L’ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) ha osservato per la prima volta i lampi di luce gamma (Gamma-ray burst o GRB in inglese) in due galassie riuscendo a vedere la distribuzione del gas molecolare e della polvere. Gli astronomi hanno potuto osservare, non senza sorpresa, la presenza di meno gas del previsto. La ricerca è pubblicata […]
I lampi di raggi gamma – o Gamma Ray Burst (GRB) – sono le esplosioni più potenti dell’universo e si pensa siano associati alla fase finale della vita di una stella di grande massa che, una volta finito il propellente nucleare, collassa sotto il proprio peso, e sono spesso associati alla formazione di buchi neri nelle galassie […]
Un gruppo di astronomi della Curtin University ha scoperto una nuova popolazione di stelle esplosive che mutano la loro trasmissione radio poco prima di collassare in grossi buchi neri. La ricerca che è on line su ArXiv.org e che sarà pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal, promette di gettare luce anche su un altro fenomeno noto da tempo: […]
Da dove arriva l’oro che troviamo sulla Terra? L’oro non è facile da trovare neanche nell’universo perchè, a differenza di ciò che succede per il carbonio o per il ferro, non si forma all’interno di una stella. Secondo una ricerca l’oro potrebbe crearsi grazi ad un evento particolare, avvenuto proprio il mese scorso, che si […]