L’Interferometro del VLT (Very Large Telescope Interferometer) ha scoperto una gigante stella gialla. Si tratta di una delle dieci stelle più grandi trovate finora e della più grande stella gialla mai osservata. La stella è grande 1300 volte il Sole e fa parte di un sistema doppio, dove la compagna più piccola ruota attorno alla […]
Sono quasi mille gli esopianeti individuati finora e molti altri attendono di ricevere la “patente di esopianeti”. E sono passati nove anni da quando il primo fu identificato e fotografato. Si trattava del compagno planetario della nana bruna 2M1207. Questo esopianeta fu ripreso dal Very Large Telescope che oggi aggiunge ai suoi un altro primato: quello […]
Uno studio effettuato grazie alle osservazioni del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO ha dimostrato che le grandi stelle, quelle più brillanti e massicce, si trovano sempre in coppia. Fra queste ci sono anche le stelle vampiro, sono le stelle più piccole che succhiano materia e raggi Gamma dalla stella più grande. Le stelle prese in […]
Il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO è riuscito a catturare le prime immagini delle galassie oscure. Le galassie oscure, previste finora solo teoricamente, rappresentano una fase iniziale della formazione delle galassie, sono molto ricche di gas, ma non hanno stelle. Per riuscire a vederle, gli scienziati hanno utilizzato un metodo che sfrutta la luce di […]
Il pianeta Tau Boötis b è un esopianeta o pianeta extrasolare. Orbita attorno alla stella omonima Tau Boötis, da cui prende il nome. Come molti altri esopianeti, questo non transita davanti alla sua stella madre, come è successo recentemente con Venere e il nostro Sole, e perciò lo studio delle caratteristiche dell’atmosfera era piuttosto problematico. […]