Gaianews

Getto di particelle ad alta energia da Sagittarius A*
Il buco nero al centro della nostra Via Lattea osservato da Chandra

Dopo aver cercato a lungo gli astronomi hanno trovato l'evidenza di getti di particelle ad alta energia provenienti da Sagittarius A*, il buco nero al centro della nostra galassia

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 21.11.2013

E’ stato il radiotelescopio Chandra a fornire l’evidenza definitiva della presenza di questo getto di particelle. La sua presenza fornisce informazioni sulla storia del buco nero che finora ci erano precluse. 

Studi precedenti utilizzando diversi telescopi avevano già suggerito la presenza di un getto, ma spesso le ricerche si contraddicevano tra loro e i risultati trovati non sono mai stati considerati definitivi. 

Crediti: X-ray: NASA/CXC/UCLA/Z. Li et al; Radio: NRAO/VLA

Crediti: X-ray: NASA/CXC/UCLA/Z. Li et al; Radio: NRAO/VLA

I getti di particelle ad alta energia sono presenti in tutto l’universo e sono prodotti da giovani stelle e buchi neri mille volte più grandi del buco nero della Via Lattea.  Svolgono un ruolo importante nel trasporto di energia lontano dall’oggetto centrale e, su scala galattica, nel regolare il tasso di formazione di nuove stelle.

“Per decenni gli astronomi hanno cercato un getto associato al buco nero della Via Lattea. Le nostre nuove osservazioni sono le prove più forti fornite finora per la presenza di questo getto”, ha detto Zhiyuan Li della Nanjing University in Cina , autore principale di uno studio pubblicato on line su Astrophysical Journal.

“Eravamo molto ansiosi di trovare un jet da Sagittarius A * perché ci dice la direzione dell’asse di rotazione del buco nero . Questo ci dà importanti indizi sulla storia della crescita del buco nero,” ha dichiarato Mark Morris della University of California a Los Angeles , un co- autore dello studio.

Lo studio mostra che l’asse di rotazione di Sagittarius A * sta puntando in una direzione parallela all’asse di rotazione della Via Lattea , che indica agli astronomi che il gas e la polvere hanno migrato costantemente in Sagittarius A * negli ultimi 10 miliardi di anni. 

Gli scienziati pensano che i getti siano prodotti quando del materiale che cade verso il buco nero viene reindirizzato verso l’esterno . Poiché Sagittarius A * è sta ora consumando poco materiale, non è sorprendente che il getto appaia debole. Un getto in direzione opposta non si è ancora  visto , probabilmente perchè gas o polvere stanno bloccando la vista dalla nostra direzione oppure perchè manca il materiale per alimentare il getto.

La regione attorno a Sagittarius A * è debole, il che significa che il buco nero è stato tranquillo negli ultimi 100 anni, ma uno studio di Chandra annunciato il mese scorso mostrerebbe che prima di 100 anni fa il buco nero fosse  almeno un milione di volte più luminoso.

“Sappiamo che questo gigantesco buco nero è stato molto più attivo consumando più  materia in passato.” ha detto il co -autore Frederick K. Baganoff del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge.

Gli astronomi hanno ipotizzato che  le bolle giganti di particelle ad alta energia che si estendono fuori dalla Via Lattea e rilevati dal NASA Fermi Gamma Ray Telescope nel 2008 sono causati da getti provenienti da Sagittarius A *  che sono allineati con l’asse di rotazione della galassia. Gli ultimi risultati di Chandra supportano questa spiegazione.

Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea è di circa quattro milioni di volte più massiccio del nostro Sole e si trova a circa 26.000 anni luce dalla Terra. Le osservazioni di Chandra in questo studio sono state scattate tra il settembre 1999 e il marzo 2011, con un’esposizione totale di circa 17 giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA