Un occhialino per veder da vicino le cose minime. Così Galileo definiva il cannocchiale, uno strumento a cui ha indissolubilmente legato il suo nome. Esistono tuttavia fenomeni che mettono a dura prova le nostre capacità (anche quelle di un genio), e che non sono spiegabili all’interno dei confini di una scienza soltanto, né facendo leva sulle virtuosità tecniche di un “occhio artificiale”
Venere, il pianeta noto come il gemello della Terra, può essere visto quando passa davanti al Sole, ma questi transiti avvengono solo due volte ogni 100 anni. L’8 giugno 2004, gli astronomi della comunità scientifica internazionale hanno visto il passaggio di Venere come un puntino davanti al Sole; per la seconda volta succederà domani, il […]
Ecco a voi la quarta puntata della video rubrica su scienza e senso comune. Galileo Galilei è stato il più grande scienziato ed il primo a capire che il mondo andava letto in termini matematici, ma sul campo. L’osservazione della natura con strumenti che potevano aumentare la nostra sensibilità, come il cannocchiale, e soprattutto la […]
Ecco a voi la terza puntata della video rubrica su scienza e senso comune. Nella terza puntata della rubrica, il prof. Mauro Dorato illustra la nascita dell’Astronomia moderna con la teoria di Copernico della centralità del Sole, e non la Terra, nell’”Universo”. Questa nuova teoria, che spiegava più facilmente il moto dei pianeti, fu tuttavia […]