A meno di 32 chilometri dal luogo in cui nel 1991, dopo 5000 anni, lo scioglimento del ghiaccio aveva restituito il corpo fossilizzato di Otzi o Uomo di Similaun, gli scienziati hanno scoperto elementi di prova nuovi e convincenti sul riscaldamento senza precedenti che stanno affrontando le Alpi italiane. Una piccola, ma significativa prova, viene […]
Uno studio, condotto dal team di scienziati dell’Università La Sapienza di Roma e pubblicato su Biological Conservation, rivela che il lupo sta naturalmente ricolonizzando le Alpi: una ricolonizzazione che è cominciata dalla porzione occidentale dei massicci alpini – italiani, francesi e in parte anche svizzeri -, dopo circa un secolo di assenza. Per questo il […]
Il progetto Life Arctos, progetto europeo per la conservazione di orso bruno in Italia è dedicato sia all’orso bruno marsicano nell’Appennino centrale che all’orso bruno che vive ora sulle Alpi, dopo una reintroduzione con individui provenienti dalla popolazione Slovena e con una popolazione che consta attualmente di ben oltre 50 orsi. Abbiamo intervistato il dott. […]
La riduzione dei ghiacciai è uno degli effetti più evidenti del riscaldamento globale, che sulle Alpi ha raggiunto un aumento della temperatura media di +1,5 °C nell’ultimo secolo, con un’accelerazione tale da rendere estremamente difficile quando non impossibile l’adattamento alle nuove condizioni, un problema che investe specie, risorse ma anche popolazioni umane
Sono usciti due studi, comparsi sulla rivista Nature Geoscience, che mostrano due aspetti dei cambiamenti climatici, che sono collegati tra loro, relativi all’impatto sui ghiacciai e all’effetto a lungo termine sul clima che avrà l’emissione massiccia di gas serra da parte dell’uomo. Il primo studio ha stimato che in tutto il mondo, i ghiacciai delle […]