È stato realizzato il primo volo al mondo dotato di una tecnologia per la gestione del traffico aereo (ATM – Air Traffic Management) quadridimensionale, aggiornata e ottimizzata. L’aereo utilizzato a questo scopo è stato l’Airbus A320 dedicato ai collaudi, che è volato da Tolosa a Copenhagen e infine a Stoccolma. Il nome del progetto è I-4D (Initial 4-D).
I più importanti benefici del progetto I-4D sono una significativa riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, in linea con l’obiettivo SESAR*, finalizzato alla riduzione del 10% dell’impatto ambientale di ciascun volo, a una riduzione dei ritardi e, di conseguenza, a una fruizione da parte dei passeggeri di voli più brevi e più regolari.
Questo test di volo offre una soluzione concreta verso l’obiettivo di migliorare il sistema europeo attualmente in vigore, che sta ormai raggiungendo il massimo delle proprie capacità. Si tratta di una prima mondiale nell’ambito dell’attuale sistema di gestione del traffico, che è in continua trasformazione.
Una volta che sarà stato collaudato e prodotto a livello industriale I-4D consentirà agli aeromobili di pianificare e seguire piani di volo efficienti e ottimizzati senza che i controllori di volo abbiano bisogno di vettorarli. Questo porterà a una maggiore prevedibilità dei flussi di traffico e faciliterà le operazioni avvicinamento all’aeroporto in modo costante durante la discesa (Continuous Descent Operations). Ne risulterà una significativa riduzione del numero di aeromobili in volo circolare d’attesa.
La gestione della traiettoria I-4D si basa su una funzione dell’aeromobile che prevede e trasmette i dati a terra consentendo allo stesso, a seguito del coordinamento con i sistemi di terra, di volare accuratamente lungo una specifica traiettoria. Si chiama traiettoria in 4-D, perché è descritta in maniera tridimensionale (laterale, longitudinale e verticale) ma comprende anche un orario target in un punto d’incontro specifico (il tempo è la quarta dimensione).
I-4D è il primo passo nello sviluppo di uno degli elementi fondamentali del programma SESAR: conciliare la crescente densità di traffico con l’efficienza dei voli. I-4D è il risultato di mesi di collaborazione fra i suoi diversi partner.
Uno dei compiti principali di Airbus è stato quello di testare la combinazione fra la gestione di volo aggiornata (Navigazione) e i sistemi di comunicazione, e di integrarli all’interno dell’architettura vera e propria dell’aeromobile
Ulteriori test di volo e simulazioni sono programmati nel 2012 e nel 2013. La prima operazione I-4D è prevista in Europa nel 2018.