Qualche giorno fa, scorrendo alcune riviste scientifiche on line, ho notato due titoli che mi hanno lasciato perplesso. Le Scienze, l’autorevole versione italiana di Scientific American, titolava infatti: “CO2: raggiunti i livelli più alti in 23 milioni di anni”. Sulla rivista Focus, per contro, si poteva leggere: “Calano le emissioni di anidride carbonica. Nel 2014 le […]
Molti si chiedono se in questi ultimi anni, in primavera, le foglie delle piante e i boccioli dei fiori stiano realmente germogliando in anticipo e se, in autunno, le foglie rimangano più a lungo sugli alberi di quanto accadeva fino a qualche tempo fa. Il dubbio, poi, si estende ai più grandi ecosistemi, come quelli […]
Le immagini satellitari hanno rivelato che dal 2012 una porzione della calotta di ghiaccio artico ha subito un assottigliamento di spessore di oltre 50 metri – circa un sesto del suo spessore originale – e che questa perdita di ghiaccio sta continuando ad aumentare 25 volte più velocemente. Un team guidato da scienziati del Centre […]
Una questione interessante, dibattuta a lungo dai linguisti, è il dubbio, sorto da qualche tempo, se il clima e la geografia possano, in qualche modo, influenzare il linguaggio. La sfida, raccolta da un gruppo di studiosi, è stata quella di andare alla ricerca dei fattori climatici che possano causano qualche cambiamento nella emissione dei suoni. […]
Lo scioglimento dei ghiacciai, con ogni probabilità, farà aumentare il livello dei mari in tutto il mondo, ma quanto velocemente questo avverrà non è dato sapere, almeno per ora. Nel caso della calotta della Groenlandia, si sa che più velocemente cresce la temperatura, più è rapida anche la fusione del ghiaccio, secondo gli esperimenti di […]
In Groenlandia, nel giro di poche settimane sono scomparsi due laghi sub-glaciali. A diffondere la notizia, alcuni ricercatori della Ohio State University attualmente impegnati nella creazione di di una mappa ad alta risoluzione della calotta glaciale artica. In seguito alla scoperta sono stati pubblicati due articoli, uno sulla rivista The Cryosphere, e l’altro su Nature. […]
La storia della Terra è stata suddivisa dai geologi in quattro Ere, a loro volta distinte in periodi. La durata di queste epoche comprende, ovviamente. milioni di anni e la suddivisione si basa su eventi geologici e paleontologici che hanno interessato tutto il pianeta Terra. Tralasciando le divergenze del mondo scientifico sulle opportunità di revisione […]
Le Seychelles fanno parte di uno Stato insulare, il cui territorio si estende su un arcipelago di 115 isole nell’Oceano Indiano, a nord dell’Isola di Madagascar e a 1500 chilometri dalla costa africana. Dal punto di vista climatico e data la posizione geografica, le Seychelles non avrebbero dovuto risentire delle variazioni di temperatura che avvenivano […]
Un nuovo studio della NASA dimostra che le foreste tropicali sono in grado di assorbire maggior quantità di anidride carbonica di quanto gli scienziati finora ritenessero, in risposta ai crescenti livelli atmosferici di gas a effetto serra. Lo studio stima che le foreste tropicali assorbano 1,4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica rispetto a un […]
Grazie al riscaldamento globale, nel libro dei record se ne può aggiungere uno, conquistato di recente, e cioè l’anno più caldo che, a memoria d’uomo, il pianeta Terra abbia finora attraversato in epoca storica: il 2014, l’anno appena concluso. E’quanto affermano gli scienziati dell’Agenzia Meteorologica del Giappone (JMA), i primi a divulgare la notizia. L’aumento […]
Al largo della costa occidentale degli Stati Uniti è stata segnalata la presenza di metano allo stato gassoso intrappolato in strati congelati sotto il fondo marino. La nuova minaccia per l’ambiente è stata portata alla ribalta da una ricerca i cui risultati sono comparsi sulla rivista Geophysical Research Letters. Nell’articolo pubblicato, gli studiosi dell’Università di […]
La calotta antartica è una grande riserva d’acqua. Con il suo spessore di 2100 metri contiene circa il 70 per cento dell’acqua dolce di tutto il mondo. Se questa massa d’acqua dovesse sciogliersi completamente, il livello globale dei mari salirebbe di 60 metri. Gli scienziati seguono quindi con viva attenzione tutto quello che riguarda l’estensione […]
Gli scienziati stanno proponendo spiegazioni alternative per la grande crisi in cui caddero le comunità che popolavano l’Europa alla fine dell’Età del Bronzo. Infatti, ci si sta sempre più convincendo che la responsabilità del sensibile calo demografico che afflisse in quel periodo il Vecchio Continente non sia, dopo tutto, da attribuire, come finora è stato […]
Una ricerca dell’Università di Adelaide aiuterà a riconsiderare e a valutare con un altro occhio il ruolo giocato dall’impatto delle onde sul ghiaccio marino, che si dimostra estremamente vulnerabile ai cambiamenti climatici, posto com’è sotto gli occhi di chiunque sia interessato all’ambiente, in particolare nella regione artica, dove si sta rapidamente sciogliendo. Pubblicata in questi […]
Un team di ricercatori britannici ha gettato una nuova luce sulle cause che con ogni probabilità indussero il cambiamento del clima conosciuto come ‘Piccola Era Glaciale’ in Europa e in molte aree dell’emisfero boreale, durato dal 15° al 19° secolo, e quindi hanno così riacceso il dibattito sul ruolo del sole nei cambiamenti climatici. Il […]
Se qualcuno nutrisse ancora qualche dubbio sui cambiamenti climatici in atto, nonostante le variazioni qualitative e quantitative delle precipitazioni, la mancata estate di quest’anno e le alluvioni che stanno imperversando un po’ ovunque, non ha che da aggiungere alla lista delle ‘anomalie’ climatiche anche quanto è stato riscontrato da Axel Timmermann, climatologo dell’Università delle Hawaii. […]
Il cambiamento del clima può influenzare, direttamente o indirettamente, la salute umana. Oltre ad un aumento dei rischi di precipitazioni anomale, inondazioni, siccità e ondate di calore, nonché danni per il territorio, sono stati individuati anche i rischi per la salute. In particolare, si stanno manifestando nuove malattie causate da agenti infettivi, quali virus, batteri, […]
I microbi del suolo potrebbero essere potenzialmente considerati tra i più grandi amplificatori al mondo del cambiamento climatico causato dall’uomo. Ma per gli scienziati rimane in sospeso un interrogativo: sapere se siano le comunità microbiche a dipendere dall’ambiente o siano piuttosto componenti attivi dell’ambiente che influiscono sul cambiamento del clima. Ora, la ricerca di un […]
Gli ecosistemi del Medio Oriente ospitano un gran numero di specie uniche, incluse quelle da considerare le ‘antenate’ di molte colture utilizzate oggi nel mondo. Eppure, il clima di questa regione è arido in maniera allarmante. Per ogni persona che vive lì, esiste la disponibilità di una piccola quantità d’acqua e per il futuro è […]
L’ultimo lavoro di Matthew Fitzpatrick, ricercatore presso la University of Maryland, indaga il modo in cui piante ed alberi si preparano ad affrontare la grande sfida del nostro secolo: quella dei cambiamenti climatici. Di fronte all’incedere, apparentemente inarrestabile, di un fenomeno che con sé porta ripercussioni con cui anche l’uomo comincia, seppur lentamente, a fare […]