E’ ormai accertato che, se si dorme poco, le nostre funzioni cognitive si riducono. Cosa facciamo, allora, di solito? Prendiamo un caffè; seguito, magari dopo un po’, da una seconda tazzina. Così, ci sentiamo pronti per affrontare una nuova giornata! Sembra, tuttavia, che l’effetto del caffè sarebbe solo temporaneo; ed ora lo testimonia, ufficializzandolo, anche […]
Per la prima volta, i ricercatori sono entrati in possesso di prove che fanno ben sperare di poter avere, a breve, una diagnosi in modo affidabile di fibromialgia, semplicemente a mezzo di un prelievo di sangue. A dichiarare questo, in uno studio apparso sul Journal of Biological Chemistry, sono i ricercatori della Ohio State University, […]
Il dolore cronico è un tipo di dolore che persiste per oltre un mese anche dopo la risoluzione di un danno acuto del tessuto nervoso o quando viene associato ad una lesione che non guarisce. Le cause possono essere secondarie a malattie croniche (neoplasie, diabete, artrite) o primarie (dolore neuropatico, fibromialgia, cefalea cronica ecc.). E’ […]
Il nuovo gruppo di casi di polmonite virale, originatosi questa volta a Wuhan, in Cina, costituisce la terza comparsa in 20 anni di un membro della grande famiglia dei coronavirus (CoV) che è riuscito a passare dagli animali agli esseri umani, scatenando un focolaio che in questi giorni sta tenendo il mondo con il fiato […]
La melatonina è un ormone preposto alla regolazione dell’ orologio biologico, alla sincronizzazione, cioè, del ritmo giorno-notte negli animali e nell’uomo, intervenendo quindi nel ritmo circadiano e nell’alternanza sonno/veglia. Nei vertebrati, i fotorecettori rilevano le differenze di luce che giungono sulla rétina. Il buio favorisce la produzione della melatonina (detta anche l’ormone del sonno), mentre […]
Un gruppo di archeologi dell’Università di York, Regno Unito, ha scoperto le prime prove dirette del consumo di latte nella preistoria britannica. Si è giunti a questa conclusione, esaminando i denti di agricoltori vissuti nel Neolitico della Gran Bretagna e riuscendo ad individuare una proteina del latte chiamata beta-lattoglobulina (BLG), il gene che ne permette […]
E’ stata individuata una malattia muscolare autoimmune, sconosciuta fino ad oggi, che comporta l’insorgenza improvvisa di dolore e debolezza muscolare debilitante. La sindrome potrebbe essere facilmente scambiata per altre malattie muscolari, che richiedono, però, trattamenti diversi. La scoperta che, secondo gli studiosi, potrà aiutare indubbiamente i medici a trattare i pazienti in maniera appropriata, si […]
Finalmente una buona notizia per chi soffre di fibromialgia. O quanto meno, un sottile spiraglio di speranza che si dischiude in quel buio che circonda questi ammalati, spesso incompresi e sempre alla ricerca di qualche ora di sollievo dal dolore che li affligge. I ricercatori dell’Università del Texas Medical Branch (UTMB), a Galveston, sono riusciti a […]
In una recensione di alcuni studiosi comparsa sul Journal of Parkinson’s Disease, si legge che secondo un recente studio, l’esercizio fisico può migliorare i sintomi, sia motori che non, del morbo di Parkinson, inclusa la funzione cognitiva. Il morbo di Parkinson è una malattia progressiva a lento decorso che influenza il movimento, il controllo […]
Chiunque, dagli atleti professionisti a chi pratica sport dilettantistico o a chi è soltanto spinto dalla voglia di fare del moto per star bene, sa che un buon allenamento è in grado di liberare nel corpo umano delle sostanze, le endorfine; ormoni ‘buoni’, che tonificano l’umore. Si sa da tempo che l’attività fisica rafforza la […]
In una ricerca condotta nei laboratori dell’IFOM di Milano alcuni ricercatori hanno osservato per la prima volta un nuovo aspetto del meccanismo di reclutamento delle proteine BRCA1 e BRCA2 nella riparazione del DNA. Sono le strutture ibride di DNA e RNA che si creano dove il DNA è danneggiato ad attrarre i due fattori, che […]
Dimostrato per la prima volta che gli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella finora considerate passive, possono essere eccitati con uno campo elettrico applicato da un dispositivo organico. Questa forma di eccitazione è importante per il funzionamento dell’attività neuronale nella memoria e nell’apprendimento. Possibili ricadute per la cura di patologie come Alzheimer, Parkinson, […]
Mantenere un corpo giovane anche quando si invecchia. Sarebbe l’aspirazione, il sogno di tutti gli esseri umani. Ora, una recente ricerca del Weizmann Institute of Science, in Israele, guidata dal prof. Valery Krizhanovsky e dal dr Yossi Ovadya, del Dipartimento di Biologia cellulare e molecolare, fa sperare che questo sogno possa essere, almeno in parte, […]
Usare le leve sociali per spronare i bambini all’attività fisica. È quanto emerge da uno studio cui ha partecipato una ricercatrice del Cnr-Istc, pubblicato su Nature Human Behavioure condotto dal Jrc della Commissione europea. Le femmine sono più stimolate dalle migliori amiche, i maschi da gioco in squadre. Secondo l’International Association for the Study of Obesity, […]
Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, la crema gianduia, l’impasto di cacao e nocciole tonde gentili delle Langhe, inventato in Piemonte nel XIX secolo, grazie all’alto contenuto di antiossidanti, polifenoli e vitamina E, apporterebbe indubbi benefici alle nostre arterie, aumentandone l’elasticità e prevenendo in tal modo gli […]
Grazie alla Michael J.Fox Foundation, ma soprattutto agli studi di un team internazionale di ricerca a guida italiana, si è giunti ad una probabile svolta nella lotta al morbo di Parkinson. L’indimenticabile attore della popolare serie cinematografica Ritorno al futuro, colpito anni fa da questa devastante patologia, ha finanziato la ricerca che il gruppo internazionale […]
In altre occasioni abbiamo avuto modo di parlare della curcuma – particolarmente per quanto riguarda la specie Curcuma longa – e delle sue tante proprietà antinfiammatorie, che sono state oggetto di studio e di applicazione in svariati campi della medicina. Oggi, a quanto già conosciuto, vengono ad aggiungersi i risultati di un nuovo studio, condotto […]
Secondo una nuova ricerca condotta dall’Università inglese dell’East Anglia (UEA), seguire una dieta di tipo mediterraneo, che comprende frutta, verdura, noci, cereali non raffinati, olio d’oliva e pesce, potrebbe ridurre la perdita ossea nelle persone affette da osteoporosi. Per quanto riguarda l’osso dell’anca, una riduzione significativa si ottiene in soli 12 mesi di dieta. […]
Il 12 giugno presso il Ministero della Salute si è tenuto un Workshop per la presentazione dei risultati dell’Azione Centrale del CCM (Centro Controllo delle Malattie) – Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: implementazione dello studio epidemiologico SENTIERI. I nuovi dati dello studio SENTIERI riguardano l’analisi, per il periodo 2006-2013, del profilo […]
Per la prima volta una ricerca della Sissa e del Cnr fa luce con simulazioni atomistiche sul funzionamento di un complesso sistema cellulare, composto da proteine e Rna, i cui difetti sono coinvolti in più di 200 malattie. Un passo fondamentale per lo sviluppo di possibili farmaci. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Pnas. Una […]
Una tecnica non ormonale potrebbe portare entro 10 anni alla realizzazione di una pillola per gli uomini con effetti reversibili. La ricerca arriva dall’Università Monash di Melbourne ed è stata pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences. Sab Ventura, autore principale dello studio, ha spiegato: “La nostra tecnica offre vantaggi perché non è […]
Riabilitare le mani e i polsi con un guanto robotico dopo un ictus. La sperimentazione è in atto presso l’Ircss San Raffaele Pisana di Roma. La riabilitazione di mano e polso ora può avvenire in remoto e da casa grazie ad uno speciale guanto hi-tech. Il guanto è stato presentato il 29 ottobre in occasione […]
Comunicato Stampa – L’esperienza del centro ProCrea di Lugano: «Con lo screening del globulo polare i tassi di successo sono passati dal 17 al 42% nella fascia di età tra i 38 ed i 43 anni».Il caso di una donna quarantaduenne diventata mamma dopo due anni di tentativi. L’analisi pre-impianto del globulo polare si conferma uno […]
Rilevato in Cina primo caso di trasmissione da uomo a uomo del nuovo virus dell’influenza aviaria, H7N9, per questo l’allerta torna alta, anche se gli esperti ipotizzano un basso rischio pandemia La persona contagiata è un uomo di 60 anni che avrebbe a sua volta contagiato la figlia di 32. L’uomo avrebbe contratto il virus […]
L’AIFA (Agenzia italiana del Farmaco) ha realizzato un’indagine su farmaci e anziani che è stata pubblicata su Journals of Gerontology Series A . Assumono molte medicine gli anziani italiani: da 5 9 al giorno, ma solo il 40% rispetta le indicazioni delle terapie e perciò a alto consumo di farmaci non corrisponde un milgioramento nelle […]
Mentre continua il dibattito sulle sigarette elettroniche le indagini del pm torinese Raffaele Guriniello rilevano alti valori di benzene (come quelli contenuto in una sigaretta normale) nelle sigarette elettroniche. Inoltre il contenuto di nicotina dichiarato sull’etichetta dei dispositivi non corrisponde al contenuto effettivo. Il pm Raffele Guariniello ha un fascicolo aperto sulle sigarette elettroniche. Per […]
Si svolgerà a Perugia, presso l’Università degli Studi, un convegno mondiale che riunirà ben 300 esperti provenienti da tutto il mondo in occasione della settimaan mondiale del cervello. Gli esperti provengono dai piu’ importanti centri di assistenza e ricerca d’Italia e del mondo. “Come struttura clinica organizzatrice del convegno siamo particolarmente lieti di ospitare […]
Una soluzione zuccherina potrebbe aiutare i bambini piccoli a sopportare le iniezioni dei vaccini. Lo rivela una ricerca della Jordan University of Science and Technology
Oggi, dalle 11 alle 14, ben tre ministri si troveranno al teatro municipale di Casale Monferrato, ad Alessandria, per parlare di amianto.
Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, della Salute Renato Balduzzi e del lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, presentando i Quaderni del Ministero della Salute ad Alessandria, partecipano oggi al convegno “Verso la II Conferenza governativa su amianto e patologie correlate”. La conferenza si terrà a Venezia a novembre.