossi oggi dalla notizia che il giudice Todisco ha imposto la chiusura dei 6 reparti dell’ILVA che erano stati sequestrati. In altri […]

  • Bufera all’ILVA, intercettazioni shock. “Paghiamo tutti i giornali”

    Mentre si attende la stentenza del riesame per la chiusura dei sei stabilimenti dell’ILVA e per gli arresti domiciliari di sei dirigenti, si scatena la bufera con le intercettazioni emerse grazie alla deposizione delle intercettazioni contenuto nel fascicolo per il riesame. Coinvolto il pr della società Girolamo Archinà indagato ora per corruzione in atti giudiziari, […]