Gaianews

rettili

  • Madre Natura immortala un Ittiosauro nell’atto del parto

    Madre Natura immortala un Ittiosauro nell’atto del parto

    Il più antico parto di un ittiosauro mai osservato potrebbe riscrivere la storia evolutiva di questi antichi mostri marini, che regnavano incontrastati nei mari 250 milioni di anni fa. La “fotografia”presente nel raro reperto, scoperto in Cina, è stata studiata da Ryosuke Motani della Università della California, Davis. L’antico ittiosauro (Ichthyosauria) vissuto 248 milioni anni […]

  • Dopo gli invertebrati anche i rettili sono a rischio di estinzione

    Dopo gli invertebrati anche i rettili sono a rischio di estinzione

    LONDRA– Andare a caccia di lombrichi scavando buche, raccogliere conchiglie sulla spiaggia, inciampare in una innocua biscia passeggiando sull’erba. Queste esperienze potrebbero diventare un lontano ricordo se non si adottano misure in grado di salvaguardare la sopravvivenza di queste specie. Il 19% delle specie di rettili sono a rischio di estinzione. L’allarme viene lanciato in […]

  • Il plesiosauro, un antico rettile marino, partoriva come i delfini

    Un reperto di plesiosauro riscrive la storia dell’evoluzione di questi enormi rettili marini. Le ossa fossili del gigantesco rettile marino dal lungo collo, che popolava i mari dell’era dei dinosauri, mostrano che l’animale aveva risolto un bel problema riproduttivo che affligge tutti gli animali marini, ossia come partorire la propria prole, in modo assolutamente moderno. […]

  • Cambiamento climatico, separazione tra habitat minaccia specie viventi intolleranti al caldo

    Lo studio del clima e dei cambiamenti climatici del passato è sempre più frenetico, perché gli scienziati vogliono capire cosa è successo alle specie viventi nel passato a causa di cambiamenti naturali del clima o causati da eventi catastrofici, per cercare di fare previsioni sul futuro. In questa ricerca, un gruppo di ecologi dell’Università del […]