Il Festival Musicale Estense è alla sua 13° edizione e ospita grandi interpreti e giovani emergenti che si sono distinti nei maggiori festival e rassegne in Italia e all’estero.
I 19 concerti in programma si svolgeranno a Modena, Castelfranco Emilia, Sassuolo, Mirandola e Vignola in castelli, chiese, palazzi e musei.
A Modena Roy Goodman dirige i giovani musicisti di Villa Contarini in un programma che affronterà musica di Vivaldi, Johann Sebastian Bach e pezzi strumentali di Marais. Il concerto si svolgerà domani 1° ottobre nela Chiesa di San Carlo. Il 19 ottobre sarà eseguito il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi con la direzione di Charles Toet.
Il 25 ottobre il soprano Maria Grazia Schiavo canterà arie di Lugi Cherubini di cui saranno eseguiti anche brani strumentali. Il direttore Carlo Ipata dirigerà l’ensemble Auser Musici.
Il 10 novembre Chiara Banchini a capo dell’Ensemble 415 dirigerà il Salve Regina di Domenico Scarlatti e lo Stabat Mater di Antonio Vivaldi, interpretati dal celebre alto Carlos Mena.
Il programma di Modena continua fino a domenica 28 novembre con altri artisti di grande spessore Laura Crescini e i Cantores Nives (13 novembre), il fortepianista Bart Von Oort(23 novembre), Enrico Bronzi e Michele Barchi (28 novembre) , violoncello barocco e clavicembalo.
Villa Sorra, costruita nei primi anni del Settecento ospiterà domenica 3 ottobre la flautista dolce Livia Caffagni assieme a Chiara Granata con l’arpa doppia a tre ordini con brani virtuosistici del primo Seicento italiano.
Sassuolo ospita tre concerti nella cornice del Palazzo Ducale . L’Ensemble Aurora con organico di quartetto d’archi, con il programma Sulle spalle dei Giganti (8 ottobre).
Venerdì 15 ottobre si presenta un concerto interamente bachiano, ma di “ispirazione” italiana: dopo una parte dedicata a concerti a uno e due violini, segue la luminosa rielaborazione dello Stabat Mater di Pergolesi di cui J. S. Bach utilizza interamente la parte strumentale, con il testo del Salmo 51, un Miserere di grande bellezza, presentato dai Musicali Affetti con il soprano Silvia Frigato e il mezzosoprano Ruta Vosyliute. Fabio Missaggia è violino solista e direttore dei Musicali Affetti. Il soprano Susanna Crespo Held e l’Ensemble Musica Poetica, con Eva Oertle e Marco Brolli ai flauti traversieri e Urte Lucht al cembalo eseguiranno sabato 23 ottobre “Passione & Malinconia”, programma dedicato a cantate tedesche di Carl Philipp Emanuel e Wilhelm Friedemann Bach.
La città di Mirandola ospiterà due concerti (17 ottobre 21 novembre) nell’Auditorium del Castello dei Pico. Il primo ospiterà trio Voces Intimae con un programma dedicato a Chopin, di cui si festeggiano i 200 anni dalla nascita e Mendelssohn. Il programma sarà eseguito con uno splendido pianoforte d’epoca. Nel secondo appuntamento saranno eseguiti duetti di Handel e Marcello, interpretati dal soprano Silvia Frigato e il controtenore Aurelio Schiavoni, accompagnati al clavicembalo da Francesca Bacchetta.
Giovedì 4 novembre ci si sposta a Vignola nella Sala dei Contrari della Rocca medievale per un vivacissimo Rinascimento Napoletano ricco di colori, con l’Ensemble Lirum Li Tronc. Simone Sorini interpreta numerosi brani vocali dell’epoca, accompagnato, accanto a brani strumentali tra il colto e il popolare. Il concerto esibisce strumenti assai interessanti e rari, a partire da quelli a pizzico, tra cui spiccano i diversi “colascioni” per finire con quelli a fiato (ad ancia, a mantice…).
Martedì 16 novembre, si propone un quintetto d’archi Le Salon Romantique, che utilizzerà solo strumenti originali, con brani strumentali di Schubert e Onslow.
Ai concerti si affiancano attività collaterali. Un ciclo di sette conferenze curate da Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli che si svolgono a Modena dal titolo: I linguaggi delle arti: in viaggio. Il tema del viaggio toccherà aspetti delle arti quali pittura, architettura, politica, musica, coinvolgendo studiosi, ricercatori ed esperti.
Il Festival riserva molto spazio anche all’attenzione per i giovani, con lezioni-concerto nelle scuole a Sassuolo, Modena e Vignola.
Inoltre i giovani videomaker potranno partecipare al progetto Antico è Moderno con due segmenti di intervento:
1) Promo & Spot: la promozione di un bando di concorso per giovani creativi (fino a 35 anni compresi), singolarmente o in gruppo, per la realizzazione di un video promozionale e uno spot sul Festival Musicale Estense Grandezze&Meraviglie.
2) Video – Musica: stage per la documentazione audio-video di concerti allestiti durante il Festival. Lo scopo è di fornire ai giovani interessati un’opportunità di crescita e di miglioramento personale e professionale, attraverso incontri ed esperienza sul campo.
Per la didattica saranno anche attive le masterclass di Lavinia Bertotti che il novembre con “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” traccerà quel percorso che lega indissolubilmente testo e musica nella letteratura italiana fra Cinquecento e Seicento, lavorando sulla pronuncia e la prosodia del “dire” nel canto; e del mezzo soprano Gloria Banditelli con Affetti Barocchi: due giorni per affinare aspetti dell’esecuzione del repertorio baroccco con particolare attenzione all’esame degli affetti.
Per info e prenotazioni:
www.grandezzemeraviglie.it
Grandezze & Meraviglie
Via San Michele, 40 – 41121 Modena
Tel. 059 214 333 / 345 845 04 13
festival@grandezzemeraviglie.it
Biglietteria online: www.grandezzemeraviglie.it/bigliettionline