Alessio Mortelliti, ricercatore del dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin dell’Univeristà La Sapienza di Roma, ha scoperto una nuova specie di mammifero, un roditore arboricolo, che si chiama Margaretamys Christina. La scoperta è stata dichiarata con una pubblicazione su Tropical Zoology ed è stata fatta grazie ad un finanziamento della Mohamed bin Zayed Species Conservation Fund.
Il roditore è di piccole dimensione, sta nel palmo di una mano ed è a rischio di estinzione.Vive a 1500 metri di quota nella foresta pluviale dei monti Mekkonga, in Indonesia.
L’animale è stato catturato nel corso della spedizione, tra dicembre 2010 e marzo 2011, con l’aiuto di alcuni abitanti del villaggio di Wawo e sotto la guida di un ex-cacciatore di bufali di montagna. Il piccolo roditore appartiene al genere Margaretamys (famiglia dei muridi) che annovera altre 3 specie, tutte endemiche di Sulawesi e si caratterizza per la particolare forma del cranio, la colorazione del mantello e la coda pelosa e bicolore.
“La presenza di una specie di Margaretamys nei monti Mekkonga – commenta Alessio Mortelliti all’ANSA- conferma come le montagne di quest’isola siano state un’importante area di speciazione per i mammiferi”. “L’isola di Sulawesi, infatti, è tra le zone con il maggior numero di specie endemiche di mammiferi, tutte caratterizzate da areali estremamente ridotti e pertanto a elevato rischio estinzione”. Per queste ragioni è la nuova specie stata proposta per la lista rossa dei mammiferi in via d’estinzione dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN). “La catena montuosa, in cui vivono moltissime specie endemiche di mammiferi, uccelli, rettili ed invertebrati non è inclusa in nessuna area protetta ed è ad elevato rischio di deforestazione”
Fonte ANSA