Gaianews

ESO

  • VISTA fotografa Messier 55, un ammasso globulare di stelle

    Un telescopio dell’ESO, VISTA, ha fotografato Messier 55 un ammasso globulare  formato da decine di migliaia di stelle ammassate come uno sciame di api. L’ammasso si trova nella costellazione del Sagittario ed è visibile anche con un piccolo telescopio. Si trova ad una distanza di circa 17.000 anni luce dalla Terra. Gli scienziati  studiano questi […]

  • Venti stellari: requiem delle giganti rosse

    In una ricerca pubblicata su Nature gli scienziati dell’Università di Sidney descrivono una scoperta sui venti stellari: sulla superifice delle giganti rosse si trovano “grani” di materiale stellare abbastanza grandi da non essere disintegrati ed essere sospinti nello spazio creando i venti stellari. Gli scienziati hanno studiato le giganti rosse, stelle che una volta erano […]

  • Galassie giovani contengono una chimica inaspettata

    Un team internazionale di astronomi, sfruttando la luce breve ma intensa di un’esplosione distante di raggi gamma (un cosiddeto gamma burst) ha osservato una coppia di galassie molto lontane. Sorprendentemente le osservazioni, effettuate con il telescopio dell’ESO (Osservatorio Europeo Meridionale), hanno rilevato che due galassie nell’ Universo sono più ricche del Sole per quanto riguarda […]