Gaianews

Buco nero supermassiccio

  • Compresa la natura di G2 che ruota attorno a Sgr A*, il buco nero galattico

    Compresa la natura di G2 che ruota attorno a Sgr A*, il buco nero galattico

    Il mistero di un sottile e bizzarro oggetto osservato al centro della Via Lattea si si dirigeva verso l’enorme buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea, è stato risolto dagli astronomi dell’UCLA utilizzando il WM Keck Observatory delle Hawaii, sede di due dei più grandi telescopi sulla Terra. Gli scienziati hanno studiato […]

  • Scoperta la più grande emissione di un buco nero mai osservata

    Scoperta la più grande emissione di un buco nero mai osservata

    Un team di astronomi ha scoperto quella che sembra essere  una colossale esplosione di un enorme buco nero al centro di una galassia distante.Secondo gli scienziati, l’esplosione è stata 10 volte più luminosa della più grande esplosione stellare.

  • Super buco nero ha il 14% della massa dell’intera galassia ospite

    Super buco nero ha il 14% della massa dell’intera galassia ospite

    La scoperta di un enorme buco nero al centro di una galassia molto più piccola della Via Lattea ha lasciato perplessi gli astronomi di tutto il mondo. L’insolito buco nero rappresenta il 14 per cento della massa dell’intera galassia ospitante, invece che il solito 0,1 per cento e contiene la massa di 17 miliardi di soli

  • Individuata la fonte di energia dei giganteschi buchi neri

    Individuata la fonte di energia dei giganteschi buchi neri

    Guardando la materia vorticosa intorno ad un buco nero gigante, un gruppo di astronomi del MIT ha verificato che quella materia, in realtà, è la fonte di energia di una mostruosa esplosione a migliaia di anni luce.
    Le esplosioni di energia conosciute come getti relativistici eruttano la materia a velocità prossima a quella della luce. Questi getti possono viaggiare attraverso l’intera galassia,  e secondo gli astronomi, potrebbero influenzare l’evoluzione della galassia

  • Stella inghiottita da buco nero super massiccio osservata per la prima volta

    WASHINGTON – Due studi che appariranno sul numero del 25 agosto della rivista Nature forniscono una straordinaria testimonianza di un “incidente cosmico” avvenuto 3,9 miliardi di anni fa. Una stella è stata inghiottita da un buco nero, ma non prima di aver emesso un vero e proprio canto del cigno, una impressionante emissione di raggi […]